Stefanazz
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 93
Iscritto il: ven dic 09, 2005 10:02 am
Località: Gorizia
Contatta: ICQ

Una classica P sul Carso

Proprio così.. una normalissima, ma ben tenuta, P sul Carso..
Cercando, cercando, perdendosi nei boschi, infine chiedendo ai più esperti di questo forum e poi.. ecoola lì, dopo camminate in mezzo alla natura silenziosa.. lasciate all'oblio del tempo e della natura.. ma perchè? Questo pezzo di italica storia, opere che gli uomini hanno sudato pensandole, costruendole, armandole, temendo il peggio rinchiusi nel cemento sottoterra.. perchè l'oblio? Ogni volta che vedo un'opera, una postazione, un forte, una vecchia trincea, mi entrano nella mente sempre questi pensieri ringraziando chi ci ha sofferto dentro, chi ha permesso a me di vivere nella Patria in cui oggi abito, in pace. Ma perchè l'oblio?
In attesa di Sabato.. buona visione!
Stefano.
Allegati
resized_Immagine 046.jpg
resized_Immagine 046.jpg (117.5 KiB) Visto 3020 volte
resized_Immagine 048.jpg
resized_Immagine 048.jpg (115.69 KiB) Visto 3022 volte
resized_Immagine 056.jpg
resized_Immagine 056.jpg (115.62 KiB) Visto 3022 volte
resized_Immagine 058.jpg
resized_Immagine 058.jpg (136.13 KiB) Visto 3025 volte
resized_Immagine 060.jpg
resized_Immagine 060.jpg (90.99 KiB) Visto 3025 volte
resized_Immagine 065.jpg
resized_Immagine 065.jpg (63.45 KiB) Visto 3029 volte
resized_Immagine 066.jpg
resized_Immagine 066.jpg (100.84 KiB) Visto 3029 volte
resized_Immagine 068.jpg
resized_Immagine 068.jpg (72.53 KiB) Visto 3029 volte
resized_Immagine 073.jpg
resized_Immagine 073.jpg (91.72 KiB) Visto 3029 volte
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Proprio ben tenuta.
Purtroppo, quelle che ho visto io, in genere, sono peggio conciate.

A sabato, allora.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Non solo ben tenuta (notare le catenelle sulle leve rosse)ma anche belle foto perché,in fondo, son sempre simili. Invece tutte quelle scritte per me nuove: Lume, Elmetti..... e più d'una racchiuse in una stessa foto; complimenti!
Sai a che opera appartiene la postazione?
Stefanazz
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 93
Iscritto il: ven dic 09, 2005 10:02 am
Località: Gorizia
Contatta: ICQ

Allora..
Diciamo che la postazione sarebbe ancora leggermente più ampia con un paio di stanze al livello inferiore che, purtroppo, risultano inagibili perchè quasi completamente allagate.. in mancanza di muta da sub aspetterò un periodo di siccità  per tornarci e riferirvi fotograficamente...dovrebbe esserci per lo meno un alloggio di ridottissime dimensioni e le leve per la ventilazione forzata visto che i tubi si affondano nel pavimento.
Per quanto riguarda la scritta Lume effettivamente, ora che mi ci fai pensare, non l'avevo mai notata prima.. cmq, una domanda.. a cosa servivano quei ganci all'interno degli ovali neri che si vedono sotto la luce?
Saluti..
Stefano
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Stefanazz ha scritto: una domanda.. a cosa servivano quei ganci all'interno degli ovali neri che si vedono sotto la luce?
Se ti riferisci ai cavetti metallici che si vedono in prossimità  della griglia antischegge, e che entrano all'interno di due fori nel soffitto, trattasi dei tiranti che consentivano l'apertura e la chiusura dei pannelli protettivi orizzontali e posti su binari. L'apertura di tali pannelli consentiva l'areazione dei locali durante le operazioni di sparo, mentre la griglia antischegge garantiva una certa protezione al pacchetto.

La postazione appartiene all'opera di Devetachi. Fra le più estese delle opere di fanteria, circa un km di fronte.
Unica opera del settore carsico a presentare una P sf, mentre lo standard erano tutte torrette enucleate.
Unica anche nel suo genere a comprendere una vasca per ospitare un carro M26, mai collocato; il sito è stato quindi impiegato come riservetta munizioni.
Il PCO si trova in posizione dominante rispetto all'opera, in un luogo paesaggisticamente molto bello.
L'opera di Devetachi era la più ravvicinata alla linea di confine, distante all'incirca 1 km.
Comprende: PCO, 1 Psf, 3 torrette enucleate, 4 M a 4 feritoie, più ricoveri per difesa vicina e postazioni per mortaio. Ovviamente c'è la casermetta. Con il carro in vasca le P sarebbero state 5.
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Pannelli e griglie protettive.

