Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

3° da Montagna

Dopo alcune voci arrivatemi, ho finalmente trovato, sul numero di aprile di "Fiamme verdi", periodico della sezione ANA di Conegliano, l'attuale struttura del 3° da Montagna "Julia". Sapendo dell'interesse di alcuni per le vicende ordinative, lo posto a seguire:

BCSL "MOVM Maria Plozner Mentil";
24^ Btr. SAOC "La bella" (motto "O la passa o la brusa")
Gr. Conegliano:
- 13^ Btr. obici "La Lavine" (motto "Cume lis cretis");
- 14^ Btr. obici "La Montane" (motto "Plui dura da lis cretis");
- 15^ Btr. obici (TUMP TUMP TUMP (ad)) "L'Ercolat" (motto "Fin a lis stelis");
- 17^ Btr. TST "La Dura" (motto "Tire e tas").

Le batterie 17^ e 24^ sono eredi delle tradizioni dei Gruppi Udine e Belluno. L'armamento è costituito da FH70 e mortai rigati da 120; definitivamente dismesso, come già  sapevamo, il 105/14. Presumo che, essendo il Conegliano di nuovo su tre batterie obici, queste siano ritornate ad una linea pezzi di 8 unità , ma non ho alcuna certezza in merito.

I nomi delle tre batterie obici mi risultano assolutamente nuovi ("L'ercolat" in italiano come suona?), mentre i motti (stupendi) sono quelli che le tre batterie avevano negli anni '60, e che almeno in parte mi risultano di ancora più lontana origine (il "Fin a lis stelis" dovrebbe essere stato quello della leggendaria Tredici di Reitani, Dall'Alpe, Perbellini, Brogli, Serri, Pilon, Scudrera, Bartolan, Sorgato,...)
Segnalo che da altra fonte avevo capito che il nomignolo della 24^ fosse "Belluno".

Se a qualcuno interessa l'articolo, mi invii un PM con un indirizzo e-mail valido.
Pregherei i collezionisti di tenere ben aperte le orecchie, nel caso abbiano notizie di spille di batteria... :P 8)
Mandi.
Luigi
Ultima modifica di Luigi il mar mag 30, 2006 6:23 pm, modificato 1 volta in totale.
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Re: 3° da Montagna

Luigi ha scritto: ...
CCSL "MOVM Maria Plozner Mentil";
24^ Btr. SAOC "La bella" (motto "O la passa o la brusa")
Gr. Conegliano:
- 13^ Btr. obici "La Lavine" (motto "Cume lis cretis");
- 14^ Btr. obici "La Montane" (motto "Plui dura da lis cretis");
- 15^ Btr. obici (TUMP TUMP TUMP (ad)) "L'Ercolat" (motto "Fin a lis stelis");
- 17^ Btr. TST "La Dura" (motto "Tire e tas").
...
Non mi è chiara una cosa: se quando si sono ricostituiti i Reggimenti monobattaglione si è voluto dare al Comando reggimentale un ruolo logistico-amministrativo e al Battaglione (in questo caso Gruppo) un ruolo operativo, come mai la Batteria SAOC dipende dal Comando di Reggimento?
Non sarebbe più logico collocarla alle dirette dipendenze del Gruppo?
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Grazie per l'aggiornamento!
Condivido quanto dice Max e mi pongo una domanda da digiuno di artiglieria: ma non vi è sovrapposizione tra quanto fa la 24 e la 17?
Qualche tecnico potrebbe spiegarmi le effettive competenze delle due batterie?
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Posto che non c'è sforzo da parte mia che mi faccia ricordare che cosa diamine significhino di preciso SAOC e TST, se non vado errato la prima si occupa dei servizi (intuisco: difesa vicina, ricognizione eccetera), delle comunicazioni e dell'osservazione del tiro, gli altri sono gli specialisti di tiro, quelli che calcolano i dati per effettuarlo (non so se ci siano pure i meccanici obici, o come si chiamano, che un tempo erano credo a livello di brigata o di altro comando superiore).

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Federico ha scritto:Posto che non c'è sforzo da parte mia che mi faccia ricordare che cosa diamine significhino di preciso SAOC e TST, se non vado errato la prima si occupa dei servizi (intuisco: difesa vicina, ricognizione eccetera), delle comunicazioni e dell'osservazione del tiro, gli altri sono gli specialisti di tiro, quelli che calcolano i dati per effettuarlo (non so se ci siano pure i meccanici obici, o come si chiamano, che un tempo erano credo a livello di brigata o di altro comando superiore).

Ciao
SAOC-Sorveglianza, Acquisizione Obiettivi e Collegamenti

TST-Tiro e Supporti Tattici
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Max Falchi ha scritto:
Federico ha scritto:Posto che non c'è sforzo da parte mia che mi faccia ricordare che cosa diamine significhino di preciso SAOC e TST, se non vado errato la prima si occupa dei servizi (intuisco: difesa vicina, ricognizione eccetera), delle comunicazioni e dell'osservazione del tiro, gli altri sono gli specialisti di tiro, quelli che calcolano i dati per effettuarlo (non so se ci siano pure i meccanici obici, o come si chiamano, che un tempo erano credo a livello di brigata o di altro comando superiore).

