
E' un centrino di superficie dell'Istituto Geografico Militare (I.G.M.).
Si tratta di segnali indicanti un vertice trigonometrico della triangolazione dell'I.G.M. Questi vertici sono stati sistemati in modo che possa essere assicurata la loro individuazione e la loro conservazione. Per i segnali individuati da centrini, è stato disposto un centrino di fondo ed uno di superficie (quello della foto). L'I.G.M. fornisce, a richiesta, sottoforma di schede, i dati necessari all'individuazione sul campo di questi vertici che possono, a volte, trovarsi anche su edifici di particolare importanza, quali campanili, chiese, edfici storici, ecc. Questi dati contengono:
- le coordinate del vertice trigonometrico nel sistema geografico (long., lat., alt.) e nel sistema di Gauss-Boaga;
- un numero di sei cifre che contraddistinguono le schede stesse delle quali le prime tre indicano il foglio della Carta d'Italia e le altre tre il numero d'ordine del punto nel foglio stesso;
- tutti gli elementi necessari per il reperimento del punto, compresa la monografia (descrizione testuale per l'identificazione visiva del punto);
- l'ordine di triangolazione a cui appartiene (I, II, III, IV, con vari livelli di precisione);
- il nome del punto;
- l'anno di accertamento dei dati.
Un vertice trigonometrico di I ordine si trova sul Duomo di Milano e si chiama "La Madonnina".
