Andrea68
Sergente
Sergente
Messaggi: 185
Iscritto il: gio nov 02, 2006 4:20 pm

Sembra che di nuovo sia l'unico a pensare che sarebbero stati utili, visto oltretutto che erano disponibili. Almeno per ingaggiare i bersagli troppo duri per i cannoni da 90, e per dare un braccio un po' più lungo alla fanteria di appoggio rispetto ai bazooka e granate da fucile, ben poco efficaci ormai.
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Un conto dire se c'erano,un conto se sarebbero stati utili. Sarebbero state utili tante cose ma penso che già  da tempo c'era chi riteneva la fortificazione permanente superata. Se n'è sempre parlato dal dopoguerra in poi. I detrattori portavano come esempio la Linea Maginot. Ricordo come ora alcuni bersaglieri del 2°"Governolo" in Libano armati di garand. Eppure i fal c'erano: io l'avevo 10 anni prima!
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

A parte il buon Mihail Sergejevič Gorbačjov e la sua perestrojka, gli alti papaveri avevano già  deciso per la morte della fortificazione permanente italiana già  da parecchio tempo prima: argomento già  trattato più volte e più volte discusso.

Si era parlato di come si potessero aggiornare gli oramai vetusti armamenti: missili senza vampa, torrette enucleate di M47 o di M60, sostituzione dei Garand (persino ai miei tempi si parlava, si "favoleggiava", meglio, di forniture di fucili M16 per sostituire i BM59 dei graduati di truppa e dare i BM59 al posto dei Garand M1 per la truppa).
Ovviamente, solo dicerie di najoni di caserma: ma qualcuno aggiunse che noi congedati sergenti dovevamo tenerci pronti per un richiamo, tutto sommato, molto probabile e abbastanza veloce per aggiornamenti non meglio precisati e essere addestrati alle nuove armi.
Sono passati quasi venticinque anni, il muro è caduto (e fra un po' cadranno - da sole per colpevole incuria - anche le vecchie postazioni in disuso) ma l'EI non mi ha ancora richiamato, nemmeno per un giorno :mrgreen: .

E ora, caso mai, per cosa mi richiamerebbe?
Ero, sono e resterò un Arresto! E non ne fanno più!
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Mi accodo a quanto detto da Andrea.
Tenete conto che vista l'ubicazione dell maggior parte delle opere un sistema missilistico filoguidato come Milan o Tow (e peggio ancora i precedenti TOW, Mosquito ed SS11) sarebbe stato di utilizzo molto difficoltoso per la scarsità  di spazi e traiettorie sgombre.
Secondariamente il loro impiego, ovviamente fuori dalle opere, non sarebbe stato di facile coordinamento con il fuoco delle opere stesse.
Insomma avrebbe complicato le cose, altro conto la dotazione controcarri a corto raggio delle "difesa vicina" ma Apilas o Panzerfaust sono arrivati a reparti d'arresto praticamente morti.

Comunque i pochi studi condotti per il rinnovo dell'armamento della fortificazione permanente hanno interessato torrette di carro armato e non altro.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

jolly46 ha scritto:Mi accodo a quanto detto da Andrea.
Tenete conto che vista l'ubicazione dell maggior parte delle opere un sistema missilistico filoguidato come Milan o Tow (e peggio ancora i precedenti TOW, Mosquito ed SS11) sarebbe stato di utilizzo molto difficoltoso per la scarsità  di spazi e traiettorie sgombre.
Secondariamente il loro impiego, ovviamente fuori dalle opere, non sarebbe stato di facile coordinamento con il fuoco delle opere stesse.
Insomma avrebbe complicato le cose, altro conto la dotazione controcarri a corto raggio delle "difesa vicina" ma Apilas o Panzerfaust sono arrivati a reparti d'arresto praticamente morti.

Comunque i pochi studi condotti per il rinnovo dell'armamento della fortificazione permanente hanno interessato torrette di carro armato e non altro.
Domanda, che mi viene suggerita da questo post di Jolly in cui si enumera un po' di "roba" anticarro:

TOW e MILAN non si possono sparare dal chiuso credo, e così (per i nemici) per l'RPG (non so le versioni più moderne): la vampa causata dal lancio dell'ordigno sarebbe parecchio pericolosa per l'operatore, a meno di non avere spazi enormi dietro. Ma sparare uno di quei cosi dall'interno di una comune stanza di una casa (tipico scenario da urban warfare) era decisamente sconsigliato. Ciò ci venne insegnato a militare e c onfermato da un mio frà  che, prima di arrivare in 40 era servente MILAN.

Non ho idea di come si comportino i PANZEFRAUST, arma di cui sono ditati i nostri oggi.

Chi ne sa di più?

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Federico ha scritto:[
TOW e MILAN non si possono sparare dal chiuso credo, e così (per i nemici) per l'RPG (non so le versioni più moderne): la vampa causata dal lancio dell'ordigno sarebbe parecchio pericolosa per l'operatore, a meno di non avere spazi enormi dietro. Ma sparare uno di quei cosi dall'interno di una comune stanza di una casa (tipico scenario da urban warfare) era decisamente sconsigliato. Ciò ci venne insegnato a militare e c onfermato da un mio frà  che, prima di arrivare in 40 era servente MILAN.