Ciao
SAOC-Sorveglianza, Acquisizione Obiettivi e Collegamenti

TST-Tiro e Supporti Tattici
Ecco, bravissimo, grazie.

Andavo a naso nella più o meno descrizione dei compiti, ma credo di non aver sbaglaito di molto. Solo, molto probabilmente, in "Supporti Tattici" rientra la ricognizione, forse. Supporto Tattico, del resto, è definizione alquanto ampia, ci potrebbe rientrare un po' di tutto. La cucina campale, ad esempio... (che ritengo sia completamente scomparsa dalla scena però).

Ai miei tempi, in ogni caso, tutti questi compiti erano svolti da personale di Batteria. La BCS, per esempio in ambito comunicazioni, forniva se del caso un supporto alle Batterie e si occupava delle comunicazioni dal Gruppo in su.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
7°Alpini
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 594
Iscritto il: sab mar 18, 2006 11:27 pm
Località: Olmo-Vicenza

Mi intrometto in questa discussione tecnica tra artiglieri, essendo un vs. "cugino povero" (mortaista), con una considerazione non tecnica ma di aspetto pratico; sbaglio o le vecchie cp./btr. erano + autonome dal punto di vista "pratico", pur essendo formate da najoni di leva e non da professionals ?
Nel senso che all'interno di ogni cp./btr. erano presenti tutte le figure e i ruoli x il funzionamento 'operativo' delle stesse, dal cuoco allo specialista al tiro - da noi erano i "tavolettisti" - ect...
Se non ho capito male il nuovo EI lavora un po' troppo a scompartimenti stagni, al contrario pensavo che i professionals dovessero essere in grado di cavarsela un po' in tutto :!:

Saluti Alpini
Max :twisted: Diable 7/84
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

7°Alpini ha scritto:Mi intrometto in questa discussione tecnica tra artiglieri, essendo un vs. "cugino povero" (mortaista), con una considerazione non tecnica ma di aspetto pratico; sbaglio o le vecchie cp./btr. erano + autonome dal punto di vista "pratico", pur essendo formate da najoni di leva e non da professionals ?
Nel senso che all'interno di ogni cp./btr. erano presenti tutte le figure e i ruoli x il funzionamento 'operativo' delle stesse, dal cuoco allo specialista al tiro - da noi erano i "tavolettisti" - ect...
Se non ho capito male il nuovo EI lavora un po' troppo a scompartimenti stagni, al contrario pensavo che i professionals dovessero essere in grado di cavarsela un po' in tutto :!:

Saluti Alpini
Max :twisted: Diable 7/84
Non sbagli per nulla. Intendiamoci: anche adesso può funzionare così, basta che alle Batterie venga distaccato/aggregato il personale necessario. Il discorso però si complica poichè, ad esempio USArmy, pone(va?) come unità  operativa di base dell'Artiglieria la Sezione e su di esse fa i ragionamenti del caso. Non chiedermi nulla di più specifico perchè il discorso non l'ho ancora capito del tutto.

Comunque posso dire con quasi totale certezza che l'autonomia delle Batterie di Artiglieria da Montagna (e fatte le dovute differenze operative lo stesso discorso vale per le Compagnie Mortai e ancor di più per le Compagnie di Fucilieri) deriva da due fattori: il primo è che l'autonomia dell'unità  a livello di compagnia è stata la base su cui si sono "costruiti" gli Alpini. Il secondo è che se dai un'occhiata agli OdB dei tempi andati (ad esempio i miei anni di Naja) una Batteria "serviva" una Compagnia o giù di li. Autonoma questa, autonoma quella.

Ricorda che non per nulla, ai tempi dei dilettanti allo sbaraglio, il Capitano di una Compagnia o Batteria era soprannominato Il Dio, a sottolineare l'enorme (rispetto ad altri Corpi e specialità ) autonomia di cui costoro potevano godere. Quando una Batteria o una Compagnia se ne stava fuori ai Campi per un paio di mesi, il Capo era il Capitano. Sopra di lui, solo le vette delle montagne :D

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Vorrebbe dire che una batteria Acquisisce gli obiettivi e l'altra controlla se sono stati colpiti ?
Come i carabinieri uno legge e l'altro scrive?
Poichè la cucina dovrebbe essere nella L della CCSL, in quanto più supporto logistico che tattico, quindi mi rimane il dubbio di che sia un supporto tattico
Altro dubbio se è artiglieria perché CCSL e non BCSL?
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

wintergreen ha scritto:Vorrebbe dire che una batteria Acquisisce gli obiettivi e l'altra controlla se sono stati colpiti ?
Come i carabinieri uno legge e l'altro scrive?
Poichè la cucina dovrebbe essere nella L della CCSL, in quanto più supporto logistico che tattico, quindi mi rimane il dubbio di che sia un supporto tattico
Altro dubbio se è artiglieria perché CCSL e non BCSL?
CCSL: che sia un refuso?

