Bricchetto
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 445
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:12 pm
Località: Ostia (Roma)
Contatta: Sito web

Grande Guerra e ponte Perati

Qualche giorno fa ho visto, in VC, "La grande guerra", con Sordi e Gassman.
L'avevo visto da bambino e non ne nutrivo un ricordo entusiastico.
Devo dire che, pur con le inevitabili sintesi, mi è piaciuto.
Mi è parso che nella colonna sonora si sentisse più d'una volta la melodia della canzone alpina "Ponte Perati".
Se così fosse, sarebbe un'incongruenza temporale, perché si tratta di una canzone della II GM. Va bene, se fatta per omaggiare gli Alpini, come credo.
Che io sappia, si trattava di una canzone nata spontaneamente, per ricordare i caduti della Julia in Albania, in quella località .
Sapevo anche che la stessa fu censurata dal regime, perché troppo triste nel ricordare un tributo in vite umane troppo alto.
Meglio controllare le foglie secche in Piazza d'Armi...
Bricchetto
Avatar utente
miaoteo
Soldato
Messaggi: 22
Iscritto il: ven apr 11, 2003 1:40 pm
Località: Vicenza/Trento
Contatta: ICQ

Ti posso confermare che il (triste" ricordo del Ponte di Perati appartiene al repertorio storico italiano della Julia della prima parte del II conflitto mondiale.

qualcosina lo puoi trovare ai seguenti siti:

http://digilander.libero.it/avantisavoi ... Grecia.htm

http://www.lasecondaguerramondiale.it/grecia_it.html
3° Rgt. Art. Mont.
Gr. Conegliano
14^ Btr
VFA 2°/00

Un bel sorriso per accendere una simpatia, per spegnere un odio
Avatar utente
claudio
Vice Massa Forum
Vice Massa Forum
Messaggi: 162
Iscritto il: mer dic 04, 2002 10:11 am
Località: San Maurizio Canavese (TO)
Contatta: Sito web

Nessuna incongruenza,il motivo non era "Il ponte di Perati" ma "Bandiera Nera".
1) Sul ponte di Bassano
bandiera nera
l'è il lutto degli alpini
che fan la guera (che va a la guera)
2) L'è el lutto degli alpini
che fan la guera
la meio zoventù
che va soto tera (l'è soto tera)
3) Nell'ultimo vagone
c'è l'amor mio
col fazzoletto bianco
mi dà  l'addio
4) Col fazzoletto bianco
mi salutava
e con la bocca i baci
la mi mandava.

Canto diffuso durante il conflitto 1915-1918,nel corso della seconda guerra divenne famoso nella versione che gli alpini della Julia ne dettero in
Grecia e in Albania. Ispirato al ponte di Perati sulla Vojussa al confine greco-albanese che fra l'ottobre 1940 e l'aprile 1941 fu aspramente conteso ai greci, il canto ha acquistato col nuovo testo una forte carica poetica.
Sulla stessa melodia durante la resistenza, i partigiani cantarono "Pietà  l'è morta".
In epoca recente (anni 70) la medesima melodia fu usata per adattarvi uno dei testi sulla tematica legata all'emigrazione.
Alpino Perino Claudio
Cdo Brigata Alpina Taurinense
SM - Ufficio Servizi
3° 72
cap. rinaldo
Sergente
Sergente
Messaggi: 291
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:13 pm
Località: VICENZA

claudio ha scritto:Nessuna incongruenza,il motivo non era "Il ponte di Perati" ma "Bandiera Nera".
Canto diffuso durante il conflitto 1915-1918,nel corso della seconda guerra divenne famoso nella versione che gli alpini della Julia ne dettero in
Grecia e in Albania. Ispirato al ponte di Perati sulla Vojussa al confine greco-albanese che fra l'ottobre 1940 e l'aprile 1941 fu aspramente conteso ai greci, il canto ha acquistato col nuovo testo una forte carica poetica.
Come sempre: attento ed esaustivo.
Un salutone, e spero di poterti incontrare ad Aosta, anche perchè conto di consegnarti il CD promesso.
gnaca na piega

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”