Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Castello della strada

Oggi mi sono fatto un giretto su per Vipiteno, fino allo sbarramento di Tenne-Novale, perchè mi avevano raccontato che esisteva un'opera scavata sotto le basi di un vecchio castello diroccato. Non ci ho molto creduto, e così sono andato a controllare, ....e esisteva veramente :!: :lol:
Si tratta in effetti dell' opera 19, che sorge sotto il castello della Strada, è anche un opera abbastanza grande, e forse non conosciuta o visitata da molti, così ho deciso di condividere con voi questa mia esperienza...
Spero vi faccia piacere :wink:
Allegati
castello della strada.jpg
castello della strada.jpg (33.53 KiB) Visto 1365 volte
Opera 19.1.jpg
Opera 19.1.jpg (56 KiB) Visto 1367 volte
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
iako62
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 146
Iscritto il: mar ago 22, 2006 7:59 pm
Località: RE (Regio Esercito)
Contatta: Sito web

Re: Castello della strada

swatch83 ha scritto:così ho deciso di condividere con voi questa mia esperienza...
.......ok, l'assaggio da lontano io l'ho gradito molto, grazie! :wink:




Ma tutto il resto me lo tieni nascosto? :cry:
Avatar utente
onesto46
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 582
Iscritto il: ven ott 14, 2005 2:17 pm
Località: prov Novara

sei da invidia.
se ti capita una puntata al Castello di Campo Tures gradirei foto, grazie.
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: Castello della strada

iako62 ha scritto:
swatch83 ha scritto:così ho deciso di condividere con voi questa mia esperienza...
.......ok, l'assaggio da lontano io l'ho gradito molto, grazie! :wink:

Ma tutto il resto me lo tieni nascosto? :cry:
Beh l'interno non è gran che, nel senso che non è mai stato allestito, quindi è totalmente spoglio, ma però perfettamente conservato.
Se ti interessavano foto dell'interno poi, con la mia macchinetta, nn riesco a farne all'interno delle opere.

Per una descrizione sommaria:
dal piano a cui si entra, c'è un piano superiore, e un piano sotterraneo che scende molto in profondità . E sempre tenendo conto che è il tutto è stato scavato sotto al castello, beh... niente male!

Io tanto di più non ne sò, anche perchè non sono proprio un "esperto", ma magari qualcun altro del forum ne sà  di più....
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

onesto46 ha scritto:sei da invidia.
se ti capita una puntata al Castello di Campo Tures gradirei foto, grazie.
da qualche parte devo avere delle foto digitali del castello di Campo Tures, le cerco e magari le posto anche se siamo OT ... ma non troppo.

Negli anni più pesanti del terrorismo anche gli alpini d'arresto della Pusteria svolgevano molti pattugliamenti notturni in valle Aurina (lì opere non ce ne sono) che era una delle zone più delicate.
Addirittura, ma non trovo documenti al riguardo, so che l'intera popolazione maschile di Campo Tures fu "fermata" per qualche giorno dalle nostre autorità  di Polizia e concentrata in un'area del territorio comunale.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

L'integrazione delle opere con altri tipi di fortificazioni già  esistenti è una, non dico comune, ma molto usata.

Un esempio sono le opere di Passo Monte Croce Carnico, che ben si confondono con le trincee della prima guerra mondiale (uno degli ingressi è mascherato da traincea per fucilieri).
Un'altro esempio, simile a quello che è stato postato è il forte Landro. Diversa fortificazione, ma concetto simile. L'opera 5 dello sbarramento di Landro sud è stata integrata al Forte, mascherandone gli esterni con muri simili a quelli del forte. Dal Basso, anche con campo sgombero dali alberi, è molto difficile pensare che ci sia un'opera.
Sempre a Landro, però sbarramento Nord, opera 1 Bis, è evidente i tentativo di mascherare la trincea d'ingresso con un muro con feritoie simile a una trincea della prima guerra mondiale.
La 5 di Landro Sud è facilmente raggiungibile (non è finita. come tutte le altre dello sbarramento). La 1 bis è una impresa trovarla e non vale la pena. E' ben chiusa, in mezzo alla boscaglia e non finita. Ottimi esempi di mascheratura comunque.

swatch83 per Natale regalati una digitale seria che qui si vuole vedere gli interni...
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

axtolf ha scritto:swatch83 per Natale regalati una digitale seria che qui si vuole vedere gli interni...
Non mancherò....

