Più o meno era così. Ma con una certa logica però: le davano a caso solo se quella giusta non ce l'avevano.Leonardo ha scritto:centro!JOLLY ROGER ha scritto:di nappine ne giravano di tutti i colori si diceva che all' Edolo le consegnassero a caso
Ma va là , dai, Luigi. Il tuo è un ragionamento logico e piano, oso dire. Impossibile che sia preso in considerazione da un'organizzazione statale come l'E.I.: fila troppo.Luigi ha scritto:Infatti, visto che il 5° ha poco a che fare con entrambe le brigate, tanto valeva assegnarlo alla "Taurinense" e ritornare il 9° alla "Julia".Federico ha scritto:Grazie, Luigi.
Comprendo e condivido la tua amarezza per l'8° alla Tau. Figurati il mio a vedere il 5° alla Julia. Con tutto il rispetto, sia ben chiaro. Ma il 5° tra i "veneti", insomma... (però almeno c'è ancora).
O, meglio ancora, fare 1°, 2° e 3° alpini alla "Tau", 7°, 8° e 9° alla "Julia", e dal comando "Tridentina" far dipendere 5° e 6° come unità della riserva, con richiami annuali d'istruzione per il personale, come avviene all'estero.
Ma questa sarebbe stata cosa da nazione seria.
Per l'8° nella II GM, direi proprio bianca al Tolmezzo, rossa al Gemona e verde al Cividale.
Mandi.
Luigi
P.S.: "Gott erhalte, Gott beschà¼tze / Unsern Kaiser, unser Land!"![]()
Leonardo ha scritto:partiamo dalla vigilia della guerra, per quanto riguarda i battaglioni permanenti la situazione è la stessa della Grande Guerra per il 1°, 2°, 3°, 4°, 7° e 8° alpini. Le differenze invece sono questeFederico ha scritto: In più, venedo alla Tridentina: la situazione del 5° mi è piuttosto chiara quanto a Nappine e composizione del Reggimento nella IIGM. Magari tu sapresti dirmi qualcosa sul 6° Reggimento, quello di Signorini? Che Nappine avevano il Verona, il Val Chiese ed il Vestone?
Ciao
5° alpini: manca la nappina blu (il Vestone ora è del 6°)
6° alpini:
Verona bianca
Vestone blu *
* teoricamente era II/6°, quindi nappina rossa, ma sembra mantennesse la nappina blu (ex IV/5°)
9° alpini
L'Aquila bianca
Vicenza rossa
11° alpini:
Bolzano bianca
Trento rossa
Bassano verde
a questi vanno aggiunti il Duca degli Abruzzi (nappina blu savoia della scuola militare di alpinismo) e l'Uork Amba (nappina verde, probabilmente perchè III/10° Granatieri)
battaglioni di mobilitazione:
- btg "valle" prendono la nappina del btg padre
- btg "monte": qui comincio a fare confusione, a differenza della I GM non riesco a ricostruire la filiazione (vengono costituiti nuovi btg monte, alcuni cambiano reggimento di mobilitazione) e quindi a trovare il colore della nappina: ad es. il Monte Berico fu mobilitato dal 6° alpini, ma il Vicenza apparteneva al 9° e i btg permanenti del 6° erano il Verona ed il Vestone
Federico, tornando al tuo quesito sui reggimenti in Russia, la situazione dovrebbe essere stata questa
6° alpini
Verona bianca (I/6°)
Vestone blu (vedi nota sopra*)
Val Chiese blu (btg valle del Vestone)
9° alpini
L'Aquila bianca (I/9°)
Vicenza rossa (II/9°)
Val Cismon bianca (btg valle del Feltre I/7°)
da notare che i btg di mobilitazione conservano la nappina d'origine, idem per il numero del fregio che rimane quello del reggimento deposito
Spero di essere stato chiaro, l'argomento è interessante ma abbastanza complicato, e soprattutto spero di non aver detto fesserie. Sempre gradite correzioni e aggiunte!
Sei troppo buono. Io penso invece che sia stato preso in esame, così da comportarsi esattamente in modo opposto.Federico ha scritto: Ma va là , dai, Luigi. Il tuo è un ragionamento logico e piano, oso dire. Impossibile che sia preso in considerazione da un'organizzazione statale come l'E.I.: fila troppo.
Federico ha scritto: P.S.: stasera rispolvero dall'armadio i Lederhosen
Federico ha scritto:
P.S.: stasera rispolvero dall'armadio i Lederhosen
Ai bei tempi, se il celebre Benito Gavazza, o anche solo il Gen Becchio (che dalla Tau passò a vice-Gavazza), fosse passato da quelle parti e avesse visto uno dei suoi Alpini con il fregio da Buffa e Nappine fuori ordinanza, dai paesi vicini avrebbero creduto che una qualche polveriera segreta era saltata per ariaJOLLY ROGER ha scritto:In fin dei conti noi al 24° eravamo autieri al servizio delle truppe alpine e non tutti i nostri ufficiali e sottoufficiali erano alpini giravano fanti e di tutto.
C'e da dire che di tutto il mio plotone solo io sono rimasto a Merano tutti gli altri sono andati a Bolzano. Per la nappina con il fregio da autiere io le ho viste sul capello da congedante ora non ricordo come fossero quelle ufficiali a distanza di sei anni ma mi sa che avete ragione voi. La disciplina c'era anche da noi un giorno per un portachiavi con scritto MAX ataccato alla lampo delle tasche della mimetica mi son sentito una ramanzina che non finiva piu'.Federico ha scritto:Più o meno era così. Ma con una certa logica però: le davano a caso solo se quella giusta non ce l'avevano.Leonardo ha scritto:centro!JOLLY ROGER ha scritto:di nappine ne giravano di tutti i colori si diceva che all' Edolo le consegnassero a caso
A noi del 3°/86 in addestramento alla 50a Cp. diedero praticamente a tutti la Nappina bianca, perchè quasi tutti avremmo dovuto essere destinati al Morbegno. Poi però avvenivano cambi di destinazione eccetera per cui uno alla fine, perso nel tourbillon di cambiamenti, si perdeva e poteva quindi succedere che arrivasse a destinazione con particolari sbagliati.
Ciao