Vi risulta che esistano altri distintivi metallici di Compagnie di Btg. Alp. d'Arresto oltre a quelli già noti della "Bislachera" e delle residue Cp. (al 1992) del Val Tagliamento?
La domanda è stimolata da alcune considerazioni:
- siamo sicuri che non furono realizzati altri distintivi negli anni in cui alcuni Btg. avevano in organico più di sei-sette compagnie (stando ai dati disponibili) ? Infatti durante una mostra-scambio organizzata a Roma ho visto un distintivo a spilla più o meno ovale, colore argento opaco, recante la figura stilizzata di una feritoia rettangolare contenente una b.d.f. e a lato il numero della Cp.; ne sapete qualcosa? (purtroppo non lo comprai e da allora.... sto martellandomi il cranio).
- un mio amico ha fatto la naja nel Btg. Val Fella ed afferma di averla fatta nel 1976, anno in cui detto Btg. non era più esistente secondo quanto scritto in alcune pubblicazioni: egli in realtà dice che il Btg. fu ricostituito per qualche mese e che partecipò ad un'esercitazione estiva di attivazione di opere in Friuli. Da questa esperienza egli portò a casa un bel crest in rame del Btg. Val Fella. Io mi ricordo bene che nel 1978 in un negozio di Aosta vendevano i distintivi del Val Fella, ne comprai uno; dato che lì vendevano tutti i distintivi dei reparti ai quali noi venivamo assegnati alla fine dei corsi della SMALP, può essere che i distintivi fossero semplicemente giacenze di magazzino? D'altra parte, tra gli allievi non erano diffusi i collezionisti, nella mia Cp. eravamo solo due su oltre 150 persone.