Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Sinteticamente.
I reparti di fanteria d'arresto, inizialmente denominati "da posizione" furono costituiti a partire dal 1950. Solo nel 1963/64 ripresero numerazione e nominativi di "vecchi" reggimenti di fanteria "di linea" ovvero: 52° Alpi, 53° Umbria e 73° Lombardia.
Dal 1976 sciolti questi tre reggimenti rimasero in vita sei battaglioni:
33° Ardenza, 52° Alpi, 53° Umbria, 63° Cagliari, 73° Lombardia e 120° Fornovo.

Quindi cartoline degli inizi del 900 fino al termine del secondo conflitto sono relative a reparti a quell'epoca di normale fanteria di linea.

Più o meno lo stesso per gli alpini d'arresto.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

forte149 ha scritto:Veramente delle belle cartoline, "intrigante" la cartolina del 53° Umbria.
Di che anno è???
Appena costituito il reggimento quindi metà  anni 60, è intuibile come detto dallo stemma araldico ben presto sostituito da uno completamente diverso nello scudo.
Oltre alla cartolina fu anche realizzata la medaglia ricordo sempre con questo iniziale stemma.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Dopo la cartolina dell'11° rgpt alpini d'arresto ecco quelle del 21° e 22° alpini da posizione (poi d'arresto).
Notare che l'alpino impugna un moschetto direi da Cavalleria e non TS.
Allegati
22 alpini posizione.jpeg
22 alpini posizione.jpeg (24.48 KiB) Visto 919 volte
21 alpini posizione.jpeg
21 alpini posizione.jpeg (16.17 KiB) Visto 919 volte
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Questo invece lo stemma araldico definitivo del 53° reggimento f.arr. "Umbria" (completamente diverso dal tipo illustrato nella precedente cartolina).
Da notare sul capo d'oro dello scudo, a sinistra, il tridente d'Ucraina oro su azzurro a significare la partecipazione del 53° alla campagna di Russia e la concessione alla sua Bandiera della Medaglia d'Oro al Valor Militare.
In basso il motto tratto da un'ode del Carducci e le liste bifide con i colori bianco/verde delle mostrine e l'ala/gladio oro su azzurro a rappresentare la sua appartenenza alla divisione "Folgore".
Allegati
53 umbria.jpeg
53 umbria.jpeg (15.95 KiB) Visto 918 volte
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
onesto46
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 582
Iscritto il: ven ott 14, 2005 2:17 pm
Località: prov Novara

trovato questa araldica del 52° Alpi
Allegati
52° Alpi.jpg
52° Alpi.jpg (99.47 KiB) Visto 852 volte
Ultima modifica di onesto46 il lun set 24, 2007 10:48 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
onesto46
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 582
Iscritto il: ven ott 14, 2005 2:17 pm
Località: prov Novara

del 33° Ardenza
Allegati
33° Ardenza.jpg
33° Ardenza.jpg (72.96 KiB) Visto 848 volte
Ultima modifica di onesto46 il lun set 24, 2007 10:48 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
onesto46
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 582
Iscritto il: ven ott 14, 2005 2:17 pm
Località: prov Novara

e purtroppo solo con corona turrita, il 63° Cagliari
Allegati
63° Cagliari.jpg
63° Cagliari.jpg (60.79 KiB) Visto 847 volte
nalle
Recluta
Messaggi: 3
Iscritto il: mar set 18, 2007 9:29 pm

Elio1947, mi hai fatto venire la pelle d'oca! Ho "passato" la D'Incau, la Fantina e la Del Din nell'ormai lontano 1986 (vedi anche il mio "mi presento") e trovarmi le foto su "Vecio" mi ha fatto un grande piacere e, lo confesso, un pò di commozione. Purtroppo non ho foto da postare perchè, nel 1997, mi recai alle caserme appena citate, trovandole già  allora dismesse, per fare qualche "scatto" in memoria dei tempi andati. A Ugovizza però venni fermato dai carabinieri, portato in comando a Tarvisio, trattenuto per un paio d'ore per accertamenti e rilasciato con una denuncia per "introduzione clandestina in luogo militare e possesso ingiustificato di mezzi di spionaggio" art. 260 c.p.. Ovviamente foto sequestrate e rimaste agli atti del procedimento penale, insieme ad altre della naia che avevo prodotto a testimonianza del fatto che io il servizio militare lì dentro lo avevo fatto per davvero. Se mi credete, mi dispiacciono di più loro che le allora 300.000 lire di sanzione e le 500.000 di avvocato difensore... di quelle foto non avevo io i negativi e sono perse per sempre. Scusate la lunghezza, ma questa vicenda, a distanza di dieci anni, mi brucia ancora...
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

jolly46 ha scritto:Dopo la cartolina dell'11° rgpt alpini d'arresto ecco quelle del 21° e 22° alpini da posizione (poi d'arresto).
Notare che l'alpino impugna un moschetto direi da Cavalleria e non TS.
il moschetto 91/38 "cavalleria" fu in dotazione ai reparti da posizione dalla loro costituzione fino a circa l'anno 62 - 63 quando fu sostituito dal M.A.B. mod. 4.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Blackshot
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 382
Iscritto il: dom set 03, 2006 10:15 am
Località: Provincia di Gorizia

