Sabato io e Stefanazz abbiamo fatto un giretto zona Cividale del Friuli.
Abbiamo visitato l'interno della caserma Vescovo. Niente di particolarmente interessante, tutto abbandonato, nessuna traccia significativa dei reparti che la presidiarono. Non vale la pena.
Ma il punto di ritrovo potrebbe essere davanti la caserma, facilmente raggiungibile ed identificabile.
La Galleria di Purgessimo è visitabile. Vi si entra abbastanza agevolmente attraverso un pertugio dell'uscita di emergenza:
altezza cm 50 
larghezza circa cm 100.
E' accessibile anche l'area della casermetta, anche se la vegetazione la fa da padrona. Tutto assieme penso che la visita occuperà max 2 ore.
Le ulteriori postazioni dello sbarramento di Ponte S. Quirino oltre il fiume Natisone (2 M e 2 P sf) sono però inaccessibili. Tutte saldate le vie d'accesso. E proprietario dei campi piuttosto scontroso.

Meglio lasciar perdere.
Infine lo sbarramento di Vernasso. Interessante nel complesso perchè posizionato prima e dopo il piccolo abitato, con qualche postazione quasi a ridosso delle case. Anche qui però tutte saldate le vie d'accesso. Vi abbiamo trovato 3 M sf, di cui una all'interno della recinzione della casermetta, 2 ex postazioni per carri in vasca, 2 P sf. La casermetta offre un solo motivo d'interesse, lo stemma della 10^ cp dipinto su un muro perimetrale: un'aquila nera con sotto due spade incrociate. Qui le postazioni sono molto a ridosso o dentro le proprietà private; bisogna stare un pò all'occhio, qualcuno potrebbe non gradire l'invasione di una dozzina di fanatici d'arresto.
Anche le postazioni di Castel Monte risultano non visitabili all'interno. In zona praticamente non rimane altro.
Diciamo che la visita a Galleria potrebbe impegnare la mattinata fino a mezzogiorno. Bisogna trovare qualcosa per il pomeriggio.
Ci si potrebbe eventualmente spostare a Cormons. Sono circa 15 minuti di tragitto in automobile.
Se non sbaglio Maurizio conosce il titolare della locanda/ristorante Subida, nella cui proprietà si trovano una M ed il PCO. Magari contattandolo per tempo si potrebbe visitare l'interno del PCO. Lì vicino c'è poi una P sf aperta, anche se abbastanza devastata.
Avanti con i suggerimenti.
