tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

2006 - La distruzione delle Opere.

Trovandomi in ferie in Trentino ho deciso di spingermi in Alto Adige. Lasciata la componente femminile a far shopping a Merano (buona la scusa) sono andato a Saltusio per un controllo delle opere. Nella ricognizione di quattro anni fa avevo ispezionato l'opera 4 (non attrezzata) la 1 (riutilizzata) non ero riuscito a trovare l'ingresso dell'opera 5 forse franato. L'opera 8 era murata, la 2-3 con ingresso dalla casermetta era chiusa. Nella 7 (riutilizzata) mi ero calato con la corda nel cortile dei mortai e avevo visionato la postazione da mitragliatrice, il resto dell'opera era sigillato. L'ingresso principale era dalla sommità  della collinetta attraverso una scala coperta da protezione antipioggia scorrevole su binarietto.
E veniamo all'ispezione 2006. La casermetta è stata demolita e al suo posto è in costruzione la chiesa nuova, demolita la galleria di accesso all'opera 2-3 questa risulta aperta e visitabile (non so per quanto). All'interno sono stati asportati tutti gli impianti elettrici, i ventilatori e le tubazioni dell'aria. Interessante la scala a chiocciola in cemento di ben 10 piani per raggiungere la parte alta comprendente osservatorio, ingresso secondario, gruppo elettrogeno, locale radio e postazione per 4 mtr mod.1.
Considerando il poco spazio pianeggiante nel paese era ovvio che la casermetta non avrebbe resistito a lungo.
Spostatomi verso l'opera 7 dopo aver risalito la ripida collina ho trovato lo scempio. Di colpo non riuscivo a orientarmi e poi ho capito. Hanno sconvolto la cima della collina impiantando un meleto. L'ingresso è stato interrato e ora sporge solo la cupola dell'osservatorio. Il muro di protezione e la postazione da mitragliatrice demoliti. E' stata interrata la feritoia verso monte. Hanno forzato la porta di accesso e messo una nuova serratura.
Evidentemente hanno privatizzato l'Opera visto che hanno già  piantato i nuovi pali per la recinzione del meleto.
Mentre per la chiesa è ovvio che c'è stato il permesso a costruire ho dei dubbi in merito al meleto; è possibile che la Provincia abbia venduto il cespite oppure siamo in presenza di un esproprio?
tracer
Allegati
La planimetria dell'opera 7
La planimetria dell'opera 7
3b planim op7 0540C.jpg (86.23 KiB) Visto 1607 volte
Quello che è rimasto dell'ingresso
Quello che è rimasto dell'ingresso
3 Saltusio op2 0424.jpg (72.41 KiB) Visto 1607 volte
Altri fabbricati a ridosso della collina
Altri fabbricati a ridosso della collina
2 Saltusio op2 0426M.jpg (59.01 KiB) Visto 1607 volte
La chiesa in costruzione
La chiesa in costruzione
1 Saltusio op2 0425.jpg (112.71 KiB) Visto 1609 volte
La Mappa della zona
La Mappa della zona
0a mappaSaltusio 0538.jpg (166.96 KiB) Visto 1608 volte
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Seconda parte dello scempio. Mi sono inca***to come una belva ricordando la pubblicità  delle "marlene".
Gli appunti sulle foto sono fatti a memoria ma corrispondono a quanto c'era in mappa salvo la posizione dell'ingresso.
tracer
Allegati
la nuova serratura naturalmente in ferro
la nuova serratura naturalmente in ferro
9 Saltusio op7 0430.jpg (69.34 KiB) Visto 1598 volte
la futura delimitazione della proprietà
la futura delimitazione della proprietà
8 Saltusio op7 0440.jpg (80.13 KiB) Visto 1598 volte
la griglia che sicuramente era dietro la porta
la griglia che sicuramente era dietro la porta
7 Saltusio op7 0429.jpg (101.8 KiB) Visto 1599 volte
notare il rubinetto per la futura fontanella
notare il rubinetto per la futura fontanella
6 Saltusio op7 0428.jpg (115.3 KiB) Visto 1600 volte
5 Saltusio op7 0443m1.jpg
5 Saltusio op7 0443m1.jpg (105.8 KiB) Visto 1601 volte
4 Saltusio op7 0436m1.jpg
4 Saltusio op7 0436m1.jpg (81.57 KiB) Visto 1603 volte
Avatar utente
7°Alpini
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 594
Iscritto il: sab mar 18, 2006 11:27 pm
Località: Olmo-Vicenza

