Avatar utente
giorgio80
Soldato
Messaggi: 6
Iscritto il: lun set 24, 2007 7:40 pm
Località: trieste

Strada militare monte Sabotino e foto dell'epoca

Buonasera a tutti!Vi rinnovo i complimenti perche' dopo tanto tempo sono riuscito a trovare un sito in cui si parla di fortificazioni moderne della mia zona!
Io con mio padre si andava ogni domenica a camminare sul carso isontino in cerca di reperti della I GM e in quegl'anni (parlo dal 84 in poi) era molto facile vedere militari ("moderni come dice lui") intenti a presidiare le varie casermette (vedi Doberdo' etc etc ...)oppure li al poligono e poligono carri li sopra cave di selz, il ricordo di quei ragazzi seduti fuori dalla casermetta ce l'ho ancora oggi :) quindi vi chiedo,ci sono foto dell'epoca che documentano la vita e i paesaggi di 20-25 anni fa zona doberdo' - vallone?
Un'altra domanda e' se qualcuno di voi sa se la strada italiana militare del monte sabotino e' percorribile o no,c'e' sempre quel segnale all'inizio che vieta anche il solo guardarla quasi...i tempi sono cambiati,probabile che ora qualcosa si sia mosso...no?:)
Terza ed ultima,scusatemi ma ne avevo troppe di domande e sempre senza risposte,risulta a qualcuno l'utilizzo dell'esercito nello spegnimento degli incendi in zona Doberdo'?Io una volta trovai in mezzo agli alberi bruciacchiati il fazzoletto blu con stemma del batt logistico gorizia bello nuovo nuovo...


Grazie mille ancora!!!aspetto numerose risposte!!!

ciao a tutti!:)
Avatar utente
Blackshot
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 382
Iscritto il: dom set 03, 2006 10:15 am
Località: Provincia di Gorizia

Ciao.
Allora, una volta ho visto delle auto civili (coppia in giro con il cane) lungo la strada del monte Sabotino , e un'altra volta, passandoci davanti, ho rischiato di essere tamponato da una Panda VO dei Carabinieri che scendeva.
Ho letto (prendile con le pinze, sono informazioni pescate su internet qua e là ) che è passata da strada militare a strada forestale. In ogni caso, non si può salirci in auto. Se vuoi andare a piedi, ti conviene salire dal lato sloveno, il sentiero è più breve.
Orgoglioso di essere F.A.B.B.
Avatar utente
giorgio80
Soldato
Messaggi: 6
Iscritto il: lun set 24, 2007 7:40 pm
Località: trieste

Grazie per la risposta!Ma che tu sappia la strada sul lato sloveno e' asfaltata?ho visto su google earth che c'e' una strada lunghissima che arriva fino li in cima ma non avendo un fuoristrada non so se e' praticabile da automobili comuni o no... :)
Avatar utente
Blackshot
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 382
Iscritto il: dom set 03, 2006 10:15 am
Località: Provincia di Gorizia

Credo sia asfaltata, ma non ne sono sicuro... sono sempre andato a piedi e da quella non sono mai passato. A tal proposito: http://questure.poliziadistato.it/Goriz ... enDocument
Orgoglioso di essere F.A.B.B.
Avatar utente
giorgio80
Soldato
Messaggi: 6
Iscritto il: lun set 24, 2007 7:40 pm
Località: trieste

Grazie per il link!io giro sempre con il lasciapassare per cui non c'e' problema!:) Si sa mica da che paese in Slo parte la strada che va sul monte?Ci vorrei andare sabato mattina se riesco...grazie!!! :)
Avatar utente
giorgio80
Soldato
Messaggi: 6
Iscritto il: lun set 24, 2007 7:40 pm
Località: trieste