In questa foto si vedono abbastanza bene le griglie antischegge ed i pannelli protettivi.
La copertura esterna di lamiera da carico rinforzata non aveva funzione operativa, serviva a chiudere la postazione.
Allegati
Immagine-91.jpg
Immagine-91.jpg (74.65 KiB) Visto 2946 volte
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Stefanazz
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 93
Iscritto il: ven dic 09, 2005 10:02 am
Località: Gorizia
Contatta: ICQ

Ciao Stefano!!
Un ringraziamento pubblico a te che mi hai permesso di scovare l'opera dopo una bella passeggiata in una zona chje, come riportato, è paesaggisticamente molto bella...
Cmq i ganci cui mi riferisco sono quelli in foto 58 e 60 all'interno di grossi cerchi neri. Servivano proprio a legare i tiranti delle coperture?
Ciao e grazie...
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Ganci

Non direi, altrimenti il gancio dovrebbe essere stato rivolto verso il basso. Visto la loro collocazione, due per parte rispetto al cannone, a mio avviso potevano servire per aggangiarvi le maschere facciali, quando non utilizzate, collegate tramite ai tubi corrugati al condotto di ventilazione posto a terra.

La parola a Maurizio, che era di casa in una di queste postazioni P sf a Craoretto.
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

In linea di massima le P monoblocco sono formate dal piano di combattimento e dal piano interrato entrambi con altezza di 175cm ( erano risparmiosi oppure erano progettate per militari di altezza selezionata?).
Al centro della camera di combattimento c'e la botola (per il passaggio delle munizioni?) e sul lato destro la scala a pioli per scendere al piano inferiore.
Da ogni piano un corridoio piu o meno lungo conduce ad una uscita di solito ai lati opposti in modo da distanziarle.
Nel corridoio inferiore dopo la porta c'è la caditoia per lo scarico dell'acqua. Evidentemente in quella da te visitata si è ostruito lo scarico o si sono dimenticati di farlo. Alcune foto del piano inferiore di una P a Capriva.

tracer
Allegati
04 riservetta.jpg
04 riservetta.jpg (98.08 KiB) Visto 2869 volte
03 ventilatore.jpg
03 ventilatore.jpg (103.14 KiB) Visto 2871 volte
02 filtro.jpg
02 filtro.jpg (98.37 KiB) Visto 2870 volte
01 botola e scala.jpg
01 botola e scala.jpg (110.85 KiB) Visto 2871 volte
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Ho rinvenuto la foto di un piano inferiore allagato. Come si vede dai segni il livello varia di poco. In quella da te visitata quanta acqua potrebbe esserci?

tracer
Allegati
piano inferiore allagato.jpg
piano inferiore allagato.jpg (91.95 KiB) Visto 2870 volte
Stefanazz
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 93
Iscritto il: ven dic 09, 2005 10:02 am
Località: Gorizia
Contatta: ICQ

Acqua

Belle foto.. .complimenti.. e grazie per le info sul piano inferiore.. senti, che c'è scritto sul muro dietro i tavolini?
In quella che ho visto io mi sembra che l'acqua sia stata abbastanza.. sul muro c'erano poi diverse "tacche", credo comunque che, ad occhio e croce, arrivasse circa al ginocchio o a mezza gamba abbondante..appena farà  più freddo e meno umido mi armo con galoscioni e vi faccio sapere meglio..
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Ottimo Stefanazz, continua così.
:D
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Blackshot
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 382
Iscritto il: dom set 03, 2006 10:15 am
Località: Provincia di Gorizia

Nella suddetta P l'acqua arriva circa al secondo gradino della scaletta che scende. Magari domani riesco a farci un salto... o un tuffo?
Orgoglioso di essere F.A.B.B.
Avatar utente
PCO castelrubbia
Sergente
Sergente
Messaggi: 234
Iscritto il: sab feb 13, 2010 1:43 pm
Località: Savogna d'Isonzo (GO)

Re: Una classica P sul Carso

E un post che ha tre anni ma magari mi aiutate a capire dove si trova questa P sara quella che ha la bocca di tiro girata in direzione gorizia e batteva l'incrocio di devetachi?? Se e quella e sigillata :roll:
Avatar utente
sandreo
Soldato
Messaggi: 11
Iscritto il: sab ott 30, 2010 2:55 am

Re: Una classica P sul Carso

forse sto per sparare un enorme cazzata...ma dai trattati post bellici nn era vietato costruire postazioni militari a meno di 20 km dal confine?....scusate la probabile castroneria da me detta...

Torna a “Fortificazioni moderne”