sciatore
Soldato
Messaggi: 27
Iscritto il: mer nov 15, 2006 7:08 pm

nessuno riesce a postare una bella foto di una cartina di dove si trova di preciso l'opera citata.
sciatore
Soldato
Messaggi: 27
Iscritto il: mer nov 15, 2006 7:08 pm

per facilitare la mia richiesta, provo a allegare una cartina del luogo
Allegati
cartina del passo monte croce comelico
cartina del passo monte croce comelico
cartina.jpg (254.76 KiB) Visto 1093 volte
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

si trova dove c'è segnato croda sora i collesei, vedi anche la strada di accesso!
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
iako62
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 146
Iscritto il: mar ago 22, 2006 7:59 pm
Località: RE (Regio Esercito)
Contatta: Sito web

Agevolo ulteriormente......
Allegati
CrodaColeseiPanorama copy.jpg
CrodaColeseiPanorama copy.jpg (189.11 KiB) Visto 1046 volte
Untitled-1 copy.jpg
Untitled-1 copy.jpg (88.36 KiB) Visto 1046 volte
sciatore
Soldato
Messaggi: 27
Iscritto il: mer nov 15, 2006 7:08 pm

complimenti e grazie
ho un paio di ulteriori domande
1. che differenza c'é tra postazione arma e caponiera difesa vicina? contenevano 2 armi diverse?
2. su tale passo esistono anche altre opere (dai vari post non sono riuscito a capirlo e mi sembra una soluzione alquanto semplice tentare di controllare una valle cosà­ grande con solo una simile opera)
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

1. che differenza c'é tra postazione arma e caponiera difesa vicina? contenevano 2 armi diverse?
La postazione difesa vicina serve a proteggere un ingresso oppure protegge una postazione d'arma per evitare che un attaccante possa avvicinarsi e buttare, ad esempio, una bomba a mano in una feritoia oppure in un ingresso. Una postazione d'arma è destinata ad accogliere un'arma (mitragliatrice o cannone) che sparano sui settori di tiro che l'opera è destinata a battere (una strada, un passaggio obbligato, un ponte, un ghiaione, un passo, un sentierio o qualsiasi altro obiettivo che è stato deciso dai progettisti).
Nel primo caso si tratta di una installazione con feritoie occupata di solito da uno o piu' soldati con la propria arma (fucile) oppure con un'arma di squadra (fucile mitragliatore). Di solito non ci sono armi fisse.
Nel secondo caso si tratta di armi che sono installate su un affusto spesso integrato con la corazzatura frontale della postazione o comunque con la struttura della postazione stessa.
2. su tale passo esistono anche altre opere (dai vari post non sono riuscito a capirlo e mi sembra una soluzione alquanto semplice tentare di controllare una valle cosà­ grande con solo una simile opera)
Su tale passe esistono altre opere e molte. La maggior parte di esse sono state riuitilizzate dagli alpini d'arresto. E' presente anche una casermetta sul passo. Se hai il libro Bunker, lo sbarramento è ben descritto anche con l'aggiunta delle opere che non sono state realizzate. Se ci vai di persona una cartina con quella del libro è abbastanza indispensabile, dato che la maggior parte delle opere è nel bosco e non sono visibili dalla strada. Un'opera è invece ben visibile in quanto allo scoperto, insieme all'osservatorio di artiglieria (non riutilizzato nel dopoguerra). Vedrai anche facendo attenzione, un fossato anticarro. Seguendo quello dovresti essere in grado anche senza cartina di trovare almeno due opere, tre se sei molto fortunato.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

OK Jako hi azzecato! non esiste nella terminologia la definizione caponiera difesa vicina!
Caponiera: Tipo di casamatta preposta a difendere gli ingressi delle opere;
questo non per fare il saccente ma solo per abituarsi ad usare dei termi acconci!
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Splendida fotografia iako62!!!
Avatar utente
iako62
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 146
Iscritto il: mar ago 22, 2006 7:59 pm
Località: RE (Regio Esercito)
Contatta: Sito web

cavalli ha scritto:non esiste nella terminologia la definizione caponiera difesa vicina! questo non per fare il saccente ma solo per abituarsi ad usare dei termini acconci!
Trank, mi abituerò! Sei rude perchè sei preciso, e io sono un "generico" per forza di cose .....ma se insegni e spieghi, con pazienza, avrai soddisfazioni! :wink:

Anzi, vi dirò, che la "terza postazione d'arma" (quella alta) da me segnalata partendo dalla SX ho la netta sensazione che in realtà  sia un osservatorio che si aggiungeva al principale (in alto a DX) che, a naso, "copre" male il lato NE. Probabilmente, visto che le armi d'artiglieria erano 6 (4 fronte NE, quelle visibili in foto, e 2 fronte NO qui non visibili) venivano rispettivamente gestite da due centri comando distinti.

La foto nasce dall'unione di due scatti zoom eseguiti dalle due Opere alte poste sulla parte opposta del passo.
Avatar utente
iako62
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 146
Iscritto il: mar ago 22, 2006 7:59 pm
Località: RE (Regio Esercito)
Contatta: Sito web

Allego Wallpaper (sbiadito per non dare fastidio ad icone e finestre aperte sul desktop) del passo, magari a qualcuno piace anche e lo usa (magari!).
L'opera in primo piano e una di quelle riattivate e visibili dal passo.
Allegati
ValloAlpinoWallpaper_01.pg.zip
(134.95 KiB) Scaricato 77 volte
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

D'accordo con Iako sugli osservatori.
Lo dice anche la piantina allegata....
Allegati
Pianta.Popera.jpg
Pianta.Popera.jpg (41.11 KiB) Visto 966 volte
Avatar utente
iako62
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 146
Iscritto il: mar ago 22, 2006 7:59 pm
Località: RE (Regio Esercito)
Contatta: Sito web

La piantina allegata è un bel colpo.

Grazie!
Andrea68
Sergente
Sergente
Messaggi: 185
Iscritto il: gio nov 02, 2006 4:20 pm

Che cannoni aveva in dotazione?
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

attenzione, l'opera di cui trattasi non dicesi non è mai stata attivata! peraltro risultava incompleta anche degli allestimenti!
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Andrea68
Sergente
Sergente
Messaggi: 185
Iscritto il: gio nov 02, 2006 4:20 pm

cavalli ha scritto:attenzione, l'opera di cui trattasi non dicesi non è mai stata attivata! peraltro risultava incompleta anche degli allestimenti!
Vuoi dire che... HANNO SCASSATO LE DOLOMITI DI SESTO PER NIENTE???!!!(:ink:)
ggrrrrrrrrrrrrrrrrrr....

Torna a “Fortificazioni moderne”