Le postazioni da mortaio nelle fortificazioni alpine sono buchi nel terreno grandi come una stanza e naturalmente senza soffitto con porta corazzata nella parete per accesso dall'opera. Mi sembra di ricordare che a Saltusio (Merano) opera 7 ci siano due porte d'accesso (opera chiusa). A Sares (Brunico) opera 4 l'apertura di sparo permette un angolo limitato di tiro (opera aperta).
Sono ritornato a vedere le opere del San Michele e ho rilevato delle anomalie nella costruzione/utilizzo della postazione da mortai. Come si nota dalla foto quando i portelli inferiori erano aperti sicuramente interferivano con l'arma in punteria e i serventi. Quindi i militari dovevano uscire dal rifugio col materiale e chiudere i portelli prima di appostarsi (o mi sfugge qualcosa?). L'interno dell'opera è un lungo corridoio e probabilmente a brande montate lo spazio era esaurito. Avevo pensato che le uscite di ogni piazzola fossero comunicanti ma lo sono solo quelle interne. I portelloni laterali conducono a uno stanzino di 2 x 2,5 m senza aerazione (forse deposito armi e munizioni?) . Voi che ne dite?. Avete altre informazioni?.
tracer