:EDIT.050107:
[è stata aggiornata la piantina dello sbarramento con la nomenclatura rettificata, nelle foto presenti è inoltre erroneamente indicata "opera terza" l'Opera 2 ed erroneamente indicata la "casermetta" in realtà mai stata presente, scusate. n.d.iako]
Bene, questo "viaggio" è dedicato ad Axtolf, glielo devo: è diventato matto al telefono per farmi capire dov'era!!!
Grazie, sei stato paziente.
Mi aveva anche dato un incarico ....trovare l'Opera 2. Ma avvisandomi che altre due ne sarebbero cmq rimaste (Sbarramento tipico per un totale di 5 Opere).
Le ultime due Opere, manco a dirlo, non le ho trovate (con la visita delle prime abbiamo fatto sera tarda), ma la terza si.
Lo sbarramento:
Arrivando da S.Stefano di Cadore (sì Gio, sbarramento preso dalla fronte come al solito!) ci si trova sotto un roccione sulla DX con una evocativa feritoia in mezzo alla parete. Alla base della parete le altre postazioni d'arma con AC, difesa vicina ed un'entrata.
Accesso lato DX prima del ponte che porta ai fitti tornanti.
Chiusa (Sett2006).
I tornanti sono il NUOVO tracciato della statale, per leggere correttamente lo sbarrammento a livello tattico è necessario sapere che la statale prima passava tra l'Opera centrale e L'opera DX seguendo d'appresso il torrente.
Una notevole alluvione a minato la vecchia statale portandola via per buoni tratti obbligando a rivederne il percorso (lavori ancora in corso con lunghi tratti in sterrato).
Allego come al solito, per agevolare eventuali visite e capirne la struttura orografica, anche una piantina che ho fatto col Cartografico.