CACCIATORI DELLE ALPI
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 317
Iscritto il: dom mar 06, 2005 4:25 pm
Località: Spoleto

Presumo che si trattava di personale destinato a prestare servizio presso il 4° Rgt elicotteristi "Altair" di stanza a Bolzano, anche se non mi spiego il perchè dovessero svolgere il CAR presso un Btg Alpini, come se a quel tempo mancassero reparti addestramento reclute!!!
Avatar utente
51Stinger
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1110
Iscritto il: lun gen 19, 2004 4:29 pm
Località: Gavardo (BS)

Credo che giurassero a Merano anche chi veniva destinato agli eliporti Altair del Trentino Alto Adige.
...Ma gli alpini non hanno paura

Art. Marco Zanetti
Gavardo (BS)
12/93 - 63D
5° Rgt. da Mont.
51° Batteria C/A Stinger
Silandro (BZ)
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Ma allora erano azzurri, non blu.
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Savoia Cavalleria e 4° Altair erano supporti del 4° CA Alpino quindi niente di strano che venissero alimentati da un BAR del 4° CA Alpino.
Comunque negli ultimi mesi di vita l'Edolo ha addestrato anche qualche recluta destinata al DM di Verona e altri enti territoriali, che svolgevano il periodo di CAR indossando già  il basco nero.
L'ultimo scaglione alpino di leva come noto è stato il 12°/2003, in seguito i pochissimi alpini di leva svolsero il CAR presso il 1° RAR "San Giusto" dove però veniva indossato il basco nero con fregio della fanteria e soltanto a destinazione l'equipaggiamento veniva integrato con i materiali alpini.
Paradossalmente l'Edolo, di fatto ridotto a un minuto mantenimento, continuò a ricevere qualche recluta dal San Giusto durante il 2004, fino allo scioglimento avvenuto a settembre di quell'anno!
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Il Belluno ha sempre vestito le reclute destinate ai reparti del 4° CA, sia cavalleria che AVES, almeno fino a poco prima che arrivassi io (1999). IN magazzino era infatti possibile trovare ancora parte del vestiario, ovvero basci nei vari colori, fregi, stivaletti da carrista e anche qualche fez da bersagliere. Inoltre nei documenti di vestizione erano presenti i dati dei vari reparti a cui si era mandata gente vestita, appunto Aves e Cavalleria.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
CACCIATORI DELLE ALPI
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 317
Iscritto il: dom mar 06, 2005 4:25 pm
Località: Spoleto

Cosa fez da bersagliere? mi domando quali reparti bersaglieri ricevessero le reclute dal Btg Belluno.
Avatar utente
Paolino
Sergente
Sergente
Messaggi: 170
Iscritto il: ven giu 11, 2004 11:09 am
Località: Belluno

Nel 2001 a Belluno vestivamo le reclute dei bersaglieri, ma non ricordo se per il reggimento di Milano o per quello di Pordenone...
Arrivavano ragazzi anche per il Genio Guastatori della Folgore di Legnago e per un reggimento del genio di Motta di Livenza (11°?).
Tutto personale di leva, spesso e ormai aliquote extra quota.
Ciao

Paolo
Fortior ex Adversis Resurgo
CACCIATORI DELLE ALPI
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 317
Iscritto il: dom mar 06, 2005 4:25 pm
Località: Spoleto

I guastatori della Folgore sicuramente erano destinati all'8° Rgt Genio di Legnago, anche se mi sembra strano che ragazzi di leva affluissero ancora al reparto visto che nel 2001 era alimentato esclusivamente con i VFB/VSP.
Per Motta di Livenza il reparto era l'11° Rgt genio
CACCIATORI DELLE ALPI
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 317
Iscritto il: dom mar 06, 2005 4:25 pm
Località: Spoleto

Re: Btg Edolo

Possibile che le reclute destinate al Savoia Cavalleria avessero un reclutamento di tipo regionale? simile a quelo applicato per gli Alpini o per i fanti d'arresto!!
Avatar utente
bravo51
Sergente
Sergente
Messaggi: 183
Iscritto il: ven mar 28, 2008 9:58 pm
Località: Pisa

Re: Btg Edolo

CACCIATORI DELLE ALPI ha scritto:Possibile che le reclute destinate al Savoia Cavalleria avessero un reclutamento di tipo regionale? simile a quelo applicato per gli Alpini o per i fanti d'arresto!!
Della leva degli alpini nn ci capisco un tubo!Ma x esperisnza personale, sul treno con me il 6/4/76 c'era una recluta con cartolina celeste e la dicitura "52° BTG FTR ARR."ALPI"" ed era del lazio e quando seppe cosa voleva dire si mise a piangere!!!! :D
Saluti e continuate che la Vs. ricerca mi piace un sacco. :--"" (:g:)
Veni nec recedam.
CACCIATORI DELLE ALPI
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 317
Iscritto il: dom mar 06, 2005 4:25 pm
Località: Spoleto

Re: Btg Edolo

Strano all'epoca il 52° "Alpi" era un reparto operatiovo non un CAR, a meno che non fosse destinato a Ialmicco dove esisteva se non erro un distaccamento del 7° "Cuneo" reparto destinato all'addestramento delle reclute della fanteria d'arresto.
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Re: Btg Edolo

In effetti, strana destinazione.

Infatti, al tempo (6/4/76), il 52° era ancora Reggimento, operativo e non un CAR.
1976 1 ottobre - sulla base dei quadri e dei fanti del I/52° rgt. f.arr. "Alpi", viene costituito il 52° btg. f.arr. "Alpi"...

Mi pare d'aver letto che il 53° rgt. f.arr. Umbria (sede a Ialmicco) avesse una cp. addestramento... ma non sono sicuro, forse, per analogia, anche il 52° Alpi (sede a Tarcento) poteva averne una, in qualche sua caserma.

Il 7° Rgt. f.arr. Cuneo, al tempo indicato (6/4/76), non svolgeva attività  addestrative... almeno dalle info in mio possesso:
Il 1° novembre 1975 ha vita il 7° Battaglione Fanteria Motorizzato "Cuneo", al quale vengono affidate Bandiera e tradizioni del 7° Reggimento; l'unità  dal 12 agosto 1976 prende nome di 7° Battaglione Fanteria "Cuneo" e svolge compiti addestrativi.

Ciao a tutti.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
bravo51
Sergente
Sergente
Messaggi: 183
Iscritto il: ven mar 28, 2008 9:58 pm
Località: Pisa

Re: Btg Edolo

Nel 76 aprile sono stato spedito al BAR 92° BtgFtr Basilicata a portogruaro, con me c'era un altro di Pisa che poi dopo il Bar è rimasto al reparto comando Aquileia, però lo strano che può confermare quanto ho scritto e che nell'agosto dopo il rientro da Verona, un giorno arrivarono 4 Sten da Attimis?Avevano la cravatta rossa, poi ho fatto amicizia con uno di loro(livornese)perchè in forza alla 2° Cp dove ero io,mi ricordo i loro cognomi,ma privacy docet!!!
Ciao. :--"" (:g:)
Veni nec recedam.

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”