Avatar utente
claudio
Vice Massa Forum
Vice Massa Forum
Messaggi: 162
Iscritto il: mer dic 04, 2002 10:11 am
Località: San Maurizio Canavese (TO)
Contatta: Sito web

Fanfara Taurinense

In occasione della sfilata del 2 Giugno ho notato che i componenti della Fanfara riportano sul cappello il nr 4 ed hanno la nappina rossa.

Il 4 Rgt è quello degli Alpini paracadutisti, ma la nappina....

Segnalo inoltre che la Fanfara in occasione dell'ultimo cambio di Comandante della Taurinense ha sfoggiato un' uniforme storica comprensiva di bombetta e stellone.
Alpino Perino Claudio
Cdo Brigata Alpina Taurinense
SM - Ufficio Servizi
3° 72
Avatar utente
collez
Sergente
Sergente
Messaggi: 237
Iscritto il: lun set 20, 2004 11:14 am

E' almeno un anno che hanno questo numero e nappina.La nappina rossa è proprio inspiegabile. La divisa "storica" mi pare sia stata adottata dopo le olimpiadi
Avatar utente
7°Alpini
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 594
Iscritto il: sab mar 18, 2006 11:27 pm
Località: Olmo-Vicenza

Qlc. ha informazioni precise sulla ditta fornitrice dell'uniforme storica ?
Saluti Alpini
Max :twisted: Diable 7/84
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Invece che divise storiche non era meglio comprare giubbotti antiproiettile ?
La voce di spesa a bilancio (abbigliamento) è la stessa.
Ultima modifica di wintergreen il mar giu 06, 2006 9:08 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

capitolo 2502
la max trid. :D
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Grazie Cavalli!
Bisogna essere precisi.
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Re: Fanfara Taurinense

claudio ha scritto:In occasione della sfilata del 2 Giugno ho notato che i componenti della Fanfara riportano sul cappello il nr 4 ed hanno la nappina rossa.

Il 4 Rgt è quello degli Alpini paracadutisti, ma la nappina....

Segnalo inoltre che la Fanfara in occasione dell'ultimo cambio di Comandante della Taurinense ha sfoggiato un' uniforme storica comprensiva di bombetta e stellone.
La fanfara della Taurinense porta il numero 4 già  da prima del 2004 (anno in cui viene ricostituito il 4°). L'unica ipotesi che mi viene in mente è che dopo la ristrutturazione del 1975 abbia continuato a portare il numero del 4° alpini per tradizione (deriva dalla fanfara reggimentale del 4°), analogamente la fanfara della brigata Granatieri di Sardegna porta il numero 1 (pur non essendo inquadrata nel 1° granatieri).
La nappina rossa sarebbe quella dell'Aosta, forse perchè l'Aosta era l'erede del 4°? anche qui è solo una ipotesi.
A proposito di nappine è da dire che a volte venivano assegnate "casualmente", o perchè alla vestizione mancavano quelle prescritte o chissà  per quali altri motivi. Un paio di volte ho visto alpini con fregio e nappine che non collimavano (es autieri con nappina blu); io stesso ricevetti la nappina verde (che conservo) anzichè quella prevista.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

ai tempi aurei che gli alpini erano Alpini la fanfara era in organico al Reparto C.do e T. pertanto non aveva numeri e la nappina era azzurra con lettera B.
ora se qualcuno s'inventa altro questo non lo so!
la max trid.
Avatar utente
Pierpa
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1031
Iscritto il: mar lug 06, 2004 8:49 am
Località: Gorizia

Dipende cosa si intende per "tempi aurei"...
MAI DAÛR!
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

che gli Alpini erano Alpini e non saldati con il capello alpino, che si faceva addestramento in montagna, c'erano le salmerie, le scuole tiro, e la naja di leva :P mi pare abbastanza!
la max trid.
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

cavalli ha scritto:ai tempi aurei che gli alpini erano Alpini la fanfara era in organico al Reparto C.do e T. pertanto non aveva numeri e la nappina era azzurra con lettera B.
ora se qualcuno s'inventa altro questo non lo so!
la max trid.
Infatti la fanfara della Julia porta la nappina giusta con la B (idem per le altre ora sciolte). Per il numero sul fregio è da notare che nella fanfara della Julia alcuni elementi sono effettivi al 7° o all'8° e aggregati al RCST, nel fregio conservano il numero del reggimento d'origine.

Concordo sulla definizione di tempi aurei.
Avatar utente
Pierpa
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1031
Iscritto il: mar lug 06, 2004 8:49 am
Località: Gorizia

Ho chiesto apposta cosa si intendeva per tempi aurei perchè prima della seconda guerra mondiale c'erano pure fanfare reggimentali e quindi non erano in organico solo ai reparti comando :P :wink:
MAI DAÛR!
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Pierpa ha scritto:Ho chiesto apposta cosa si intendeva per tempi aurei perchè prima della seconda guerra mondiale c'erano pure fanfare reggimentali e quindi non erano in organico solo ai reparti comando :P :wink:
Vero, fino agli anni '60 esistevano le fanfare reggimentali, nappina blu con lettera R.
Avatar utente
Pierpa
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1031
Iscritto il: mar lug 06, 2004 8:49 am
Località: Gorizia

Ah! Fino agli anni 60... bene, buono a sapersi Leonardo.
MAI DAÛR!

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”