Avatar utente
pionieri tridentina
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: mar gen 18, 2005 7:26 am
Località: Norman, OK-USA

castelmonte

facendo del surfing su un forum di forts in inglese, le opere di Castelmonte vengono citate come il paradiso della fortificazione, apparentemente the best to visit. se potete dirmi qualcosa circa Castemonte.
grazie & Merry Christmas dall'Oklahoma.
12/78
lappino
Sergente
Sergente
Messaggi: 207
Iscritto il: mer nov 19, 2003 10:11 pm
Località: changwon/corea del sud
Contatta: Sito web

Saluti da Changwon,
per Castelmonte, prova a vedere qui
http://lnx.vecio.it/forum/viewtopic.php ... e&start=45
Vladimir
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Scusate ma non capisco come quello che ho appena scritto sia finito nel topic "Contributo".
Lo riposto.
Rimettendo a posto i miei appunti tratti dal ns forum ho trovato "La Galleria" sia nell'opera di Purgessimo che in quella di Castelmonte.
Ho rispulciato il forum e sembra prevalere Castelmonte ma quì e nel sito di Mau riappare a Purgessimo. Potete chiarirmi la cosa e darmi la descrizione di queste 2 opere?
Grazie.
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Gio ha scritto:Scusate ma non capisco come quello che ho appena scritto sia finito nel topic "Contributo".
Lo riposto.
Rimettendo a posto i miei appunti tratti dal ns forum ho trovato "La Galleria" sia nell'opera di Purgessimo che in quella di Castelmonte.
Ho rispulciato il forum e sembra prevalere Castelmonte ma quì e nel sito di Mau riappare a Purgessimo. Potete chiarirmi la cosa e darmi la descrizione di queste 2 opere?
Grazie.
Un po' di casino, devo ammetterlo, a suo tempo l'ho fatto anch'io e Paolo "Buriasco" ne è al corrente perchè ne parlammo assieme in un incontro... e chiedo venia a tutti i partecipanti per le informazioni non corrette che si possono trovare nei precedenti post su Castelmonte.
Come si sa, anche (soprattutto!) per i fanti d'arresto e i gemelli alpini la conoscenza delle opere, anche del tuo stesso reparto, ma assegnate a cp. diverse era preclusa. Giusto che sia stato così.

Ora, dopo che ho cominciato a scartabellare e a informarmi di qui e di là  per avere informazioni a più non posso sui reparti d'arr., sulle opere loro assegnate e sulle varie cp. attive e no, posso affermare con certezza che:

Castelmonte è l'opera che si trova proprio a ridosso del Santuario Mariano e non ha nulla a che fare con "Galleria", nome con cui era conosciuta, da chi vi prestava servizio, l'opera di Purgessimo o, meglio, "Ponte S. Quirino": quest'ultima è ricavata in una vecchia galleria della 1^ g.m. riadattata e trasformata per l'uso della f.arr.
Aveva delle similitudini a livello concettuale (a parte le dimensioni più contenute) con le opere alpine scavate nella roccia.
Era il "fiore all'occhiello" del mio 120° Fornovo (come ti può confermare l'amico Stefano "M26" che l'ha potuta visitare prima della sua dismissione, personalmente l'ho vista solo "defunta"): vi si tenevano, spessissimo, i corsi per i cannonieri.
Quando lo feci io il corso fu organizzato... a Ipplis e non a Purgessimo, nella mia 4^ cp. perciò... niente visita ad altra opera (:-x)

Ignoro, completamente, i nomignoli in codice che ogni opera, alpina e di fanteria, comunque aveva: non conosco nemmeno quello della mia opera di S. Martino a Craoretto.

