Ho aperto una nuova discussione per evitare OT nelle originali, nonché per rendere più facile ad Ax una sua eventuale chiusura, trovandoci in campi pericolosamente vicini alla politica.
Non ti preoccupare che abbiamo anche il nostrano, di "assolutismo", piccolo e meno piccolo. Solo negli ultimi dieci giorni abbiamo avuto:Nicola ha scritto:ah, ma è indubbiamente una posizione minoritaria la mia, o lo sarà a breve.
Stando a quanto letto sopra ci stiamo per beccare un futuro di assolutismo senza pari... solo che sarà l'assolutismo di altri!!
- la proposta di legge in Francia per l'introduzione, al compimento del 18° anno di età , di un giuramento di laicità ; qualsiasi commento mi pare superfluo.
- la richiesta a Grass affinché riconsegni il premio Nobel, perché se la commissione avesse saputo che aveva fatto parte delle Waffen SS non glielo avrebbe certo tributato. Cioè, in parole povere, si ammette che i meriti richiesti per l'assegnazione non sono artistici (non che avessi dubbi in proposito, ricordando l'abbioccamento pressoché immediato seguito al tentativo di leggere "Il mio secolo"); a margine, mi chiedo perché queste solito razzismo verso i tedeschi, mentre per la RSI nessuno ha storto il naso.

- la discriminazione nelle assunzioni, da parte di una ditta irlandese, dei fumatori perché "puzzano più degli altri", con dichiarazione degli eurocrati di turno che tale discriminazione non viola alcuna regola comunarda. Mi chiedo quale cataclisma si sarebbe scatenato in caso di similare discriminazione nei confronti di immigrati di qualche particolare etnia.
- la questione di Soru e della sua differenziazione degli italiani non residenti in Sardegna; quando però analogo metodo lo impiega il comune di Milano per l'assegnazione delle case popolari scattano le barricate.
Senza contare infine che, come aveva largamente previsto, il sottoscritto, essendo "res nullius", non sa ancora se fra un mese potrà andare a caccia o meno (mentre pare invece che a nessuna anima candida sia interessato alcunché del consueto sterminio di innocenti pappataci che ha come ogni anno accompagnato l'estate). Perdona questa ultima osservazione personale, ma la carne è debole.
Da questi umili esempi mi sembra si possa dire che il tuo relativismo sia molto poco praticato nella nostra società .
Parafrasando Bergot, non è che si siano abolite le tradizioni dei padri. Solo, le hanno sostituite con ridicoli e meschini surrogati.
Caro Robby, mi meraviglio della tua meraviglia!Robby73 ha scritto:Mah, in Italia di teorie strane ce n'è a bizzeffe... pensa che anni fa c'era un partito di quelli che contavano (uno, uno solo) che, mentre tutti gli altri intascavano tangenti a piene mani, lui non ne sapeva niente ...non c'era ...e se c'era dormiva ...e se non dormiva comunque non si sa se chi come dove e quando queste tangenti le ha prese ...e poi ne ha prese di meno ...e comunque se qualcuno le ha prese era una mela marcia, anzi un compagno che sbagliava.
Da buon suddito della regione ove regna la serietà al governo in servizio permanente effettivo, dovresti sapere come vanno le cose. Come ha scritto ottimamente in alcuni suoi interventi Federico, si tratta di superiorità morale.
Superiori si nasce, e loro, modestamente, lo nacquero.
Mandi.
Luigi