Avatar utente
Top
Sergente
Sergente
Messaggi: 204
Iscritto il: mar gen 16, 2007 12:10 pm
Località: Friuli

Re: 3° da Montagna

Luigi ha scritto:Dopo alcune voci arrivatemi, ho finalmente trovato, sul numero di aprile di "Fiamme verdi", periodico della sezione ANA di Conegliano, l'attuale struttura del 3° da Montagna "Julia". Sapendo dell'interesse di alcuni per le vicende ordinative, lo posto a seguire:

BCSL "MOVM Maria Plozner Mentil";
24^ Btr. SAOC "La bella" (motto "O la passa o la brusa")
Gr. Conegliano:
- 13^ Btr. obici "La Lavine" (motto "Cume lis cretis");
- 14^ Btr. obici "La Montane" (motto "Plui dura da lis cretis");
- 15^ Btr. obici (TUMP TUMP TUMP (ad)) "L'Ercolat" (motto "Fin a lis stelis");
- 17^ Btr. TST "La Dura" (motto "Tire e tas").

[cut]


I nomi delle tre batterie obici mi risultano assolutamente nuovi ("L'ercolat" in italiano come suona?),
Essendo i motti delle 3 batterie in friulano ti assicuro che la parola "ercolat" non l'ho mai sentita.
Credo che l'intezione fosse "orcolat" che puo' essere intesa:
1) un orco leggendario della zona gemonese;
2) il "soprannome" che viene dato in Friuli al "taramot" = terremoto.
Luigi ha scritto: mentre i motti (stupendi) sono quelli che le tre batterie avevano negli anni '60, e che almeno in parte mi risultano di ancora più lontana origine (il "Fin a lis stelis" dovrebbe essere stato quello della leggendaria Tredici di Reitani, Dall'Alpe, Perbellini, Brogli, Serri, Pilon, Scudrera, Bartolan, Sorgato,...)
Luigi
Gia'. Quando penso a quegli eroi, la lacrima da artigliere commosso non tarda a scendere ... e capisco il significato del mio cappello.

Scusate se ho rivangato questo post ma sto leggendo gli arretrati. :D
“Nobis incedentibus rupes ruunt”
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Re: 3° da Montagna

Top ha scritto:Essendo i motti delle 3 batterie in friulano ti assicuro che la parola "ercolat" non l'ho mai sentita.
Credo che l'intezione fosse "orcolat" che puo' essere intesa:
1) un orco leggendario della zona gemonese;
2) il "soprannome" che viene dato in Friuli al "taramot" = terremoto.
Io avevo preso le notizie dalla versione cartacea di questo articolo:

http://www.anaconegliano.it/sezione/200 ... laggio.htm

dove in effetti è riportato "Ercolat".
Chissà  che pastrocchio hanno combinato :D

A margine, quanto è bella la vecchia "Cantore" spruzzata di neve.
Peccato per quel bagaglio fuori misura che arriva al secondo piano della contraerei. :roll:
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Re: 3° da Montagna

Luigi ha scritto:...A margine, quanto è bella la vecchia "Cantore" spruzzata di neve.
Davvero. Bella Caserma, non c'è che dire. E dei bei piazzaloni da spalare quando nevica :lol: . Mi immagino le corvée di "figli badile" in caso di nevicate :D
Luigi ha scritto: Peccato per quel bagaglio fuori misura che arriva al secondo piano della contraerei. :roll:
Mandi.
Luigi
Ti riferisci, suppongo, a quel coso enorme e verde, noto come FH 70 vero?

Il bello di cerimonie del genere era la preparazione: i Serventi se li portavano, ovviamente, a mano i 105/14 nel piazzale, poi li schiravano perfettamente allineati e coperti, e li mettevano sul Presentat Arm!. Poi si preparavano anche loro per l'inquadramento. Mi immagino che adesso, prima della cerimonia, si veda il trattore che trascina quel mastodonte in posizione. Tremendo :cry:

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Top
Sergente
Sergente
Messaggi: 204
Iscritto il: mar gen 16, 2007 12:10 pm
Località: Friuli

Re: 3° da Montagna

Luigi ha scritto: A margine, quanto è bella la vecchia "Cantore" spruzzata di neve.
Gia'.
Arrivai a Tolmezzo nel gennaio 1996 con la neve. Ero solo un alpino impaurito.
Il 03 dicembre 1996 a notte inoltrata, tradizionale marcetta dei congedanti; mai ho battuto il passo come in quella notte.
Poi tutti sull'attenti, in quella piazza, davanti a quella bandiera. Il silenzio.
E all'improvviso, come il buon padrone di casa che ti saluta quando arrivi e quando te ne vai, inizio' a nevicare.
Nel mentre, i ricordi. L'arrivo, la sostituzione del fregio sul cappello e norvegese, l'addestramento, il poligono, le s.a.s.t. in mezzo alla neve, l'assegnazione dell'incarico, la Sicilia, i 15 capoposto fatti l'ultimo mese di naia. Ero finalmente un alpino artigliere da montagna.
Non sono piu' tornato alla Cantore; passato davanti qualche volta ma solo soffermato, come quando da lontano riconosci una vecchia morosa, ancora nel cuore, ma che ti appartiene solo per i ricordi. Non ti deve rendere conto di quello che fa e tu non puoi intrometterti nella sua vita.
Federico ha scritto: Ti riferisci, suppongo, a quel coso enorme e verde, noto come FH 70 vero?
http://www.esercito.difesa.it/root/equi ... ceFH70.asp
18 pezzi per unita' / 3 batterie = 6 pezzi
Chissa' dove li tengono! :D
...e pensare a queste foto...
http://www.alpini.torino.it/nucleo7513.htm
Golico, Nowo-Kalitwa... W gli alpini!
Ultima modifica di Top il ven mar 02, 2007 3:05 pm, modificato 1 volta in totale.
“Nobis incedentibus rupes ruunt”
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Re: 3° da Montagna