Saluti cordiali,
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
Q.ta 54
Sergente
Sergente
Messaggi: 291
Iscritto il: lun giu 27, 2005 11:06 am
Località: Busto Arsizio (VA)

120Fornovo ha scritto:
....l'opera di Purgessimo o, meglio, "Ponte S. Quirino": quest'ultima è ricavata in una vecchia galleria della 1^ g.m. riadattata e trasformata per l'uso della f.arr.
Aveva delle similitudini a livello concettuale (a parte le dimensioni più contenute) con le opere alpine scavate nella roccia.
Era il "fiore all'occhiello" del mio 120° Fornovo...
Avendola visitata ancora "viva" (bei tempi) posso solo confermare quanto scritto da Maurizio, la conoscevo come opera di S.Quirino, ma fonti autorevoli hanno precisato: "Ponte S. Quirino".

ciao
Franco
Immagine

Fortior ex adversis resurgo
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Q.ta 54 ha scritto:Avendola visitata ancora "viva" (bei tempi) posso solo confermare quanto scritto da Maurizio...
In effetti, scusami caro Franco, ma preso dalla fretta di scrivere mi ero dimenticato che avevi avuto modo di conoscere il mitico :? "Mec" dell'11^ cp./120° btg. f.arr. "Fornovo", durante il tuo inserimento guidato per gli STen dalla Scuola AUC di Cesano, presso i reparti operativi.
E si che ne avevamo parlato.

Ciao a tutti: sarò fuori tutta la prossima settimana e i primi giorni dell'altra a venire...
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Tra quello che ho copiato in proposito,scritto da qualcuno di noi: - Forum Vecio 04.04: "Le 2P si notano solamente perché la finta roccia presenta buchi in cui si vede il telaio in ferro e moltissime scritte di scaglioni. La parte più bella è in cima al Colle della Croce proprio difronte al santuario. Il colle è organizzato per i pic nic e in cima c'è una grande croce. A 10 m da questa c'è 1M aperta in posizione panoramica e somigliante a un cippo turistico con le entrate mimetizzate da strutture in finta roccia. Le panchine con i tavoli sono a pochissimi m. Nella casermettta all'interno dell'area si vede benissimo la garitta a guardia della riservetta...appena sotto ci sono la P e la M di pronto impiego nascoste nel terreno...(tutto documentato da 50 foto a tutta l'op....provvederò a scrivere relazione descrittiva). Un vecchietto si ricordava che negli anni 60 aveva visto costruire i bunker. Mi ha svelato che l'op era chiamata "Galleria" perché in cima al Monte Spiz (il sentiero che va in cima parte pochi m dopo la casermetta) durante la 1^GM c'era un dep muniz costruito quasi interamente in galleria dalla gente del posto che lo chiamava appunto "Galleria". Non sono salito in cima perché attratto dalle postaz recenti. Le P erano tutte torrette enucleate".
Allora è riferita a Castelmonte con divagazione(la parte del vecchietto) a P.te S.Quirino? Però si parla di M.Spiz e "cima"difficile pensare al ponte di S.Quirino!
Mi metti un po' d'ordine per favore separando le 2 op.
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Allora...l'opera di Castelmonte non si chiama Galleria. "Galleria" è riferita all'opera di Pugessimo - S.Quirino.
Durante la mia visita incontrai un anziano boscaiolo che lavorova nel bosco vicino alla casermetta.
Chiesi a lui se conosceva qualche anedoto riguradante "i militari" e, dato che a quel tempo, per mezzo delle informazioni di 120Fornovo, si pensava che tra le postazioni di Castelmonte ce ne fosse 1 costruita interamente in galleria, chiesi al vecchio dove si trovasse quest'opera (visto che ero 3 ore che giravo per i boschi in cerca di gallerie).
L'uomo disse che galleria era la cima del monte Spitz dove, durante la I Guerra mondiale costruirono una polveriera (?) scavata come galleria nella roccia ed era probabile che i militari chiamassero l'opera Nato ai piedi del monte con lo stesso nome di riferimento.
Tempo dopo, durante una gita con M26 e 120Fornovo a Pugessimo ci rendemmo conto di quale fosse la vera Galleria. Nel tempo trovammo ulteriori informazioni che collegavano Galleria all'opera di Purgessimo.
Purtroppo, quando si lavoro per mezzo del sentito dire e non tramite documenti "ufficiali", si sta poco a fare confusione e tanto a sistemare.
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Opera in Galleria

