Avatar utente
mikros
Soldato
Messaggi: 43
Iscritto il: dom set 07, 2003 10:52 am
Località: Caserta

(:sss:)
E' un centrino di superficie dell'Istituto Geografico Militare (I.G.M.).
Si tratta di segnali indicanti un vertice trigonometrico della triangolazione dell'I.G.M. Questi vertici sono stati sistemati in modo che possa essere assicurata la loro individuazione e la loro conservazione. Per i segnali individuati da centrini, è stato disposto un centrino di fondo ed uno di superficie (quello della foto). L'I.G.M. fornisce, a richiesta, sottoforma di schede, i dati necessari all'individuazione sul campo di questi vertici che possono, a volte, trovarsi anche su edifici di particolare importanza, quali campanili, chiese, edfici storici, ecc. Questi dati contengono:
- le coordinate del vertice trigonometrico nel sistema geografico (long., lat., alt.) e nel sistema di Gauss-Boaga;
- un numero di sei cifre che contraddistinguono le schede stesse delle quali le prime tre indicano il foglio della Carta d'Italia e le altre tre il numero d'ordine del punto nel foglio stesso;
- tutti gli elementi necessari per il reperimento del punto, compresa la monografia (descrizione testuale per l'identificazione visiva del punto);
- l'ordine di triangolazione a cui appartiene (I, II, III, IV, con vari livelli di precisione);
- il nome del punto;
- l'anno di accertamento dei dati.

Un vertice trigonometrico di I ordine si trova sul Duomo di Milano e si chiama "La Madonnina".
(:sss:)
"Ferro Ignique Viam Per Hostem - Col Ferro E col Fuoco Contro il Nemico"
Avatar utente
Francesco
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 354
Iscritto il: ven giu 04, 2004 4:17 pm
Località: Prato

SempreSbalzo ha scritto:Federico ha scritto:
Punto Geodetico o trigonometrico?

Comunque è un punto di cui sono note le coordinate e la quota e credo pure la declinazine magnetica.

Sulle tavolette topografiche li tovi segnati. Per cui avendo in mano la tavoletta topografica e mettendoti coi piedi li sopra, sai esattissimamente dove ti trovi sulla tavoletta.

In più, da Artigliere: se metti il goniometro di batteria li sopra, sai esattissimamente dove esso si trova, per cui battere i pezzi, calcolare la LZ eccetera diventa molto più facile e pure molto più preciso, perchè parti con i calcoli da dati di assoluta precisione.

Ciao


Concordo, anch'io pensavo fosse la batteria che aveva perso la tavoletta topografica che se ti metti sopra sai dove trovare LZ!
Con un punto così si può fare anche la pianta di batteria senza avere un GM79 con ago magnetico, basta traslare la LZ con una mira individuabile sulla tavoletta o con un goniometro da tasca.
Ten. Francesco Papi
5° a. mon.
Gr. Bergamo
32^ btr.

Torna a “Discussioni fuori tema - Sola Lettura”