Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

i BV 206 e i derivati, tra l'altro ottimi mezzi erano, dicesi erano, perchè oggi non sò? in dotazione alla compagnia trasporto del btg. L.
la max trid.
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

cavalli ha scritto:i BV 206 e i derivati, tra l'altro ottimi mezzi erano, dicesi erano, perchè oggi non sò? in dotazione alla compagnia trasporto del btg. L.
la max trid.
Dmanda al vejass :D :

ciò che mi dissero si riferisce al 1986/87 e allora i BV del 4° CAA erano tutti del Balogmiles TAU (nominativo dei fonogrammi :D ). Se, poniamo, servivano al Gruppo Bergamo, glieli aggregavano. Quello che non so è se per caso ci fossero dei nuclei di mezzi sempre presenti presso i Logistici di ciascuna Brigata e che il personale specializzato del Logistico Tau. si recasse in loco per le manutenzioni ordinarie. So per certo, però, che gli interventi importanti li facevano alle Caserma "Nicola" (che noi chiamavamo le Casermette) a Rivoli, poco distante dalla Ceccaroni. Funzionava davvero così, che tu sappia?

Confermo la bontà  del mezzo: si andava dappertutto con quell'affare li! Problema: il consumo di benzina, altissimo. Il motore del vecchio modello, infatti, era un 6 cilindri 3 litri a benzina, di derivazione Ford. Essendo un mezzo adatto ai climi artici, penso che gli Svedesi preferissero evitare accrocchi tecnici atti ad evitare il congelamento del gasolio e quindi montavano quel motore.

Oggi si vede che sia nel campo dei carburanti, sia in quello tecnico dei motori e serbatoi si sono fatti passi avanti ed infatti, se non erro, i BV moderni sono a gasolio (e pure blindati in una versione).

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Re: Identificazione reparto militare.

Bricchetto ha scritto:Essendo un rozzo carrista, avrei bisogno d'aiuto.
Mi aiutate a identificare questo reparto? grazie.
Azzardo il 6° REG, specificatamente addestrato alle operazioni in montagna.

Pierpa, il nome corretto a me risulta (fonte ultimo "L'Alpino") "Chasseurs alpins", e la "tarte" dovrebbe essere blu, da cui il soprannome di Diables bleus. Ma non ci metto la mano sul fuoco!

Sui mezzi blindati dei reparti alpini, rilancio: ma i conduttori dei "Puma" sono effettivi o aggregati? Ad Asiago indossavano pure il caratteristico giubbotto di pelle delle Truppe corazzate.

Sulla foto postata da Ax, deve essere uno spudorato falso. Come spergiurato da qualcuno in altri luoghi della rete, il vecchio esercito non faceva di questi addestramenti...
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Pierpa
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1031
Iscritto il: mar lug 06, 2004 8:49 am
Località: Gorizia

Re: Identificazione reparto militare.

Luigi ha scritto:
Pierpa, il nome corretto a me risulta (fonte ultimo "L'Alpino") "Chasseurs alpins", e la "tarte" dovrebbe essere blu, da cui il soprannome di Diables bleus. Ma non ci metto la mano sul fuoco!
L'Alpino mi è arrivato oggi e ho letto... chiedo venia anch'io al col. francese! :D
MAI DAÛR!
Avatar utente
gianlucapc
Caporale
Caporale
Messaggi: 62
Iscritto il: mer feb 12, 2003 12:35 pm
Località: Piacenza

Almeno tre BV arrivarono nel 1995 al gruppo Bergamo in quel di Silandro , erano assegnati alla Traemat e li utilizzammo al campo invernale , e da noi restarono fino all'Aprile quando terminai la ferma.
I conduttori erano aggregati alla nostra BCS. Non so effettivamente da che ente dipendessero.
Ten. Gazzola Gianluca
5° Rgt. a. mon.
51a Btr- c.a. Stinger
Brig. Tridentina
"....sopra gli altri come aquila vola"
Avatar utente
gianlucapc
Caporale
Caporale
Messaggi: 62
Iscritto il: mer feb 12, 2003 12:35 pm
Località: Piacenza

[quote]Confermo la bontà  del mezzo: si andava dappertutto con quell'affare li! [/quote]


Non sono perfettamente d'accordo , almeno per il modello del 1995 , poteva andare bene per le ampie distese nevose svedesi , senza particolari asperità , ma sulle alpi , sottoposto a numerosi tira molla, spesso tirava l'ala sofrendo di perniciosi surriscaldamenti.
Spero sia stato migliorato....
Ten. Gazzola Gianluca
5° Rgt. a. mon.
51a Btr- c.a. Stinger
Brig. Tridentina
"....sopra gli altri come aquila vola"

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”