Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Era tutto sommato normale che la riservetta - dove prevista - ovvero nelle opere di fanteria di prima linea, fosse ricavata in una delle postazioni vicine (quelle di pronta attivazione) alla casermetta del cosiddetto "distaccamento": poteva essere una P, come nella mia S. Martino a Craoretto, oppure una M, come qui a Piedimonte del Calvario o a Sablici.

Ergo: quella della foto è una riservetta all'interno della M.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
Buso
Soldato
Messaggi: 11
Iscritto il: mar set 19, 2006 12:59 pm

Confermo quanto detto da 120° Fornovo, la riservetta era ricavata all'interno della postazione M di pronta attivazione proprio di fronte al distaccamento, era disponibile anche una postazione P sempre li di fronte ma credo che la M fosse più sicura e più "difendibile" poichè la P se ne stava in bella vista sul cocuzzolo di una collinetta artificiale mentre, come si vede dalla foto, la M era completamente sotterranea (problemi di infiltrazioni d'acqua a parte :lol:)
Avatar utente
Q.ta 54
Sergente
Sergente
Messaggi: 291
Iscritto il: lun giu 27, 2005 11:06 am
Località: Busto Arsizio (VA)

Eccovi una foto della riservetta di Quota 54 scattata durante il raduno dei Fanarresto nov. 2005.

Anche in questo caso la riservetta era ricavata da una postazione "M", ma non di pronto impiego, in quanto la postazione da attivare per prima era quella che aveva il settore di tiro su più importante via di facilitazione.

Probabilmente venne scelta quella mostrata in foto perchè più vicina al corpo di guardia...
...oppure risultava più rapido attivare una postazione M vuota e così proteggere con le MG l'attivazione (più laboriosa) della P?

che dite?

Ciao
Franco
Allegati
Ris_q54.jpg
Ris_q54.jpg (152.48 KiB) Visto 1721 volte
Immagine

Fortior ex adversis resurgo
Avatar utente
Buso
Soldato
Messaggi: 11
Iscritto il: mar set 19, 2006 12:59 pm

Per quanto riguarda la riservetta di Piedimonte ricavata nella M mi viene da pensare che sia stata scelta per due ordini di motivi. Il primo la vicinanza rispetto al distaccamento (circa 20 Mt di distanza) per cui sorvegliabile anche dalla guardia del distaccamento oltre che da quella della riservetta e poi (come si vede dalla foto) per avere il perimetro completamente sgombro da qualsiasi struttura cosa che permetteva di avere un visuale praticamente a 360°.
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Sicuramente, vicinanza alla casermetta e interazione fra le 2 guardie (quella alla riservetta e quella al distaccamento) erano tenute in considerazione, come pure la visibilità  che le le guardie stesse potevano avere.

Valide ipotesi, accademiche però.

Per le infiltrazioni: non solo d'acqua... noi eravamo ai margini del Bosco Romagno e ti raccomando i ghiri e gli scoiattoli, pur belli nel bosco ma alquanto rompipXlle se entrano in riservetta e ci fanno la loro tanuccia - come successe!
Dovemmo spostare tutte le casse ( :roll: ovviamente quando io ero Com.te del distaccamento) stanare e scacciare il ghiro intruso (sicuramente mandato dal nemico in perlustrazione) e riposizionare con cura le varie casse.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
Buso
Soldato
Messaggi: 11
Iscritto il: mar set 19, 2006 12:59 pm

Concordo con 120Fornovo sulla presenza in alcune postazioni di "simpatici" animaletti che avevano da noi una predilezione per i cavi, ricordo però che a causa di infiltrazioni d'acqua proprio nella riservetta di Piedimonte dovemmo un giorno svuotarla completamente, per togliere le casse di munizioni sottostanti marcite dall'acqua, per poi rimetterle tutte dentro sopra opportune zeppe di legno al fine di prevenire ulteriori danni.
Avatar utente
Blackshot
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 382
Iscritto il: dom set 03, 2006 10:15 am
Località: Provincia di Gorizia

120Fornovo ha scritto:Dovemmo spostare tutte le casse ( :roll: ovviamente quando io ero Com.te del distaccamento) stanare e scacciare il ghiro intruso (sicuramente mandato dal nemico in perlustrazione) e riposizionare con cura le varie casse.
Un ghiro russo? :wink:
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Blackshot ha scritto:
120Fornovo ha scritto:Dovemmo spostare tutte le casse ( :roll: ovviamente quando io ero Com.te del distaccamento) stanare e scacciare il ghiro intruso (sicuramente mandato dal nemico in perlustrazione) e riposizionare con cura le varie casse.
Un ghiro russo? :wink:
che russava come un ghiro ? (ah ! ah! ah!)
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Immagino la scena in caso di necessita.... il servente carica il pezzo, puntatore ok fuoco "poofff" la munizione umida fa cilecca!!!! :lol: :lol: :shock: ...
poveri noi :roll:
Avatar utente
Blackshot
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 382
Iscritto il: dom set 03, 2006 10:15 am
Località: Provincia di Gorizia

230 A ha scritto:che russava come un ghiro ? (ah ! ah! ah!)
Ecco perché ho scritto "russo" e non "sovietico"...
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Ricevuto!
Del resto anche a Tanamea,per quanto sui generis, la riservetta era un ibrido di postazione con tanto di feritoie.
Molto sui generis e molto ibrida.
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Basta con le battute, perchè altrimenti saremo tutti invitati a Colorado a trovare la Rossella Brescia.

Per Tanamea: la riservetta era in origine la costruzione dove "soggiornavano" i fanti di presidio prima della realizzazione della casermetta al lato opposto dell'osteria/albergo.
Ecco, forse, spiegato il perchè del suo aspetto strano.

Vedi la 3.a riunione dei fanarresto: viewtopic.php?t=1048&start=60&postdays= ... highlight=
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
Blackshot
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 382
Iscritto il: dom set 03, 2006 10:15 am
Località: Provincia di Gorizia

120Fornovo ha scritto:Basta con le battute, perchè altrimenti saremo tutti invitati a Colorado a trovare la Rossella Brescia.
Non vedo dove sia il problema...
Avatar utente
53°umbria
Soldato
Messaggi: 38
Iscritto il: mar nov 22, 2005 10:25 pm
Località: Castelfranco Veneto

Da noi, al 53°Umbria, al distaccamento di Case Badino la riservetta
munizioni era ricavata in una postazione P SF ma non di primo intervento,
distava una ventina di metri dalla casermetta e una cinquantina di metri
dalla P (CARRO IN VASCA) e dalla M di primo intervento.

Torna a “Fortificazioni moderne”