Avatar utente
Massimo Btg.Tiràno
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 111
Iscritto il: sab apr 16, 2005 6:26 pm

Distintivi degli Alpini d'Arresto: domande varie.

Vi risulta che esistano altri distintivi metallici di Compagnie di Btg. Alp. d'Arresto oltre a quelli già  noti della "Bislachera" e delle residue Cp. (al 1992) del Val Tagliamento?
La domanda è stimolata da alcune considerazioni:
- siamo sicuri che non furono realizzati altri distintivi negli anni in cui alcuni Btg. avevano in organico più di sei-sette compagnie (stando ai dati disponibili) ? Infatti durante una mostra-scambio organizzata a Roma ho visto un distintivo a spilla più o meno ovale, colore argento opaco, recante la figura stilizzata di una feritoia rettangolare contenente una b.d.f. e a lato il numero della Cp.; ne sapete qualcosa? (purtroppo non lo comprai e da allora.... sto martellandomi il cranio).
- un mio amico ha fatto la naja nel Btg. Val Fella ed afferma di averla fatta nel 1976, anno in cui detto Btg. non era più esistente secondo quanto scritto in alcune pubblicazioni: egli in realtà  dice che il Btg. fu ricostituito per qualche mese e che partecipò ad un'esercitazione estiva di attivazione di opere in Friuli. Da questa esperienza egli portò a casa un bel crest in rame del Btg. Val Fella. Io mi ricordo bene che nel 1978 in un negozio di Aosta vendevano i distintivi del Val Fella, ne comprai uno; dato che lì vendevano tutti i distintivi dei reparti ai quali noi venivamo assegnati alla fine dei corsi della SMALP, può essere che i distintivi fossero semplicemente giacenze di magazzino? D'altra parte, tra gli allievi non erano diffusi i collezionisti, nella mia Cp. eravamo solo due su oltre 150 persone.
Ultima modifica di Massimo Btg.Tiràno il lun mag 13, 2013 11:32 pm, modificato 1 volta in totale.
1^ Cp. AUC Scuola Militare Alpina.
5° Rgt. Alp.
Btg. Alp. Tiràno.
Btg. Alp. L'Aquila.
Btg. Alp. Morbegno.
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

P.S.: per chi fosse interessato, nel web c'è un sito che vende esemplari del distintivo della "Bislachera", ma non so se posso farne il nome: Axtolf, attendo lumi.
Mentre per gli altri temi lascio le risposte agli esperti, mi incuriosisce questa cosa. Sul web dove, su un sito o su ebay? Casualmente ne ho comprato uno l'anno scorso...
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Incominciamo dalla fine, ovvero dal distintivo della "Bislachera".
Quello che si trova in vendita anche in rete, precisamente dalla Filatelica Fiorentina già  qui citata varie volte, è una riproduzione recente (al max due/tre anni fa) realizzata utilizzando gli stampi originali ma con gli smalti attuali (che danno un esito finale tipo verniciatura e con la finitura diciamo "a rilievo" del disegno).
L'originale era invece smaltato a fuoco, quindi con finitura completamente "liscia".
Ovviamente l'originale è rarissimo mentre la riproduzione costa pochi euro.

Distintivo del Val Leogra. Fu realizzato certamente (vedi foto sul libro di Galimberti/Erzeg), anch'esso nella versione con smalti a fuoco dell'epoca ma probabilmente in data successiva allo scioglimento del battaglione, forse ad uso commemorativo per gli ex.
Un ufficiale che ha prestato servizio nel Val Leogra fino allo scioglimento mi ha assicurato che non ebbero mai il distintivo ed è rimasto incredulo e perplesso quando gli ho detto che comunque "esisteva".
Anche questo è rarissimo.

Raro anche il distintivo del Gruppo Sbarramenti Cadore (questo fortunatamente c'è nella mia collezione).

Collezionisticamente parlando lo scambio con i distintivi del Val Cismon e del Val Chiese non è molto "proporzionato". Gli esemplari citati privi di marchio furono prodotti da Labor di Milano e diffusi anche nei negozi di articoli militari. Sono quindi ancora oggi reperibili ed a costi nemmeno troppo alti.
I primi distintivi di cui ho parlato invece furono prodotti solo per il reparto e non si trovavano in vendita nei negozi. Ecco perchè sono "spariti" e quindi diventati rari.
Ad esempio il distintivo più pregiato del Val Chiese, sempre in smalti a fuoco del'epoca, era quello prodotto da Granero solo per il reparto.

