Il Galles e la Scozia (e poi l'Irlanda del Nord) non sono mai state Inghilterra.
Pure i Romani si limitarono a prendere solo l'Inghilterra. Il Galles cedette un po' prima, ma ancora ai tempi di Enrico VIII era zona di confine e pericolosa. La Scozia era indipendente. Avrete visto tutti Brave Hart, no? Ebbene: dopo la sonora sconfitta data dai barbari Scozzesi (con l'aiuto di Gallesi e Irlandesi, barbari pure loro secondo gli Inglesi, che forse sarebbe meglio chiamare Normanni, dato che questi ultimi si sostituirono quasi totalmente agli Angli dopo il vittorioso sbarco di Hastings nel 1066, tant'è che il Francese rimase lingua di corte anche dopo i Tudor), dopo la sonora sconfitta, dicevo, gli Inglesi dovettero attendere se non ricordo male fino a circa il 1700 per rimettere piede in Scozia quali "padroni".
Preso pure l'Ulster, ché l'Irlanda non ruscirono mai a controllarla tutta - che gentaglia quei Cattolici (

) - nacque il Regno Unito.
La cosa sorprendente, per me, e che è sicuramente un vantaggio competitivo, per così dire, è che questi Inglesi, nonostante le divisioni suaccennate, sono riusciti lo stesso a costruire un qualche cosa di unitario e ad infondere amore e rispetto per l'Union Jack, la Bandera del Regno Unito, sotto alla quale Inglesi, Scozzesi, Irlandesi (del Nord) e Gallesi, insieme, hanno combattuto e sono riusciti a costruirsi un Impero. Anche oggi che questo non c'è più, in faccia al mondo i 4 Regni, per così dire, appaiono e si presentano come un unicum.
Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86