Non ho idea di come si comportino i PANZEFRAUST, arma di cui sono ditati i nostri oggi.
Per iniziare (magari in tedesco si trova di meglio):

http://bunker.altervista.org/panzerfaust.html
http://it.wikipedia.org/wiki/Panzerfaust-3

per cui mi pare si possa concludere che il P3 si può usare anche in ambienti chiusi (anche se mi sembra vengano addotte due motivazioni differenti).
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Blackshot
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 382
Iscritto il: dom set 03, 2006 10:15 am
Località: Provincia di Gorizia

Il principio giusto dovrebbe essere quello della contromassa inerte. Appena ho un po' di tempo e voglia spulcio le mie fonti e vi so dire.
Avatar utente
Blackshot
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 382
Iscritto il: dom set 03, 2006 10:15 am
Località: Provincia di Gorizia

Confermo per il Panzerfaust 3 l'uso del sistema Davies, basato sulla contromassa posteriore inerte.
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Mille grazie ad entrambi.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Stefano58
Recluta
Messaggi: 3
Iscritto il: mer set 12, 2007 11:38 pm
Località: Roma

OdB 1989

Andrea68 ha scritto:Rieccoci!
Allego la versione più recente dell'OdB....
Rilevo un minimo errore nell'allegato. E' invertita l'assegnazione dei pezzi tra i gruppi Asiago e Vicenza della Tridentina: l'Asiago aveva i 105/14, il Vicenza i 155/23.

Aggiungo una segnalazione. In un direi patetico tentativo di fornire una protezione anti-aerea al reparto, il Vicenza ricevette in dotazione nel 1983, ancora a Brunico, dei vetusti impianti quadrinati da 12,7 mm, montati su ruote e trasportati su ACM 52 sui cassoni dei quali erano state installate delle apposite guide: dei trabiccoli! Il tutto era in consegna alla 21^ Btr, di cui per un po', se la memoria non mi inganna, si pensava dovesse passare a quadro sugli obici e operativa sulle quadrinate (!). Fecero anche una scuola tiro, credo a Ravenna. Non ho idea del periodo in cui il materiale rimase assegnato al Vicenza e non so se debba essere registrato in un OdB tra le dotazioni; ignoro se altri reparti le abbiano ricevute, ma credo non l'Asiago.
Certo mi è sempre parso un esempio illuminante dello stato dell'EI e della tendenza a creare etichette e scatole vuote per ottemperare a obblighi di facciata!
Cordialissimi saluti.
STen Stefano Asperti - 109 AUC
Gruppo Vicenza - 19^ Btr
Brunico-Elvas - 1983-1984
Andrea68
Sergente
Sergente
Messaggi: 185
Iscritto il: gio nov 02, 2006 4:20 pm

Grazie per la segnalazione Stefano, ho già  provveduto ad inserirla.

Quanto ai Maxson's Mount, questo credo fosse il nome originale degli affusti quadrinati Browning da 12,7, c'era sempre la possibilità  che il pilota nemico morisse... dal ridere!
Ne ricordo un paio come "gate guardian" alla Caserma Viali dell'arma contraerea qui a Bologna.
Comunque tra niente e piuttosto è sempre meglio piuttosto... potevano essere sempre usati come supporto di fuoco a terra.
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Vedo con piacere che è stata “riesumata” questa vecchia discussione.
Ho ridato un'occhiata e ho visto che le “Compagnie Guastatori” alle dipendenze delle Brigate erano equipaggiate con 3 Leopard Biber e 1 Pionier.
Mi lascia perplesso il Pionier Leopard, in quanto non ricordo che i Guastatori dell'Ariete avessero questo veicolo, tanto più che i loro mezzi erano parcheggiati di fronte a quelli del mio Battaglione.
Andrea68
Sergente
Sergente
Messaggi: 185
Iscritto il: gio nov 02, 2006 4:20 pm

Max Falchi ha scritto:Vedo con piacere che è stata “riesumata” questa vecchia discussione.
Ho ridato un'occhiata e ho visto che le “Compagnie Guastatori” alle dipendenze delle Brigate erano equipaggiate con 3 Leopard Biber e 1 Pionier.
Mi lascia perplesso il Pionier Leopard, in quanto non ricordo che i Guastatori dell'Ariete avessero questo veicolo, tanto più che i loro mezzi erano parcheggiati di fronte a quelli del mio Battaglione.
Senbra che tu avrebbe raggione.
E' da un po' che non seguo più il documento, per mancanza di tempo e soprattutto di input, e adesso non trovo da dove viene questo dato quindi li tolgo. Ti becchi però la inesorabile domanda "chi aveva i Pionierleopard disoccupati?" I battaglioni guastatori e pionieri (12 in tutto) ne avevano 2 ciascuno a quanto mi risulta. Ne avevano di più o c'erano altre unità  del Genio che non conosco?
Saluti Andrea
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Bene… si ricomincia. :D

Per ora posso solo dire che a me risultano 11 Battaglioni tra Pionieri e Guastatori:
3°, 4°, 5°, 6°, 21° e 51° Pionieri;
2°, 3°, 131°, 132° e 184° Guastatori.

Mi hai messo forse alla prova? :roll:
Andrea68
Sergente
Sergente
Messaggi: 185
Iscritto il: gio nov 02, 2006 4:20 pm

Max Falchi ha scritto:Bene… si ricomincia. :D

Per ora posso solo dire che a me risultano 11 Battaglioni tra Pionieri e Guastatori:
3°, 4°, 5°, 6°, 21° e 51° Pionieri;
2°, 3°, 131°, 132° e 184° Guastatori.

Mi hai messo forse alla prova? :roll:
E magari si finisse anche... :roll:
Giusti i Battaglioni, io avevo contato anche il 4° Scuola Pionieri Montorsi.
Quanto alla prova l'hai già  superata da un pezzo! :)

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”