Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Non ho trovato molto, quello che posso dire è che nel 1975 erano dotati di 3 Pionierleopard i Battaglioni Genio Pionieri e Guastatori, probabilmente il numero doveva essere lo stesso anche nel 1989.
In ogni modo alla fine i conti tornano considerando che ne acquistammo 40.
Andrea68
Sergente
Sergente
Messaggi: 185
Iscritto il: gio nov 02, 2006 4:20 pm

Bene, allora un altro tassello va al suo posto!

Riguardo i Biber: 3 alle brigate pesanti, 1 alle motorizzate e 2 ai battaglioni del Genio (tranne tre che devono fare con uno solo perchè non ce ne sono abbastanza): ti torna?
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Confermo i 3 per le brigate pesanti.
Pallottoliere alla mano c'è qualcosa che non va: sommando il tutto si hanno 65 Biber in totale, troppi visto che ne furono acquistati 63.
Non può essere che alcuni reparti avessero un altro tipo di carro gettaponte?
Andrea68
Sergente
Sergente
Messaggi: 185
Iscritto il: gio nov 02, 2006 4:20 pm

Max Falchi ha scritto:Confermo i 3 per le brigate pesanti.
Pallottoliere alla mano c'è qualcosa che non va: sommando il tutto si hanno 65 Biber in totale, troppi visto che ne furono acquistati 63.
Non può essere che alcuni reparti avessero un altro tipo di carro gettaponte?
Ferreamole dice 64, numero che ricordo anche da altre letture.
Se le brigate pesanti ne hanno in tutto 42 può essere che i battaglioni del genio, tutti quanti, ne avessero 2; lasciando però senza le 4 brigate motorizzate.
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Andrea68 ha scritto: Ferreamole dice 64, numero che ricordo anche da altre letture.
Sì, hai ragione, controllando quasi tutte le pubblicazioni riportano 64 Biber, l'unica ad indicarne 63 (da dove ho tratto appunto il numero) è “Taschenbuch der Panzer” (la mia solita fortuna :? ).


Andrea68 ha scritto: Se le brigate pesanti ne hanno in tutto 42 può essere che i battaglioni del genio, tutti quanti, ne avessero 2; lasciando però senza le 4 brigate motorizzate.
Così però non viene ad esserci alcun mezzo per la “Scuola del Genio” e per la riserva.
Andrea68
Sergente
Sergente
Messaggi: 185
Iscritto il: gio nov 02, 2006 4:20 pm

Max Falchi ha scritto:
Andrea68 ha scritto: Ferreamole dice 64, numero che ricordo anche da altre letture.
Sì, hai ragione, controllando quasi tutte le pubblicazioni riportano 64 Biber, l'unica ad indicarne 63 (da dove ho tratto appunto il numero) è “Taschenbuch der Panzer” (la mia solita fortuna :? ).


Andrea68 ha scritto: Se le brigate pesanti ne hanno in tutto 42 può essere che i battaglioni del genio, tutti quanti, ne avessero 2; lasciando però senza le 4 brigate motorizzate.
Così però non viene ad esserci alcun mezzo per la “Scuola del Genio” e per la riserva.
oops... avevo fatto 42+24= 64 :oops: contando anche il Montorsi.
Che dire? Qualcuno doveva averne solo uno per forza, e mi viene da pensare ai battaglioni delle Regioni Militari Meridionale e Sicilia, notoriamente più "sfigati" quanto a mezzi. Non credo che ne tenessero anche altri di riserva.
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Andrea68 ha scritto:oops... avevo fatto 42+24= 64 :oops: contando anche il Montorsi.
Che dire? Qualcuno doveva averne solo uno per forza, e mi viene da pensare ai battaglioni delle Regioni Militari Meridionale e Sicilia, notoriamente più "sfigati" quanto a mezzi. Non credo che ne tenessero anche altri di riserva.
A questo punto mi viene il dubbio che le Compagnie autonome ne avessero solo 2 e se fosse veramente così 28+22=50 direi che ci siamo.
Se riesco a trovare un attimo di tempo, vedo se trovo qualcosa che confermi questa ipotesi.
Andrea68
Sergente
Sergente
Messaggi: 185
Iscritto il: gio nov 02, 2006 4:20 pm

