Avatar utente
iako62
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 146
Iscritto il: mar ago 22, 2006 7:59 pm
Località: RE (Regio Esercito)
Contatta: Sito web

Val Frison - Sbarramento

:EDIT.050107:
[è stata aggiornata la piantina dello sbarramento con la nomenclatura rettificata, nelle foto presenti è inoltre erroneamente indicata "opera terza" l'Opera 2 ed erroneamente indicata la "casermetta" in realtà  mai stata presente, scusate. n.d.iako]

Bene, questo "viaggio" è dedicato ad Axtolf, glielo devo: è diventato matto al telefono per farmi capire dov'era!!!
Grazie, sei stato paziente.

Mi aveva anche dato un incarico ....trovare l'Opera 2. Ma avvisandomi che altre due ne sarebbero cmq rimaste (Sbarramento tipico per un totale di 5 Opere).
Le ultime due Opere, manco a dirlo, non le ho trovate (con la visita delle prime abbiamo fatto sera tarda), ma la terza si.


Lo sbarramento:

Arrivando da S.Stefano di Cadore (sì Gio, sbarramento preso dalla fronte come al solito!) ci si trova sotto un roccione sulla DX con una evocativa feritoia in mezzo alla parete. Alla base della parete le altre postazioni d'arma con AC, difesa vicina ed un'entrata.
Accesso lato DX prima del ponte che porta ai fitti tornanti.
Chiusa (Sett2006).

I tornanti sono il NUOVO tracciato della statale, per leggere correttamente lo sbarrammento a livello tattico è necessario sapere che la statale prima passava tra l'Opera centrale e L'opera DX seguendo d'appresso il torrente.
Una notevole alluvione a minato la vecchia statale portandola via per buoni tratti obbligando a rivederne il percorso (lavori ancora in corso con lunghi tratti in sterrato).

Allego come al solito, per agevolare eventuali visite e capirne la struttura orografica, anche una piantina che ho fatto col Cartografico.
Allegati
ValFrisonV02 copy.jpg
ValFrisonV02 copy.jpg (138.67 KiB) Visto 3777 volte
IntroValFrison.jpg
IntroValFrison.jpg (146.51 KiB) Visto 3984 volte
ValFrison_OperaCentrale+OperaDX_Panorama01.jpg
ValFrison_OperaCentrale+OperaDX_Panorama01.jpg (118.77 KiB) Visto 3985 volte
Ultima modifica di iako62 il ven gen 05, 2007 6:53 pm, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
iako62
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 146
Iscritto il: mar ago 22, 2006 7:59 pm
Località: RE (Regio Esercito)
Contatta: Sito web

L'Opera centrale insiste sul costone alla DX dei fitti tornanti, partendo dal basso e finendo in alto, all'altezza della chiesetta. Dietro la chiesetta esiste un ponticello con vicini resti dei cavi dell'Opera bassa DX che porta al sentiero per l'entrata dell'Opera stessa.
L'Opera centrale visitabile (entrata bassa) e molto interessante in quanto sviluppata a più livelli seguendo l'orografia del costone.
Locale centralino in condizioni decenti, come da foto.
Allegati
ValFrison_OperaCentraleInto_03.jpg
ValFrison_OperaCentraleInto_03.jpg (105.39 KiB) Visto 3972 volte
ValFrison_OperaCentraleInto_02.jpg
ValFrison_OperaCentraleInto_02.jpg (112.09 KiB) Visto 3972 volte
ValFrison_OperaCentraleInto_01.jpg
ValFrison_OperaCentraleInto_01.jpg (95.09 KiB) Visto 3980 volte
ValFrison_OperaCentralePanorama01.jpg
ValFrison_OperaCentralePanorama01.jpg (107.32 KiB) Visto 3983 volte
Avatar utente
iako62
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 146
Iscritto il: mar ago 22, 2006 7:59 pm
Località: RE (Regio Esercito)
Contatta: Sito web

