Avatar utente
Pasto
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 86
Iscritto il: sab lug 21, 2007 6:04 pm
Località: (GO)
Contatta: Sito web

Cosa -purtroppo- ogni tanto si trova

Opera relativamente vicina a casa, riemersa dagli sterpi dopo un energico sfalcio meccanico risalente a pochi giorni fa. Talmente energico e sconsiderato (forse a scapito di qualche lama) da produrre questi effetti:

Immagine Immagine Immagine Immagine


Effetti dell'ignoranza si direbbe. E forse di avvenuto passaggio di proprietà , dato che non credo che se fosse stato ancora demanio questo completo repulisti sarebbe stato possibile.

La botola dell'uscita di emergenza di una M era stranamente sollevabile (a guardare bene c'era qualche segno di taglio con la flex). Fortunatamente l'ignoto "profanatore" ha lasciato tutto intatto, altrettanto è stato fatto dal sottoscritto e compari. E altrettanto fortunatamente per notare l'apertura ci vuole un certo impegno e la voglia di raggiungere il posto a piedi.

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine


E qui introdurrei un altro argomento. Il proprietario del terreno, attirato dall'insolito movimento attorno alla fortificazione, è venuto incontro iniziando con un "che * state facendo", proseguendo con uno "state cercando guai" e finendo con un (ridicolo) "se state cercando armi non le trovate"... aggiungendo in mezzo al discorso che "lì sotto" c'era già  stato "tempo fa" (molto coerente col discorso). Domando quindi... ma non c'è niente che possa attestare le intenzioni con le quali un appassionato visita l'opera, nero su bianco, assumendo responsabilità  civile e penale per eventuali danni arrecati e arrecatosi? Una dichiarazione d'intenti da depositare?
Oppure il fatto che si stia entrando in un demanio militare, o in un terreno finito nelle mani di chissà  quale istituzione rende vano ogni discorso del genere? Quindi, per estensione, ogni riferimento che è stato fatto qui a visite a fortificazioni è perseguibile penalmente?
bunker
Sergente
Sergente
Messaggi: 172
Iscritto il: mar mag 11, 2004 8:59 am

Ciao, la situazione è molto nebulosa.

Le opere, costruite anche senza liquidazione dell'esproprio, restano di proprietà  di un Demanio (militare, o civile, o regionale, o marittimo...e via discorrendo), a meno che non siano girate ad altri enti, che potrà  prendere ulteriori decisioni...

Pertanto occorre sapere qual è la situazione nella singola zona.

Di norma il privato che abbia un bunker nel suo terreno non può arrogare alcun diritto o effettuare alcuna modifica, se prima non ha ottenuto, dall'ente competente (e dalla Soprintendenza, per manufatti "over 50"), la cessione del manufatto nero su bianco.
La domanda si può fare, poi aspetta e spera per la risposta...

Pertanto si è spesso:
- nel terreno di un privato;
- dentro un'opera demaniale...
Doppio casino. Beh, siamo in Italia.

In altri casi, l'ente che gestisce oggi la "patata bollente"
ha compiuto regolare alienazione delle particelle ex militari, di norma concedendo al proprietario del fondo il diritto di prelazione.

Spero possano giungere ulteriori esempi.

Torna a “Fortificazioni moderne”