1. che differenza c'é tra postazione arma e caponiera difesa vicina? contenevano 2 armi diverse?
La postazione difesa vicina serve a proteggere un ingresso oppure protegge una postazione d'arma per evitare che un attaccante possa avvicinarsi e buttare, ad esempio, una bomba a mano in una feritoia oppure in un ingresso. Una postazione d'arma è destinata ad accogliere un'arma (mitragliatrice o cannone) che sparano sui settori di tiro che l'opera è destinata a battere (una strada, un passaggio obbligato, un ponte, un ghiaione, un passo, un sentierio o qualsiasi altro obiettivo che è stato deciso dai progettisti).
Nel primo caso si tratta di una installazione con feritoie occupata di solito da uno o piu' soldati con la propria arma (fucile) oppure con un'arma di squadra (fucile mitragliatore). Di solito non ci sono armi fisse.
Nel secondo caso si tratta di armi che sono installate su un affusto spesso integrato con la corazzatura frontale della postazione o comunque con la struttura della postazione stessa.
2. su tale passo esistono anche altre opere (dai vari post non sono riuscito a capirlo e mi sembra una soluzione alquanto semplice tentare di controllare una valle cosà grande con solo una simile opera)
Su tale passe esistono altre opere e molte. La maggior parte di esse sono state riuitilizzate dagli alpini d'arresto. E' presente anche una casermetta sul passo. Se hai il libro Bunker, lo sbarramento è ben descritto anche con l'aggiunta delle opere che non sono state realizzate. Se ci vai di persona una cartina con quella del libro è abbastanza indispensabile, dato che la maggior parte delle opere è nel bosco e non sono visibili dalla strada. Un'opera è invece ben visibile in quanto allo scoperto, insieme all'osservatorio di artiglieria (non riutilizzato nel dopoguerra). Vedrai anche facendo attenzione, un fossato anticarro. Seguendo quello dovresti essere in grado anche senza cartina di trovare almeno due opere, tre se sei molto fortunato.