Allora, io scrivo: apri un'altra discussione.Hellis ha scritto:No guarda! li Repubblica ha preso un granchio grosso come un sommergibile.
A) non credo che una persona come Berlusconi, di cui si può pensare tutto, ma non che sia l'ultimo arrivato in fatto di comunicazione, si sia fatto sfuggire una situazione del genere. Non ci credo nemmeno a pagamento. Quindi Repubblica si è fatta usare come una peracottara. Sinceramente, dall'unica testata che fa un minimo di giornalismo di inchiesta (insieme a l'Espresso), proprio non me l'aspettavo.
B) del berlusconi politico/imprenditore è giusto parlare, ma fra lui e sua moglie.. sono decisamente affari loro.
C) con tutto quello che succede nel mondo, a tutta la storia andava dedicato almeno il giusto peso, ovvero nulla.
Tu che dici? se vuoi le scintille parliamo di (quel gran Galantuomo, serissimo Professore, illustre Luminare, etc etc) Sgargamella, Guzzanti e la Mitrokhin...
Tu che fai subito? Mi inquini un 3D stupendo, dove avevamo pestato con eleganza. Mi chiedo quando voialtri imparerete a stare al mondo.
Minuscola lezione di savoir faire: vedi ad esempio il titolo della discussione che ho aperto? È di una generalità indegna. Ci sta dentro di tutto (alla fine, magari, anche un colpetto al Vaticano).
Così non abbiamo nemmeno la scusa di stare in argomento.
Ax mi odierà , e a ragione, ma io lo faccio per lui.
Comunque vedo che sei proprio di un'ingenuità tremenda.
Ti sembra che il giornale della tessera PD(ue?) n.° 1 possa essere peracottaro? Non ti ha sfiorato l'idea che avesse la sua convenienza nel montare l'affare?
Guarda caso, nei giorni precedenti la questione (di una bassezza incredibile, in questo concordo) la rubrica delle lettere del "Corriere del Potomac" era costretta a pubblicare almeno una lettera al dì di qualcuno che si era accorto del taglio della busta paga di gennaio (ricordiamo le promesse di non mettere le mani in tasca agli italiani, nevvero?).
Se ne pubblicavano una al giorno, vuol dire che gliene arrivavano a centinaia.
Ma ecco cosa non salta fuori... ma che sfortuna... voilà , cinque facciate (cinque) sul noto problema. Panem et circenses in salsa contemporanea, così nessuno disturba i manovratori.
Su "La repubblica" giornale di inchiesta, archivio come battuta ben riuscita.
A margine: mi dispiace, ma Guzzanti è - come Lerner, Liguori, Mieli, Deaglio, Ferrara, Riotta - roba vostra. Pura rivoluzione in SPE.
Per il resto, che succede di bello nel mondo? Io sono rimasto alla finale dei mondiali. Illuminaci.
Mandi.
Luigi