Parlavi dell'opera 1 bis, che è un impresa da trovare. Potresti facilitarmi il compito, descrivendomi un po' come trovarla, che appena riesco, vado alla sua ricerca....
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Parlavi dell'opera 1 bis, che è un impresa da trovare. Potresti facilitarmi il compito, descrivendomi un po' come trovarla, che appena riesco, vado alla sua ricerca....
Non te ne vale la pena. Davvero. E comunque non c'è nessun punto di riferimento, c'è un pendio assurdo pieno di alberi e sterpaglia della peggiore specie. Se proprio vuoi perderci tempo, utilizza l'opera 1 come riferimento e utilizza la cartina che c'è sul noto libro di Muran. Ma sinceramente, cercala solamente se hai già  visto tutte le altre opere dello sbarramento (decisamente piu' semplici dato che si vedono). Io con un amico avendo visto tutto il resto ho deviso, trovandomi lì, di vedere anche la 1 Bis. Ho speso piu' di un'ora per cercarla.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
iako62
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 146
Iscritto il: mar ago 22, 2006 7:59 pm
Località: RE (Regio Esercito)
Contatta: Sito web

axtolf ha scritto:Sempre a Landro, però sbarramento Nord, opera 1 Bis, è evidente i tentativo di mascherare la trincea d'ingresso con un muro con feritoie simile a una trincea della prima guerra mondiale.
Haimè, anche per me ciò è sufficente per avere ormai la "pulce nell'orecchio" ......forse, alla prima occasione, deciderò anch'io ad arrampicarmi tra la sterpaglia :wink:
Avatar utente
onesto46
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 582
Iscritto il: ven ott 14, 2005 2:17 pm
Località: prov Novara

jolly46 ha scritto:
onesto46 ha scritto:sei da invidia.
se ti capita una puntata al Castello di Campo Tures gradirei foto, grazie.
da qualche parte devo avere delle foto digitali del castello di Campo Tures, le cerco e magari le posto anche se siamo OT ... ma non troppo.

Negli anni più pesanti del terrorismo anche gli alpini d'arresto della Pusteria svolgevano molti pattugliamenti notturni in valle Aurina (lì opere non ce ne sono) che era una delle zone più delicate.
Addirittura, ma non trovo documenti al riguardo, so che l'intera popolazione maschile di Campo Tures fu "fermata" per qualche giorno dalle nostre autorità  di Polizia e concentrata in un'area del territorio comunale.
Scusa Jolly leggo solo ora.
Vero quello che dici, mi son fatto 20 anni di ferie in Valle Aurina e ho sentito anche le altre campane e ancor oggi non hanno dimenticato quelle cose. Forse meglio non rivangare.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

onesto46 ha scritto:
jolly46 ha scritto:
onesto46 ha scritto:sei da invidia.
se ti capita una puntata al Castello di Campo Tures gradirei foto, grazie.
da qualche parte devo avere delle foto digitali del castello di Campo Tures, le cerco e magari le posto anche se siamo OT ... ma non troppo.

Negli anni più pesanti del terrorismo anche gli alpini d'arresto della Pusteria svolgevano molti pattugliamenti notturni in valle Aurina (lì opere non ce ne sono) che era una delle zone più delicate.
Addirittura, ma non trovo documenti al riguardo, so che l'intera popolazione maschile di Campo Tures fu "fermata" per qualche giorno dalle nostre autorità  di Polizia e concentrata in un'area del territorio comunale.
Scusa Jolly leggo solo ora.
Vero quello che dici, mi son fatto 20 anni di ferie in Valle Aurina e ho sentito anche le altre campane e ancor oggi non hanno dimenticato quelle cose. Forse meglio non rivangare.
si è meglio che "LORO" non rivanghino!
si può capire la realtà  solo vivendo in mezzo a loro!
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper

Torna a “Fortificazioni moderne”