L'opera denominata "Galleria" si trova a Purgessimo, presso Ponte San Quirino alla confluenza del torrente Cosizza con il Natisone.
E' un'opera in caverna (un'ex cannoniera della I Guerra), l'unica di questo genere che sia appartenuta alla Fanteria d'Arresto e molto simile nella struttura a quelle utilizzate dagli Alpini.
Disponeva di 2 postazione P con cannoni 90/50, 2 postazioni M con MG 42/59 ed 1 PCO in quota raggiungibile tramite 4 scalette metalliche a chiocciola.
Completava lo sbarramento un carro in vasca M26 posizionato ai piedi della fortificazione.

Ho avuto la fortuna di visitarla quando era ancora operativa. Vigeva la massima disciplina fra il personale di guardia. Era un'opera assai visitata dalle alte gerarchie militari, Nato compresa. Gli interni erano pulitissimi: sul pavimento vi passavano anche la cera.

Lancio un idea: a settembre/ottobre si potrebbe organizzare un giretto. Che ne dite?
:idea:
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Lancio un idea: a settembre/ottobre si potrebbe organizzare un giretto. Che ne dite?
Approvato. Segna come parte del programma del prossimo giro.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Andata! Vedrò di fare un sopralluogo per verificarne l'accessibilità . Anche lo sbarramento di Vernasso, lì vicino, presenta qualcosa da visitare anche all'interno delle postazioni. Volendo c'è anche la Vescovo a Purgessimo, forse si riesce ........
Quando avrò fatto una ricognizione, proporrò un programma di massima su cosa si può visitare.
Ovviamente questo sarà  solo UNO dei nostri diversi prossimi incontri.
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Posso confermare che Castelmonte era una normale opera da fanteria d'arresto mentre "Galleria", come detta, era l'opera di Ponte San Quirino che faceva sistema con le postazioni di Vernasso.
Agli inizi degli anni 60 in realtà  Ponte San Quirino e Vernasso erano due opere ben distinte e presidiate da unità  diverse.
Alcune postazioni della zona furono inizialmente armate con cannoni antiarei da 76/40.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

sempre per sentito dire (non ricordo da chi)...
i migliori cannonieri della compagnia venivano mandati a Purgessimo mentre gli altri a Vernasso.
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Ho visitato il mese scorso la galleria di Purgessimo.
Le persone sotto-taglia possono entrare dalla cannoniera bassa (vi ricordate l'entrata di 230A a sella Carnizza?).
I rimanenti posso entrare dallo scasso sotto l'uscita d'emergenza.L'opera è stata realizzata costruendo una galleria in cemento all'interno della galleria in roccia, infatti c'è un'intercapedine che contiene i vari ventilatori. Da notare quelli che sembrano i tubi dell'impianto di riscaldamento visto che partono da un coso che sembra una caldaia. Come nei residence più quotati non mancano il lavabo in porcellana con rubinetti cromati e, udite udite, il WC all'inglese. Da notare che nella casermetta adiacente l'ingresso principale (saldato) c'è la turca.
tracer
Allegati
Per la serie "voi saldate i portelli che noi entriamo dal cemento"
Per la serie "voi saldate i portelli che noi entriamo dal cemento"
PICT8445b.jpg (85.89 KiB) Visto 2382 volte
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

tracer ha scritto:Ho visitato il mese scorso la galleria di Purgessimo.
Le persone sotto-taglia possono entrare dalla cannoniera bassa (vi ricordate l'entrata di 230A a sella Carnizza?).

tracer
cosa vuol dire sottotaglia ? ovvero da quanto si è sottotaglia e da quanto si è soprataglia ?
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)

Torna a “Fortificazioni moderne”