Opera DX
Allegati
ValFrison_OperaDXPanorama01.jpg
ValFrison_OperaDXPanorama01.jpg (202.01 KiB) Visto 3964 volte
ValFrison_OperaDX_malloppoAC+MG_01.jpg
ValFrison_OperaDX_malloppoAC+MG_01.jpg (84.69 KiB) Visto 3967 volte
Avatar utente
iako62
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 146
Iscritto il: mar ago 22, 2006 7:59 pm
Località: RE (Regio Esercito)
Contatta: Sito web

L'Opera di SX l'abbiamo trovata dall'ultimo tornante prima della chiesetta .....solo da lì si vede, tra i fitti pini, una feritoia d'arma del sistema.
Abbiamo aggredito il ghiaione per raggiungerla, non prima di esserci calati nel letto del torrente ........molto meglio, e comodo, usare la "sua strada" di servizio!!!
Abbiamo visitato solo i malloppi bassi (due + uno appena più in alto) ed una entrata (quella della foto) ......sono convinto che ne manca un pezzo ma il tempo a disposizione (e la luce) ha detto stop.
(chiusa: sett2006)

Da notare la particolare tipologia per le due prese di ventilazione nel malloppo di entrata: ritengo che la sistemazione fosse fatta così "dirimpettaia" sull'affusto in Cls affinchè le schegge potessero danneggiare una sola presa di ventilazione, e non l'altra dalla parte opposta, mantenendo la funzionalità  in emergenza.

Visibili, in prossimità  dell'entrata, anche i cavi di alimentazione dell'Opera protetti da tubazioni in cemento ora scoperte e strappate.
Allegati
ValFrison_OperaSXcavi+posArma_L'Anatema.jpg
ValFrison_OperaSXcavi+posArma_L'Anatema.jpg (107.01 KiB) Visto 3958 volte
ValFrison_OperaSX_Entrata+PosArma.jpg
ValFrison_OperaSX_Entrata+PosArma.jpg (172.6 KiB) Visto 3959 volte
ValFrison_OperaSX_localizzazione.jpg
ValFrison_OperaSX_localizzazione.jpg (134.28 KiB) Visto 3965 volte
Avatar utente
iako62
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 146
Iscritto il: mar ago 22, 2006 7:59 pm
Località: RE (Regio Esercito)
Contatta: Sito web

Dal rifugio parte la strada che porta all'Opera 2: ai primi cartelli indicatori tenere la SX! (20/30 min di strada da fare a piedi).
Lungo la strada cartello di area militare.

Risalendo la Valle si trovano quattro fornelli di mina per l'interruzzione stradale.

Come sempre spero di aver fatto cosa gradita.

Ciao!!! :wink:
Allegati
ValFrison_Casermetta+InterrStradale+cartello.jpg
ValFrison_Casermetta+InterrStradale+cartello.jpg (159.92 KiB) Visto 3956 volte
Ultima modifica di iako62 il ven gen 05, 2007 7:02 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
iako62
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 146
Iscritto il: mar ago 22, 2006 7:59 pm
Località: RE (Regio Esercito)
Contatta: Sito web

.......stavo facendo un ragionamento mentre lavoravo le foto da postare.

Secondo me l'Opera bassa SX non è quella che io chiamo terza ma potrebbe tranquillamente trovarsi fra i pini a Sx (venendo sempre dalla fronte dello sbarramento neh!?) dei tornanti fitti, più in basso della terza quindi.
Infatti all'altezza della Opera "terza" (che è più in quota delle altre!) dalla parte opposta della valle, esiste alla stessa altezza una quota assolutamente "gettonabile" per la quinta(!!).