Buongiorno a tutti,finalmente sono riuscito ad andare in cima al monte sabotino,strada facile anche se fatta di ghiaia per un 4 - 5 km ... chi possiede subaru divertimento assicurato! :lol:
posteggiata la macchina e attraversato il confine si sbuca al 5° di 8 tornanti che portano alla casermetta,discretamente mantenuta,all'interno del piazzale c'e' uno stemma araldico dipinto a muro,un cippo con bandiera con scritto zona sacra ed un terzo che ahime' senza binocolo non riuscivo a legge...qualcuno sa cosa c'e' scritto????:)
sceso di nuovo dal lato sloveno questa volta...anche guidato da musiche e canti che si svolgevano nella casermetta dei graniciari :) beh che dire...slo-ita 1-0 la parte slovena e' veramente ben tenuta con piste ciclabili,cartelli illustrativi di sentieri e informazioni sulla I GM...da noi deserto dei tartari...vabbe'!:(
il giro poi si e' snodato attraverso un credo polveriera sotto il monte calvario (qualcuno ne sa qualcosa?)e capatina alla casermetta di Visintini/Palchisce(anche per questa se qualcuno ha qualche info in piu' e' ben accetta!)
Posto un poche di foto...spero che nn siano coperte da copyright del Presidente della Repubblica!:D
Allegati
Immag064.zip
particolare tabella cima monte sabotino
(954.74 KiB) Scaricato 288 volte
Immag063.zip
cippo monte sabotino
(942.37 KiB) Scaricato 210 volte
Immag065.zip
cippo confine repubblica italiana
(886.29 KiB) Scaricato 193 volte
Immag049.zip
dipinto a muro sabotino
(671.16 KiB) Scaricato 183 volte
Immag053.zip
particolare pavimento garitta di controllo verso monte santo
(489.12 KiB) Scaricato 171 volte
Immag052.zip
particolare muro garitta di controllo verso monte santo
(265.21 KiB) Scaricato 210 volte
Immag048.zip
dipinto a muro sabotino 1
(8.61 KiB) Scaricato 229 volte
Immag057.zip
cippo zona sacra +...chissa' cosa c'e' scritto?
(35.86 KiB) Scaricato 206 volte
Immag068.zip
cartello entrata casermetta palchisce/visintini
(824.34 KiB) Scaricato 302 volte
Immag067.zip
entrata "polveriera" monte calvario
(771.67 KiB) Scaricato 536 volte
Avatar utente
Blackshot
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 382
Iscritto il: dom set 03, 2006 10:15 am
Località: Provincia di Gorizia

Ora capisci perché ti avevo detto che a piedi era meglio salire dal lato sloveno?
Orgoglioso di essere F.A.B.B.
Avatar utente
giorgio80
Soldato
Messaggi: 6
Iscritto il: lun set 24, 2007 7:40 pm
Località: trieste

Grazie mille ancora per la dritta! ;) poi il tomtom ha fatto il resto!:D cmq non pensavo fosse cosi trafficata...ho incrociato persino un pullman! :shock:
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Lo stemma araldico è quello dell'82° btg.f.meccanizzato "Torino" (a suo tempo di stanza a Cormons) uno dei reparti che assicuravano il servizio di guardia alla casermetta sul Sabotino.

La polveriera del Calvario è una delle tante polveriere un tempo attive in zona ed ora dismesse, nei paraggi c'erano anche a Peteano e Romans.

La casermetta poco sopra l'abitato di Visintini era quella dell'opera di Devetachi-Palchisce assegnata al 33° Ardenza di Fogliano, probabilmente l'opera più a ridosso del confine fra tutte quelle esistenti (come si dice .... ad un tiro di schioppo!).
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
PCO castelrubbia
Sergente
Sergente
Messaggi: 234
Iscritto il: sab feb 13, 2010 1:43 pm
Località: Savogna d'Isonzo (GO)

