demarchi ha scritto:A questo proposito sarebbe interessante sapere quali siano i criteri per l'attribuzione dei nomi ai reparti. Per esempio, i battaglioni di fanteria inquadrati nei reggimenti di solito non portano nomi (1° btg./9° rgt. "Bari", ad esempio), mentre i paracadutisti portano sia numero che nome (5° btg. Par. "El Alamein"/186° rgt. par. "Folgore"), mentre per certe unità delle trasmissioni vi è una gran confusione alcuni battaglioni inquadrati nei reggimenti vengono indicati con numero e nome, atri con solo il nome.
Bersaglieri, Carristi e Paracadutisti storicamente hanno i battaglioni con numerazione univoca all'interno della specialità , cioè ogni battaglione ha un proprio specifico numero. Idem Genio (i btg. in guerra operavano autonomamente e il rgt. era un'entità amministrativa) e nel dopoguerra Trasmissioni e ALE. Alpini e Artiglieria da Montagna addirittura hanno un proprio nome. Probabilmente perchè l'unità "base" era il battaglione (pensiamo agli alpini) e le tradizioni erano più sentite in tale ambito.
Per le altre armi e specialità i battaglioni erano invece numerati in ambito reggimentale, senza specifici nomi e tradizioni.
Però ci sono anche delle eccezioni, forse dovute al sovrapporsi della riforma del 75 (dove ogni btg ebbe un proprio nome/numero) e di quella degli anni 90, che ha reintrodotto i reggimenti.
wintergreen ha scritto:Per me oggi non mi è chiaro se i btg dei rgt trasmissioni abbiano mantenuto o meno il numero di origine,
Esempio Frejus e Abetone (che appaiono spesso negli avvisi ufficiali) talvolta con il numero 41 e 43 e altre senza.
Teoricamente i btg. genio e trasmissioni dovrebbero avere solo il nome e non il numero, però di fatto spesso vengono ancora usati anche i numeri.
Confusione c'è anche per i reggimenti, che ufficialmente sono contraddistinti dal solo numero... però in documenti ufficiali ho letto 184° Rgt. Sostegno Tlc "Cansiglio"...
wintergreen ha scritto:Poi il 2 Btg del 232 Trasmissioni è stato chiamato Legnano, nome storico ma che nulla ha a che vedere con i passi montani.
Errore simile esiste per il btg. inquadrato nell'8° Rgt. Genio, che si chiama btg. Folgore, anzichè avere il nome di un lago o fiume (corretto avrebbe dovuto chiamarsi btg. Santerno)
wintergreen ha scritto:Infine il btg del 32 genio ha un nome?
No... però è contraddistinto da un numero: 30° btg. genio guastatori.
Qui ci sarebbero ben due incongruenze:
1) gli altri btg. genio hanno un nome proprio e non un numero
2) XXX, XXXI e XXXII erano tre battaglioni guastatori "gemelli"... quindi che senso ha il 30° alle dipendenze del 32°???
Che dire... permane ancora molta confusione!