Top ha scritto:Non sono piu' tornato alla Cantore; passato davanti qualche volta ma solo soffermato, come quando da lontano riconosci una vecchia morosa, ancora nel cuore, ma che ti appartiene solo per i ricordi. Non ti deve rendere conto di quello che fa e tu non puoi intrometterti nella sua vita.
Sai che in otto anni nemmeno io sono più rientrato?
Due o tre volte ci sono passato, per vedere se c'era ancora, e gli amici mi dicevano "Dai, vediamo se si può entrare!", ma io niente
Mai tornare dove si è stati felici.

Ora però che abbiamo scoperto che hai fatto il VFP1, devi aprire un'altra discussione e raccontarci un po' come è la vita adesso nelle Truppe Alpine.
Con tutta calma, naturalmente, ma sono sicuro che interesserà  a molti qui.
Grazie!

Federico ha scritto:Ti riferisci, suppongo, a quel coso enorme e verde, noto come FH 70 vero?
Pare un biscione raggomitolato e mezzo intorpidito, che cerca di scaldarsi all'ultimo sole di settembre.
Niente a che vedere con la guizzante eleganza del "nostro". :wink:

Federico ha scritto:Il bello di cerimonie del genere era la preparazione: i Serventi se li portavano, ovviamente, a mano i 105/14 nel piazzale, poi li schiravano perfettamente allineati e coperti, e li mettevano sul Presentat Arm!. Poi si preparavano anche loro per l'inquadramento.
Davvero? Non l'avrei mai detto, queste cose in una democrazia popolare... :roll:
Mi immagino la scena: davanti il capitano con un foglietto in mano e dietro le squadre pezzo piegate al ricatto della licenza.
Un mondo ormai scomparso, per fortuna.
Mandi.
Luigi

P.S.: nei posti seri, quelli dove si entra solo se si ha la cravatta, dopo la cerimonia e il vin d'honneur era d'uopo qualche sana gara, così, per non perdere una giornata... :wink:
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Top
Sergente
Sergente
Messaggi: 204
Iscritto il: mar gen 16, 2007 12:10 pm
Località: Friuli

Re: 3° da Montagna

Luigi ha scritto: Ora però che abbiamo scoperto che hai fatto il VFP1, devi aprire un'altra discussione e raccontarci un po' come è la vita adesso nelle Truppe Alpine.
Con tutta calma, naturalmente, ma sono sicuro che interesserà  a molti qui.
Eh no!
Hai preso un granchio dal baffo verde per uno dal baffo blu. :D
Anzi ho sbagliato io di 10 anni le date!!!, in effetti sembrava ieri. Vediamo se riesco a correggerle - Fatto (-10).
In realta' sono uno degli ultimi najoni che si e' fatto i 12 mesi (sc. 12/95).
Ricordo che a Tolmezzo c'erano al max 3 scaglioni annuali. Quelli arrivati dopo di me (sc. 3/96?) credo abbiano fatto 10 mesi.
Quindi posso raccontarti poco di + di quello che gia' sai.
“Nobis incedentibus rupes ruunt”
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Re: 3° da Montagna

Top ha scritto: Eh no!
Hai preso un granchio dal baffo verde per uno dal baffo blu. :D
Gulp!
Mi inchino deferente alla scaglia. :D
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Montagnini del 3° a rapporto!
Sbaglio o questa è la Cantore (la foto è del 1941)?

Immagine
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Sempre Tolmezzo e sempre montagnini, ma siamo nel 1916.

Immagine
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Top
Sergente
Sergente
Messaggi: 204
Iscritto il: mar gen 16, 2007 12:10 pm
Località: Friuli

jolly46 ha scritto:Montagnini del 3° a rapporto!
Sbaglio o questa è la Cantore (la foto è del 1941)?
Urka, gli assomiglia.
Almeno:
- Villa Linussio (al centro) sembra Lei;
- La BCS a destra potrebbe essere (sembra pero' manchi un piano);
- La palazzina Comando con la btr 24 sulla sinistra anche;
- Oops, manca il Gruppo Conegliano. Pooooverino Luigi! :D
Per il resto, una Tolmezzo cosi' non la ricordo proprio...
Grazie delle foto!. Gia' archiviate nella scatola dei ricordi.
“Nobis incedentibus rupes ruunt”
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Grazie del contributo. Queste foto d'epoca mi fanno morire!
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Top ha scritto: - Oops, manca il Gruppo Conegliano. Pooooverino Luigi! :D
Beh, per lo meno paiono non esservi neppure la pestilenziale cartiera e il deposito dell'acqua minerale. :P
Grazie Jolly!
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Gian Luca
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 565
Iscritto il: gio mag 20, 2004 1:11 pm
Località: Faenza/Bologna

Forse sarà  perchè, durante la valutativa, per me era un sollievo andare a trovare i miei compagni di corso che erano al Conegliano... ma la Cantore mi è sembrata una caserma veramente splendida: alla Del Din l'aria era irrespirabile per la pista palpante che ci propinavano tutto il giorno (e spesso anche la notte)
:wink:
E siccome aveva un fisico forte, ed era alto e ben fatto, lo assegnarono all'artiglieria alpina... (M. Rigoni Stern)

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”