forte149
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: gio dic 11, 2003 7:46 pm
Località: Nord-Est

Tabelle segnaletiche

Le tabelle indicative che ci sono nelle fortificazioni, quelle rifrangenti su sfondo nero ( tipo quelle che compaiono nella firma di Axstolf) sono state utilizzate solo in quei sbarramenti presidianti dagli alpini d'arresto??? o sono state impiegate solo su alcune fasce di opere??? (:comp:)
Orgoglioso di essere: F.A.B.B.
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Le tabelle segnaletiche io le ho viste solo nelle opere degli sbarramenti in ambito "alpino": mai viste in "pianura" nelle opere della fanteria d'arresto, forse perchè, essendo queste più piccole, meno c'era il bisogno di adeguate informazioni riassuntive, come invece necessario in caverna, sulle armi dei vari "malloppi" e sulle zone in cui erano divise.

A ragion del vero, poi, in alcune opere (mi pare quelle della zona "Julia" - correggetemi se sbaglio!!! -) sono state usate anche scritte diverse, direttamente sul muro.

Della cosa si era già  parlato anche in passato... se ricordo bene.


per Ax: ma anche gli altri fanarresto possono utilizzare il bel banner da te utilizzato/realizzato? Tanto per darci un "tono" :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: "uniforme"...
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Quello che dice Maurizio è corretto. Trovi qualche dettaglio in piu' in questa apposita pagina del sito:

http://www.vecio.it/alpini/arresto/segnaletica.php

A onor del vero le tabelle si usavano anche nelle opere piccole, anche quelle con una sola o due postazioni al massimo.
A partire da un certa data le tabelle vennero sostituite in Friuli con dei segni pitturati sul muro (li trovi sempre nella stessa pagina). Probabilmente la cosa si è verificata intorno al 1975 (semplice supposizione) e di solito riguarda le opere che erano di competenza dei reparti della Julia.

P.s.:
per Ax: ma anche gli altri fanarresto possono utilizzare il bel banner da te utilizzato/realizzato? Tanto per darci un "tono" :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: "uniforme"...
Tieni presente che si tratta di un esperimento. Se ti piace lo puoi ovviamente usare, tu e chiunque voglia. Basta che linkiate l'immagine che ho caricato io sul server del sito... Ovviamente potete usarla anche in altri forum o luoghi, non mi dispiacerebbe che linkaste l'immagine, se utilizzata in altri luoghi, con il sito o con il forum, così la comunità  dei fanarresto si allarga.
Può essere che in futuro la cambi e/o la migliori....
A dire il vero, l'avevo pensata proprio perchè questa o un'altrabarra diventasse parte della firma dei fanarresto...
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

axtolf ha scritto:... A onor del vero le tabelle si usavano anche nelle opere piccole, anche quelle con una sola o due postazioni al massimo.
Infatti, è la ragione del forse del mio post precedente (:so:) : ne abbiamo viste anche nelle opere "alpine" piccole, è vero.

Grazie, caro Ax, per la possibilità  di utilizzo del banner, che provvederò a utilizzare al più presto!
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
forte149
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: gio dic 11, 2003 7:46 pm
Località: Nord-Est

Come di dovere, vi ringrazio per le spiegazioni. In merito alle opere di Cavazzo erano in mano tutte ai reparti di fanteria o anche o solo degli alpini d'arresto????Dato che ci sono solo i disegni nella maggior parte opere, la numerazione delle postazioni, delle M e delle P disegnate sui muri, sono purtroppo rovinati dall' umidità , sopratutto in corrispondenza delle entrate.
Allegati
dieci.JPG
dieci.JPG (61.46 KiB) Visto 1804 volte
Orgoglioso di essere: F.A.B.B.
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Cavazzo presidiata sempre dagli alpini.
Avevano le scritte non perché opere di fanteria ma,come ha detto Ax,perché in Friuli le op avevano le scritte (almeno la maggiorparte) mentre in A.Adige le tabelle segnaletiche.
Invece Trasaghis è stato prima della ftr e poi degli alpini (sicuramente dopo la ristrutturazione 75-76).
Credo che sia stato l'unico caso se non vogliamo tener conto che nel dopoguerra i rep d'arr erano tutti ftr.
Sin simpri chei
Sergente
Sergente
Messaggi: 241
Iscritto il: gio ago 03, 2006 3:50 pm

Cavolo!