Ci tornerò e verifico........ se sono cinque, sono lì da qualche parte! :wink:
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Ax ti sarà  grato come lo sono io e ad Andrea spunterà  una lacrimuccia.Eccellenti le foto e bello tutto.
Ragazzi,un'idea: diamo tutte le indicazioni a Jako e lui ci fa questi bei regali. Specialmente per me che sono a 700-800Km.
Auguri
Andrea68
Sergente
Sergente
Messaggi: 185
Iscritto il: gio nov 02, 2006 4:20 pm

Ottimo lavoro iako, complimenti! :)
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

in Val Frison NON esisteva nessuna casermetta!
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
iako62
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 146
Iscritto il: mar ago 22, 2006 7:59 pm
Località: RE (Regio Esercito)
Contatta: Sito web

Ecco, cià pa sù! La prima dell'anno! :cry:




Allora dovrò rifare lo schema della piantina........ :roll:
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

certamente in quanto anche la numerazione delle opere è errata!
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
iako62
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 146
Iscritto il: mar ago 22, 2006 7:59 pm
Località: RE (Regio Esercito)
Contatta: Sito web

Ecco, cià pa sù! La seconda dell'anno! :cry:


Ma se sai che la numerazione è errata (infatti era arbitraria) allora sai anche dove sono le altre due.

Non è che per caso mi dà i una mano visto che vorrei trovare e visitare le altre due? E magari darmi una mano per sistemare la piantina con la numerazione giusta che, chiaramente, non sò in quanto profano?
Così almeno posto qualcosa di coerente e corretto e cambio anche la piantina .....sai, io mi ci metto anche di impegno, ma se non ho info, e nemmeno mi arrivano mi arrangio come posso! (infatti le numerazioni giuste non le sò tutt'ora ....fin'ora sò solo che sono errate).



P.S.
Grazie mille a Gio ed Andrea, allora valeva la pena di "sbattersi" per il topic! :wink:
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

A suo tempo se ne era (leggermente) parlato:

http://lnx.vecio.it/forum/viewtopic.php ... ght=frison

il link riportato non è più attivo, quello attuale è

http://www.4runner-club.ch/bilder-beric ... /index.htm
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Allora: non c'è casermetta e l'opera con i 150 gradini interni è la n.1.
E poi?
Andrea, ti sei mai chiesto perché non esistesse casermetta né del Vallo né dopoguerra.
Per il dopoguerra potrei ipotizzare che il Cadore era un'isola felice rispetto ai fermenti dell'Alto Adige e che era così fuori mano che un buon lucchetto ed ispezioni periodiche da S.Stefano potevano bastare.
Comunque strano.
Iako, quì ci sono 119 foto Ax te ne avrà  parlato.
http://lnx.vecio.it/gallery/.view_album ... me=album43
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

vediamo di aggiustare le notizie:
sulla sx orografica troviamo l'opera n. 1, la feritoia in alto quella dei 150 gradini è un osservatorio, l'opera in argomento è stata utilizzata come "cavia" per operazioni di di mascheramento dovrebbe ancora vedersi una falsa feritoia, in centro troviamo l'opera n. 3, la piu alta, unita da un corridoio alla 3 bis quella che aveva la postazione del cn. da 75/34, a meta circa del corridoio troviamo un'uscita di sicurezza . Sulla destra orografica si trova la n. 2. La quattro e la cinque sono sul retro dello sbarramento dopo la chiesetta della Madonna della Difesa (ponte in cima alla merendera), è troppo complicato spiegare per iscritto, in ogni caso si tratta di due manufatti non completamente ultimati. Lo sbarramento veniva manutenziato da una squadra della 265^ cp. secondo un calendario programmato, mentre la sorveglianza era assicurata da una pattuglia che partiva a piedi dalla caserma di S.Stefano. Cesermette, essero vennero costruite nella quasi totalità  negli anni 50 , l'unica risalente al periodo pre bellico era quella di P.sso Resia. Ai tempi della G.A.F. le opere attive (poche nel nostro settore) erano presidiate H 24. Tre foto della postazione del cn. 75/21 dell'opera 1 la trovare a pag. 30 e 31 del libro Bunker. Faccio notare che il tracciato della strada attuale non rispecchia quello originale distrutto dall'alluvione del settembre 65 e novembre 66, le tracce che si vedono lungo il torrente sono i resti della pista di fortuna che per lunghi anni sostituì la strada originaria.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper

Torna a “Fortificazioni moderne”