Per quanto riguarda i distintivi di compagnia, quelli che conosco sono gli stessi contemplati sul libro di Galimberti/Erzeg.
Possibile che possano esisterne altri di cui si è persa traccia. Tutto sommato spuntano sempre fuori nuovi distintivi o varianti di già  conosciuti, in fondo questo è il bello del collezionismo.
Ad esempio uno dei più rari è il distintivo della 262^ Val Cismon del periodo in cui fu inquadrata nel btg. Val Brenta. Distintivo realizzato in soli 100 esemplari e che io ricevetti a Brunico direttamente in caserma dal Comandante dell'allora 262^ cp. Val Brenta, ultimo reparto di alpini d'arresto.
Quindi anche se recente è un distintivo raro, quello illustrato sul libro è proprio il mio esemplare.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Max
Soldato
Messaggi: 9
Iscritto il: ven gen 26, 2007 5:53 pm

io ero nel Val Brenta nel'89... di che distintivo parlate???
Della 262° Val Brenta???
Ne avevo un sacco.... :shock:
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Max ha scritto:io ero nel Val Brenta nel'89... di che distintivo parlate???
Della 262° Val Brenta???
Ne avevo un sacco.... :shock:
Toh... un prezioso alpino d'arresto: benvenuto a te da un fante d'arresto.
:wink: Una bazzicatina più articolata nella sez. fortificazioni... perchè no?
Nel forum siamo in parecchi fanti d'arresto, ma "scarseggiano" gli alpini d'arresto... :mrgreen: siete ancora nascosti nei vs. malloppi?
:-)(-: Ri-benvenuto e buona permanenza.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Max ha scritto:io ero nel Val Brenta nel'89... di che distintivo parlate???
Della 262° Val Brenta???
Ne avevo un sacco.... :shock:
No, quando era in vita ancora il battaglione Val Brenta la 262^ si chiamava "Val Cismon" ed aveva un distintivo che riprendeva il disegno di quello del btg. Val Cismon (vedi avatar di Cavalli qui sul forum) ma con la scritta 262^ Val Cismon.

Quello invece a cui ti riferisci è della 262^ Val Brenta sopravvissuta allo scioglimento del battaglione e "condotta" dall'allora Cap. Licio Mauro (che fece realizzare il distintivo regalandomi anche il disegno con il bozzetto).
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Max
Soldato
Messaggi: 9
Iscritto il: ven gen 26, 2007 5:53 pm

jolly46 ha scritto:
Max ha scritto:io ero nel Val Brenta nel'89... di che distintivo parlate???
Della 262° Val Brenta???
Ne avevo un sacco.... :shock:
No, quando era in vita ancora il battaglione Val Brenta la 262^ si chiamava "Val Cismon" ed aveva un distintivo che riprendeva il disegno di quello del btg. Val Cismon (vedi avatar di Cavalli qui sul forum) ma con la scritta 262^ Val Cismon.

Quello invece a cui ti riferisci è della 262^ Val Brenta sopravvissuta allo scioglimento del battaglione e "condotta" dall'allora Cap. Licio Mauro (che fece realizzare il distintivo regalandomi anche il disegno con il bozzetto).
conosci il Licio??? :shock:
AH, quante me ne ha fatte passare.... in particolare quando firmava licenze a raffica al mattino e poi al pomeriggio girava in cerca di un buon motivo per strappartela...... che bei tempi.
Ma sbaglio o adesso fa anche il fotografo???