Re: Strada militare monte Sabotino e foto dell'epoca

A tutt'ora la strada che sale sul Sabotino dal versante Italiano e Militare anzi lo era fino al 31/12/2009 perche la casermetta sopra quella per intenderci che ha il tricolore illuminato era in carico come ponte radio alla Pozzuolo di Gorizia. Viene aperta una volta all'anno al pubblico in occasione della cronoscalata del Sabotino (non macchine da corsa na bici da strada e mountainbike) fatta in bici ci sono tratti al 24% nemmeno salire sullo zoncolan e tanto difficile.
Se salite dalla parte Slovena e abbastanza facile poi vi spiego arrivate alla casermetta de Graniciari in territorio Sloveno ora convertita a Bar- ristorantino ottimi pranzetti!!!! dietro potete visitare le gallerie cannoniere italiane che sbucano sopra l'Isonzo vista mozzafiato ripulite e messe in sicurezza con cavi scorrimano!!
per chi vuole raggiungere la casermetta Slovena e facile. (:r:)
Allora salendo da Oslavia si arriva a San Floriano del Collio si prosegue sempre sulla strada principale si arriva al confine si va dritti all'innesto successivo via dritti ancora si passa il paesino di HUM si sale e ad un certo punto si arriva alla confluenza con una strada che arriva dalla vostra dx direzione Plave si gira a dx si prosegue per 500m e si prende la strada con cartello sabotino ancora 8km e si arriva sulla casermetta slovena e la strada e stata asfaltata a nuovo da poco buon giretto (:-D)
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Strada militare monte Sabotino e foto dell'epoca

A proposito: tempo fa trovai questa foto in rete e ritenni opportuno salvarla.
Magari, però, spiegatevi meglio.
Non conosco la zona da vicino ma, da quanto ho capito, la cima non è italiana.
Dove "termina" l'Italia?
Poco sopra la casermetta?
Allegati
casermetta sabotino.jpg
casermetta sabotino.jpg (270.9 KiB) Visto 24118 volte
Avatar utente
Pasto
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 86
Iscritto il: sab lug 21, 2007 6:04 pm
Località: (GO)
Contatta: Sito web

Re: Strada militare monte Sabotino e foto dell'epoca

Gio ha scritto:Dove "termina" l'Italia?
La fila di cippi confinari corre in cresta.

Immagine
Immagine
Alberto
Avatar utente
PCO castelrubbia
Sergente
Sergente
Messaggi: 234
Iscritto il: sab feb 13, 2010 1:43 pm
Località: Savogna d'Isonzo (GO)

Re: Strada militare monte Sabotino e foto dell'epoca

Ciao allora ho rubato le tue foto per tracciare un pò la situazione. Il monte sabotino e Sloveno pero cè una fetta che parte dal paese di San Mauro e arriva in cima dove si trova la casermetta del 82° Torino nei anni 80 dal paese di Salcano (SLO) per non fare un giro della madonna e arrivare sul collio Sloveno hanno costruito una strada grazie al trattato di osimo senza un confine fisico la strada corre ai piedi del sabotini ed e recintata per il tratto che percorre l'Italia in passato effettuavano le ronde con i fuoristrada l'esercito e in caso di incidente stradale era un casino perche dovevamo intervenire dall'italia ma questo non ci interessa...
ora sulla foto ho segnato il confine che corre sulla cresta del monte dall'altra pasrte e a strapiombo sul fiume isonzo, nel cerchio cè la garrita di osservazione.
Pocosopra la garrita cè un cofanetto all'interno un diario per porre le firme dei escursionisti. Una cosa che ho saputo da poco e che sotto la casermetta cè una galleria che arriva dalla casermetta slovena fino all'altro capo del monte che era controllato dai Yugoslavi e dove ci sono le rovine di una bella chiesetta quella di "San Valentino" vicino esiste ancora la scritta "NAS TITO" nostro Tito
Allegati
sabotino.jpg
sabotino.jpg (108.75 KiB) Visto 24070 volte
Avatar utente
Cristianspeleo
Sergente
Sergente
Messaggi: 244
Iscritto il: ven set 04, 2009 2:16 am
Località: Trieste

Re: Strada militare monte Sabotino e foto dell'epoca

Scusate se non ho capito bene, quindi la dove c'è la scritta W l'Italia è Italia?
Noi troveremo una strada... Se nò... ne apriremo una nuova...
http://www.sastrieste.it
Avatar utente
PCO castelrubbia
Sergente
Sergente
Messaggi: 234
Iscritto il: sab feb 13, 2010 1:43 pm
Località: Savogna d'Isonzo (GO)

Re: Strada militare monte Sabotino e foto dell'epoca

Esatto, non trovo una foto del sabotino da tracciare un confine, cosi da far capire meglio dov'e l'Italia domani faccio una foto cosi capite meglio :idea:

Torna a “Fortificazioni moderne”