tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Postazioni da mortai

Le postazioni da mortaio nelle fortificazioni alpine sono buchi nel terreno grandi come una stanza e naturalmente senza soffitto con porta corazzata nella parete per accesso dall'opera. Mi sembra di ricordare che a Saltusio (Merano) opera 7 ci siano due porte d'accesso (opera chiusa). A Sares (Brunico) opera 4 l'apertura di sparo permette un angolo limitato di tiro (opera aperta).
Sono ritornato a vedere le opere del San Michele e ho rilevato delle anomalie nella costruzione/utilizzo della postazione da mortai. Come si nota dalla foto quando i portelli inferiori erano aperti sicuramente interferivano con l'arma in punteria e i serventi. Quindi i militari dovevano uscire dal rifugio col materiale e chiudere i portelli prima di appostarsi (o mi sfugge qualcosa?). L'interno dell'opera è un lungo corridoio e probabilmente a brande montate lo spazio era esaurito. Avevo pensato che le uscite di ogni piazzola fossero comunicanti ma lo sono solo quelle interne. I portelloni laterali conducono a uno stanzino di 2 x 2,5 m senza aerazione (forse deposito armi e munizioni?) . Voi che ne dite?. Avete altre informazioni?.
tracer
Allegati
Vista a 180 dell'interno
Vista a 180 dell'interno
mortai4.jpg (56.26 KiB) Visto 1477 volte
ingresso
ingresso
mortai3 8335d.jpg (166.78 KiB) Visto 1478 volte
pianta approx
pianta approx
mortai2.jpg (32.28 KiB) Visto 1477 volte
simulazione portelli
simulazione portelli
mortai1 8343b.JPG (199.48 KiB) Visto 1477 volte
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Interessanti i gradini sfalzati per poter superare il dislivello senza occupare molto spazio. Li ho visti l'unica volta in una specie di osservatorio costruito nel dopoguerra pochi metri difronte l'op.2 del Pso di Mte C.Comelico.
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Guardando la foto della piantina sembrerebbe che i 2 locali alle estremità  laterali siano le rispettive riservette munizioni e il locale comune al centro il ricovero del personale. Angusto si ma doveva servire solo ai 5 uomini della Sq Armi Leggere: C.te,2 Capi Arma Mo60 e 2 Mortaisti da 60.
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Postazioni mortaio.

Curioso questo aspetto. In effetti l'apertura dei portelloni interferiva con l'arma già  collocata in posizione.
Francamente non sò dare una risposta. Sarebbe da trovare un mortaista che abbia svolto un'attivazione opera.
I locali sono effettivamente striminziti. Credo che i locali centrali avrebbero dovuto ospitare il personale addetto: si vedono infatti i telai smontati delle brande. I locali laterali invece sarebbero state presumibilmente le riservette munizioni. O la cantinetta con le bottiglie di vino.... (:g:)

Allego una foto di una delle due postazioni mortaio di Quota 54. In questo caso invece la porta di accesso ai locali soterranei presenta l'apertura laterale. E questo non avrebbe dovuto creare problemi al pacchetto in posizione.
Allegati
Immagine-19.jpg
Immagine-19.jpg (132.23 KiB) Visto 1429 volte
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

L'unica spiegazione è che le 2 armi non fossero tenute normalmente in posizione ma al riparo per attivarsi al momento opportuno dopo il tiro di preparazione avversario. Essendo così a ridosso del confine ed immaginando che il nemico fosse a conoscenza della loro esatta posizione sin dal tempo di pace, in quanto la posizione era ben definita,le avrebbe battute e neutralizzate per prime prima ancora di entrare nel ns territorio.
bunker
Sergente
Sergente
Messaggi: 172
Iscritto il: mar mag 11, 2004 8:59 am

Gio ha scritto:Interessanti i gradini sfalzati. Li ho visti l'unica volta in una specie di osservatorio costruito nel dopoguerra pochi metri difronte l'op.2 del Pso di Mte C.Comelico.
Così, per curiosità , segnalo che anch'io ne ho visti solo in un'altra occaisone, cioè a Monte Palmas (San Giovanni Suergiu) nel sito di una batteria costiera.
CIAO A TUTTI
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

non mi risulta che ci fossero postazioni di mortaio permanenti al passo m.croce comelico
la max trid.
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Se ti riferisci a quello che ho scritto io parlavo di quei gradini sfalsati veduti,ripeto, in una specie di osservatorio post bellico difronte all'op.2 del passo. Una post forse di mortaio era adiacente ad un'op(Alto Padola?)non riattivata.Era un "recinto" circolare di cemento alto 1 m con 3 m di diametro attaccato all'opera.
Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

Re: Postazioni da mortai

Si possono definire delle dimensioni della pianta?
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!

Torna a “Fortificazioni moderne”