Max Falchi ha scritto:
Andrea68 ha scritto:oops... avevo fatto 42+24= 64 :oops: contando anche il Montorsi.
Che dire? Qualcuno doveva averne solo uno per forza, e mi viene da pensare ai battaglioni delle Regioni Militari Meridionale e Sicilia, notoriamente più "sfigati" quanto a mezzi. Non credo che ne tenessero anche altri di riserva.
A questo punto mi viene il dubbio che le Compagnie autonome ne avessero solo 2 e se fosse veramente così 28+22=50 direi che ci siamo.
Se riesco a trovare un attimo di tempo, vedo se trovo qualcosa che confermi questa ipotesi.
Intanto Bricchetto mi ha confermato che alla Friuli non ne avevano, e lo stesso si può presumere per le altre motorizzate.
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Quello che ho trovato è poco e quel poco rende il tutto più complesso.

Dunque, nel 1975 (vale a dire nel periodo post-ristrutturazione) un battaglione genio pionieri per divisione aveva 6 carri gettaponte, mentre l'unico battaglione genio guastatori esistente all'epoca (3° Verbano) ne aveva solo 3. A parte il fatto che pensavo che il battaglione guastatori avesse la stessa identica struttura di un genio pionieri e che portava quel nome solo per motivi “storici”, il compito che avevano all'interno delle loro rispettive divisioni doveva essere lo stesso.
Mentre per le compagnie dipendenti dalle brigate non si fa alcun accenno a questi mezzi, per questo azzardo che nel tempo ci sia stata qualche modifica nelle TTOO.
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Andrea68 ha scritto:Intanto Bricchetto mi ha confermato che alla Friuli non ne avevano, e lo stesso si può presumere per le altre motorizzate.
Ma allora, alla bisogna chi provvedeva poiché neanche la Regione Tosco-Emiliana aveva alle proprie dipendenze un battaglione genio?
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Fino al 75 c'era a Bologna il VI Btg Genio Pionieri facente parte del Rgt G Ferrovieri traferito poi alla Cecchignola per diventare,anche con personale e mezzi del disciolto Btg GP "Gr.di Sardegna", 6°Trasimeno..
Andrea68
Sergente
Sergente
Messaggi: 185
Iscritto il: gio nov 02, 2006 4:20 pm

Max Falchi ha scritto:
Andrea68 ha scritto:Intanto Bricchetto mi ha confermato che alla Friuli non ne avevano, e lo stesso si può presumere per le altre motorizzate.
Ma allora, alla bisogna chi provvedeva poiché neanche la Regione Tosco-Emiliana aveva alle proprie dipendenze un battaglione genio?
Nella RM Tosco-emiliana c'era il Reggimento Genio Pontieri, anche se si tratta di una cosa diversa da dei carri gettaponte.
Ma i soldi per comprarne due in più, e quindi facilitare la vita a noi, proprio non c'erano? :P
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

cavalli ha scritto:il btg. alp. arr. Val Brenta (Q) aveva 14 cp. quadro.
Urca! Questo messaggio mi era sfuggito.
Mi chiedo se in caso di mobilitazione, il battaglione continuava a “gestire” tutte le compagnie oppure era prevista la cessione di alcune a qualche battaglione di nuova costituzione?
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

in caso di mobilitazione e attivazione degli sbarramenti la compagnia d'arresto passava alle dipendenze del comando di settore che aveva giuristizione sulla zona dove esisteva lo sbarramento. Il C.do di Btg. in guerra aveva solo compiti amministrativi.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Re: Ordine di Battaglia 1989

A quanto pare il “35° Gruppo Riolo” (Brigata Friuli) venne equipaggiato con il 105/14, in quanto si prestava meglio alle esigenze della FIR.
Non mi è chiaro se il 155/23 M114 rimase sempre in organico al 35°.

Immagine

© Rivista Militare

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”