Grazie per il chiarimento
Ultima modifica di Max il sab feb 10, 2007 5:14 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Max
Soldato
Messaggi: 9
Iscritto il: ven gen 26, 2007 5:53 pm

120Fornovo ha scritto:
Max ha scritto:io ero nel Val Brenta nel'89... di che distintivo parlate???
Della 262° Val Brenta???
Ne avevo un sacco.... :shock:
Toh... un prezioso alpino d'arresto: benvenuto a te da un fante d'arresto.
:wink: Una bazzicatina più articolata nella sez. fortificazioni... perchè no?
Nel forum siamo in parecchi fanti d'arresto, ma "scarseggiano" gli alpini d'arresto... :mrgreen: siete ancora nascosti nei vs. malloppi?
:-)(-: Ri-benvenuto e buona permanenza.
ho avuto modo di condividere alcuni giorni coi fanti d'arresto in quel di tolmezo.... correva l'anno 1990.
Comunque grazie per il benvenuto.
Siamo sempre celati nei nostri buchi..... :wink:

PS:
ci avevate lasciato tutti i cannoni da pulire..... mi devi una birra minimo
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Max ha scritto:
conosci il Licio??? :shock:
AH, quante me ne ha fatte passare.... in particolare quando firmava licenze a raffica al mattino e poi al pomeriggio girava in cerca di un buon motivo per strappartela...... che bei tempi.
Ma sbaglio o adesso fa anche il fotografo???

Grazie per il chiarimento

L'ho conosciuto a Brunico più o meno nel periodo che c'eri tu, venni apposta alla De Cobelli per incontrarlo.
Ma qui sul forum c'è invece chi lo conosce molto bene, l'Aiutante Cavalli, alpino d'arresto DOC.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Tornando al distintivo del btg. Val Leogra penso sia interessante informare che Granero recentemente ha provveduto ad un riconio dagli stampi originali.
Ovviamente gli smalti non sono quelli del tempo ma quelli odierni, comunque il prodotto finale è sempre buono viste le tradizioni e capacità  della ditta tesina.
Quindi dopo quello de "La bislachera" un altro riconio interessante!

Immagine
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Ciao Max e benvenuto.
Come ha detto 120 Fornovo ti aspettiamo per argomentare di fortificazioni.
Ho letto bene che eri mitragliere?!
Avatar utente
Max
Soldato
Messaggi: 9
Iscritto il: ven gen 26, 2007 5:53 pm

Gio ha scritto:Ciao Max e benvenuto.
Come ha detto 120 Fornovo ti aspettiamo per argomentare di fortificazioni.
Ho letto bene che eri mitragliere?!
ciao e grazie anche a te per il benvenuto...
si, armato di mg42 e relativi ricambi (canna, otturatore e guanti anti ustione)
Posterò qualche foto appena le avrò scannerizzate.
Per quanto riguarda le fortificazioni, durante i "pattugliamenti opere" ne ho "visitate" un po'... mi è rimasta in mente una nominata "imene" :shock:
jolly46 ha scritto: L'ho conosciuto a Brunico più o meno nel periodo che c'eri tu, venni apposta alla De Cobelli per incontrarlo.
Ma qui sul forum c'è invece chi lo conosce molto bene, l'Aiutante Cavalli, alpino d'arresto DOC.
Bene, mi piacerebbe sapere qualcosa del caro Licio....
spero di poterlo, un dì, rivedere.
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Se hai spulciato un po' il forum avrai letto del libro Bunker dove Licio Mauro la fa da consulente,accompagnatore,fotografo. Nella sua presentazione dice di essere dell'80°cosrso AUC. Mi piace pensare che io ero del 62°!
Se non conosci la pubblicazione di consiglio di acquistarla.
Riciao e facci sapere.
Avatar utente
Max
Soldato
Messaggi: 9
Iscritto il: ven gen 26, 2007 5:53 pm

Gio ha scritto:Se hai spulciato un po' il forum avrai letto del libro Bunker dove Licio Mauro la fa da consulente,accompagnatore,fotografo. Nella sua presentazione dice di essere dell'80°cosrso AUC. Mi piace pensare che io ero del 62°!
Se non conosci la pubblicazione di consiglio di acquistarla.
Riciao e facci sapere.
si, qualcosina l'ho letta.... provvederò all'acquisto del libro se reperibile.
Grazie ancora.
Stefanazz
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 93
Iscritto il: ven dic 09, 2005 10:02 am
Località: Gorizia
Contatta: ICQ

Max ha scritto: Per quanto riguarda le fortificazioni, durante i "pattugliamenti opere" ne ho "visitate" un po'... mi è rimasta in mente una nominata "imene" :shock:

ehm.. "imene"?

info info?

Torna a “Fortificazioni moderne”