nalle ha scritto:Elio1947, mi hai fatto venire la pelle d'oca! Ho "passato" la D'Incau, la Fantina e la Del Din nell'ormai lontano 1986 (vedi anche il mio "mi presento") e trovarmi le foto su "Vecio" mi ha fatto un grande piacere e, lo confesso, un pò di commozione. Purtroppo non ho foto da postare perchè, nel 1997, mi recai alle caserme appena citate, trovandole già  allora dismesse, per fare qualche "scatto" in memoria dei tempi andati. A Ugovizza però venni fermato dai carabinieri, portato in comando a Tarvisio, trattenuto per un paio d'ore per accertamenti e rilasciato con una denuncia per "introduzione clandestina in luogo militare e possesso ingiustificato di mezzi di spionaggio" art. 260 c.p.. Ovviamente foto sequestrate e rimaste agli atti del procedimento penale, insieme ad altre della naia che avevo prodotto a testimonianza del fatto che io il servizio militare lì dentro lo avevo fatto per davvero. Se mi credete, mi dispiacciono di più loro che le allora 300.000 lire di sanzione e le 500.000 di avvocato difensore... di quelle foto non avevo io i negativi e sono perse per sempre. Scusate la lunghezza, ma questa vicenda, a distanza di dieci anni, mi brucia ancora...
:shock:
Orgoglioso di essere F.A.B.B.
Avatar utente
onesto46
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 582
Iscritto il: ven ott 14, 2005 2:17 pm
Località: prov Novara

nalle ha scritto:Elio1947, Se mi credete, mi dispiacciono di più loro che le allora 300.000 lire di sanzione e le 500.000 di avvocato difensore... di quelle foto non avevo io i negativi e sono perse per sempre. Scusate la lunghezza, ma questa vicenda, a distanza di dieci anni, mi brucia ancora...
Non fatico a crederti. Ero di guardia alla Ruazzi e l'Ufficiale di Picchetto ci ha chiamati per un "blitz". Siamo corsi nel bosco dietro la caserma ed abbiamo "arrestato" due turisti tedeschi che continuavano a fotografare l'interno della caserma, la visuale dal bosco era ottima, si poteva vedere tutti i movimenti dei lanciamissili. Consegnati poi ai carabinieri......
Avatar utente
elio1947
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 412
Iscritto il: lun nov 07, 2005 7:59 pm
Località: Emilia

nalle ha scritto: A Ugovizza però venni fermato dai carabinieri, portato in comando a Tarvisio, trattenuto per un paio d'ore per accertamenti e rilasciato con una denuncia per "introduzione clandestina in luogo militare e possesso ingiustificato di mezzi di spionaggio" art. 260 c.p.. Ovviamente foto sequestrate e rimaste agli atti del procedimento penale, insieme ad altre della naia che avevo prodotto a testimonianza del fatto che io il servizio militare lì dentro lo avevo fatto per davvero. Se mi credete, mi dispiacciono di più loro che le allora 300.000 lire di sanzione e le 500.000 di avvocato difensore... di quelle foto non avevo io i negativi e sono perse per sempre. Scusate la lunghezza, ma questa vicenda, a distanza di dieci anni, mi brucia ancora...
Azzarola.....allora ho rischiato grosso in luglio quando ho fatto le foto...però c'era la porta carraia spalancata, neanche un cane in giro praticamente ho fotografato una caserma dismessa e in rovina,non vedo cosa ci possa essere oggi di militarmente importante... :wink:
elio1947
Btg.GEMONA
70^cp Lupi di Ugovizza
il mio spirt ator ti svole.
Avatar utente
onesto46
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 582
Iscritto il: ven ott 14, 2005 2:17 pm
Località: prov Novara

bisogna vedere le leggi rimaste in vigore per questi casi...
nalle
Recluta
Messaggi: 3
Iscritto il: mar set 18, 2007 9:29 pm

Mi dissero poi che erano particolarmente all'erta su questo "reato", in quanto era appena successa la vicenda dei Serenissimi e del relativo "tanko" e temevano furti di materiale bellico dalle caserme dismesse... e Ugovizza lo era, già  allora, da un bel pò. Non c'erano nemmeno i soliti cartelli "Zona militare - vigilanza armata", la carraia era aperta, di materiale "bellico" nemmeno l'ombra, a parte una catasta di zainetti tattici in centro al piazzale. Comunque, ripeto, sono le foto della naia sequestratemi, che rimpiango di più. Sotto naia ero di "pattugliamento opere", vi lascio immaginare che sequenza di scatti riguardanti opere e sbarramenti potessi avere... mi è rimasto ben poca cosa.
CACCIATORI DELLE ALPI
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 317
Iscritto il: dom mar 06, 2005 4:25 pm
Località: Spoleto

Le solite leggi Antiquate che abbiamo in Italia,come se all'interno delle nostre caserme in uso o in disuso ci siano racchiusi segreti di grande importanza nazionale!!! :x
Una esperienza del genere l'ho avuta anche io qualche anno fa mentre fotografavo una caserma però ancora operativa!! mi volevano sequestrare la pellicola ma me la sono cavata facendogli notare,ai militari, che le foto ritraevano soltanto l'esterno dell'istallazione e che non avrei messo in pericolo nessun segreto perchè di segreti non ne esistevano. :wink:

Torna a “Fortificazioni moderne”