Acquisire gli obiettivi credo che sia una terminologia moderna (di qualità  :lol: ) per dire osservare. Cioè li osservano, mandano le coordinate e il resto e osservano i risultati del tiro.

Gli specialisti al tiro ricevono gli input dagli osservatori (acquisitori) e in base a questi calcolano i dati da dare alla Linea Pezzi che in base a quelli spara. I colpi in arrivo sugli obiettivi sono osservati dagli acquisitori ed eventualmente corretti. Il giro si dovrebbe chiudere così (o almeno: così si chiudeva un tempo). Oh: tutto questo via vai di informazioni passa attraverso il lavoro dei radiofonisti, che dovrebbero stare tutti nella SAOC ed essere adibiti ai vari compiti (quello che una volta erano i Nuclei Radiofonisti di una Batteria).

Io scherzavo con le cucine campali prima. Dovrebbero essere (se ci sono ancora) nella BCSL, non nella TST. Ma mi rimane da capire che cosa sia un supporto tattico (battuta: una Cucina Campale mascherata? :lol: ).

Probabilmente la TST si occupa pure del trasporto munizioni, questo si che dovrebbe essere un supporto tattico. Il che significa che il vecchio RMV (Reparto Munizioni Viveri) è stato sdoppiato, se si capisce bene come funziona oggi l'ambaradan: munizioni nella TST e viveri nella BCSL.

Comunque: da almeno un secolo per far sparare un obice serve fare le stesse cose. Ciò che cambia è come chiami le funzioni e da chi (lasciamo perdere il perchè) le fai dipendere.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
7°Alpini
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 594
Iscritto il: sab mar 18, 2006 11:27 pm
Località: Olmo-Vicenza

Federico...
Vista la "vicinanza" di scaglione ricordo benissimo e condivido al 100%.
Il ns.mitico Cap."Gigi" Antoniazzi, che purtroppo non è piu', durante le scuole tiro o i campi applicava al massimo la filosofia Alpina, x il bene e lo svezzamento dei 'topi', - rispetto x l'anzianità  ma nemico acerrimo degli abusi -

Saluti Alpini
Max :twisted: Diable 7/84
Ultima modifica di 7°Alpini il mer mag 31, 2006 12:46 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

TST è "tiro e supporto tecnico" non tattico.
In pratica dovrebbe trattarsi delle funzioni svolte un tempo dal Centro Tiri e dalla batteria specialisti.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

wintergreen ha scritto: Altro dubbio se è artiglieria perché CCSL e non BCSL?
Perchè l'estensore delle note è un po' topo? :D 8)
Max ha scritto:Mi intrometto in questa discussione tecnica tra artiglieri, essendo un vs. "cugino povero" (mortaista), con una considerazione non tecnica ma di aspetto pratico; sbaglio o le vecchie cp./btr. erano + autonome dal punto di vista "pratico", pur essendo formate da najoni di leva e non da professionals ?
Nel senso che all'interno di ogni cp./btr. erano presenti tutte le figure e i ruoli x il funzionamento 'operativo' delle stesse, dal cuoco allo specialista al tiro - da noi erano i "tavolettisti" - ect...
Se non ho capito male il nuovo EI lavora un po' troppo a scompartimenti stagni, al contrario pensavo che i professionals dovessero essere in grado di cavarsela un po' in tutto
Si vede che non conosci il NIA (New It Army). Ci sono conduttori in Cp. Fux che, richiesti da un C.te di Btg. di mostrare un accenno di RAI, si esibiscono in patetici aggrovigliamenti fra arma, serbatoi e giberne, e spiegano il tutto con "ma io sono conduttore, non fuciliere", come se in combattimento i cattivi sparassero solo a questi...

La verità ? Noi, bene o male, ci addestravamo al combattimento, loro al PKO. Con il che le residue capacità  operative dell'EI, che già  non erano molte, stanno rapidamente scomparendo.
Lo so, sui giornali è tutto un fiorire di quanto sono bravi i volontari, e di quanto eravamo sporchi e cattivi noi... pillola rossa o pillola blu? :wink:
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Grazie Jolly.
Ma questo mi fa ripetere la domanda: che differenza c'è tra Sorveglianza / Acquisizione Obiettivi e Centro Tiri / Batteria specialisti?
Non sono funzioni equivalenti?
Certo rimangono i Collegamenti (ma che è un ritorno alla denominazione ante anni 50 delle trasmissioni?)
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Luigi ha scritto:
wintergreen ha scritto: Altro dubbio se è artiglieria perché CCSL e non BCSL?
Perchè l'estensore delle note è un po' topo? :D 8)
Vero, però lo SME ha già  dimostrato di non conoscere la differenza tra batteria/compagnia: la Brigata Artiglieria e la Brigata Artiglieria Contraerei hanno alle dipendenze ciascuna una Compagnia Supporto Tattico Logistico (sic!) sebbene formata da artiglieri!

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”