.....è aperta anche quella.......
e dire che l'altra estate (mi pare) era tutto ben blindato......ero solo riuscito a fotografare la tabella dallo spioncino della porta...
questo weekend dovrò tornare in ricognizione.... (Buriasco, hai impegni?)
è l'opera della mia infanzia: quando ero piccolo ero spesso con degli amici a cavazzo nella casa dei loro nonni e a 4-5 anni chiedevo che mi portassero a vedere "il cannone" che si riusciva a vedere attraverso delle lamiere arrugginite (a non c'era ancora la vetroresina oppure il ricordo è troppo lontano)......
A quel tempo pensavo che fosse rimasto li da qualche guerra.
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Sin simpri chei ha scritto:... chiedevo che mi portassero a vedere "il cannone" ...
A quel tempo pensavo che fosse rimasto li da qualche guerra.
Beata gioventù :))) (:s:)
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Gio ha scritto:
Credo che sia stato l'unico caso se non vogliamo tener conto che nel dopoguerra i rep d'arr erano tutti ftr.
Direi che oltre a Trasaghis almeno altri due sbarramenti/opere immediatamente adiacenti siano passate dalla fanteria d'arresto agli alpini d'arresto.
Si trattava di posizione in carico al II battaglione (Spilimbergo) del 73° Lombardia e probabilmente sono passate agli alpini agli inizi degli anni 70 quando il 73° fu contratto a LXXIII battaglione.
Sicuramente nel 78 le opere erano già  "alpine".
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Sin simpri chei
Sergente
Sergente
Messaggi: 241
Iscritto il: gio ago 03, 2006 3:50 pm

Direi che oltre a Trasaghis almeno altri due sbarramenti/opere immediatamente adiacenti siano passate dalla fanteria d'arresto agli alpini d'arresto.
Uno potrebbe essere Bordano?
E l'altro? Cimano-Cornino?

Illuminaci!
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Sin simpri chei ha scritto:
Illuminaci!
Va be' che sono perito elettrotecnico ..... :D :wink:

Come si dice, "controllati i sacri testi" potrò dare informazioni più precise ...... mica mi ricordo tutto .... la memoria non è più quella di una volta :roll: 8) :D :wink:
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Allora eccomi ad accendere le luci.

da nord a sud, queste le opere originariamente presidiate dal II/73° e poi passate agli alpini d'arresto:

- Bordano
- Trasaghis
- Stavolis (Peonis)
- Cimano/Colleclapat/San Cornino

fonte è una memoria orale d'epoca.

Ad ogni buon conto e conferma negli anni 80 il settore del 73° battaglione "Lombardia" finiva a Pinzano.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Stavoli-Peonis?!?!?!?
Peonis letto per la prima e unica volta sull'articolo di Cappellano-Storia Militare.
Mai saputo niente prima e dopo. Ho chiesto ad esperti e super esperti ma nessuno ne era/è a conoscenza.
Jolly sai aggiungere altro?
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Per questi dati devo ringraziare una persona che nel 1965 era Sergente AUC nel II/73° Lombardia, poi nel 1966 nominato Sottotenente fu assegnato al I/52° Alpi.
Mi diede uno schizzo con segnate le opere tenute dal II/73° e ci sono anche le quattro riportate compreso Stavolis (che secondo me coincide geograficamente con Peonis).
Lui era assegnato a Pinzano, purtroppo non ha più l'agendina del 1965 dove aveva riportato tutti i fatti salienti della vita al reparto.
Per fortuna ha sempre l'agendina del 1966 che ha trascritto e me ne ha fatto regalo (nel 52° era Comandante del distaccamento di Tanamea).
Purtroppo non ho altre informazioni, anche se tutto sommato questo non è poco e riguarda anni molto interessanti.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Cimano opera alpina? Testimonianze del luogo (casa vicino al PCO) mi avevano detto che c'erano sempre i fanti del 73° e poi del 120° ad andare in pattuglia "mensile"... non metto comunque in dubbio le fonti di Jolly che probabilemente sono sicure...

per Week end...forse sabato pomeriggio... ci sentiamo venrdì per cell.

Torna a “Fortificazioni moderne”