X fortuna lo hai specificato tu che trattasi di una chiesa :shock:
Stilisticamente erano monto meglio le opere!
Saluti Alpini
Max :twisted: Diable 7/84
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Purtroppo bisogna anche considerare che le opere ormai non sono piu' di nessuna utilità , e per i comuni sono spesso d'intralcio. La demolizione non è per nulla semplice, e se si tratta di opere in calcestruzzo, servono ditte specializzate e molti soldi.
Comunque sia, non sono certo di preferire l'abbandono di certe strutture alla loro demolizione. Parlo piu' che altro delle casermette. Di sicuro meglio l'abbandono che vedere certe delizie architettoniche.
Mi piacerebbe sapere che cosa hanno intenzione di fare con il resto dell'opera dietro la chieda. Se va bene la chiudono con un cancello, se va male la interrano oppure fanno una bella gettata.
Per il meleto credo che alcuni comuni abbiano ceduto le opere che magari si trovavano in mezzo a proprietà  private in un fazzoletto di terra demaniale. Quindi può essere che il riutilizzo sia legale o che comunque l'opera sia stata ceduta al privato del terreno confinante. Potrebbe essere carino contattarlo e vedere se può permettere una visita. Se va bene dentro non avrà  ancora toccato nulla magari. Piacerebbe sapere quali sono i piani.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Purtroppo bisogna anche considerare che le opere ormai non sono piu' di nessuna utilità  e per i comuni sono spesso d'intralcio.

Tutto vero, purtroppo!

Dovremo abituarci (:i:) a vedere siffatti "recuperi" prima o dopo, soprattutto per le opere vicine ai centri abitati...
Proprio per questo trovo altissimamente meritevoli gli interventi di alcune Associazioni - non le nomino ma di una faccio parte - per preservarne almeno qualcuna particolarmente interessante dal punto di vista storico-militare.
Personalmente, per ragioni affettive, le preserverei tutte...
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

in Alto Adige a parte le opere elencate su Bunker, per le quali esiste un progetto di salvaguardia :D le rimanenti sono state poste in vendita!
pare ovvio che se un manufatto insiste su un terreno privato, il proprietario di questi, compri l'opera. Ovviamente c'è da tenere in considerazione la scarsita di terreno agricolo ed edificabile.
Tutta colpa della distensione! :twisted:
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Ovviamente a malincuore ma bisogna constatare e considerare che tutte le opere, sia del vallo alpino che quelle di pianura degli anni 60, furono realizzate spesso espropiando terreni privati ed ovviamente senza andare troppo per il sottile.
Il tutto fu molto oneroso per la popolazione ma d'altronde la posta in gioco era alta e non c'erano alternative.
Pensiamo in particolare alle opere di pianura inserite stabilmente nel tessuto agricolo della zona.
A questo punto cessata l'esigenza è ovvio che si prefiguri un percorso inverso che porterà  (ed ha già  portato) alla scomparsa/demolizione di molti manufatti.
E' impensabile anche cercare di mantenerli tutti in efficienze a testimonianza storica, non ci sarebbero ovviamente le risorse, ne' economiche ne' umane.
Si tratta di fare una selezione e salvare a modo alcuni di questi esempi di fortificazioni moderne.
Speriamo che ciò avvenga e nel modo migliore, qualche risultato già  si intravede e qualcosa nel futuro spero possa nascere.
In particolare le opere alpine ben si presterebbero ad una conservazione storica, credo che il tutto debba avvenire per sinergia fra amministrazioni pubbliche locali ed appassionati/volontari.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
bunker
Sergente
Sergente
Messaggi: 172
Iscritto il: mar mag 11, 2004 8:59 am

Dopo aver visto diversi "scempi programmati" io la faccio semplice: boicotto i prodotti "sudtirolesi"...
Scherzi a parte, la storia va avanti, ma certe amministrazioni sono proprio stronze.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

a breve verrà  aperta al pubblico un'opera a Fortezza: Maggiori dettagli in seguito.
La regione Friuli dovrebbe seguirne l'esempio.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

forse è a questo che ti riferisci: http://lnx.vecio.it/forum/viewtopic.php?t=1780
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

swatch83 ha scritto:forse è a questo che ti riferisci: http://lnx.vecio.it/forum/viewtopic.php?t=1780
si è questo progetto!
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper

Torna a “Fortificazioni moderne”