Bricchetto
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 445
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:12 pm
Località: Ostia (Roma)
Contatta: Sito web

Identificazione reparto militare.

Essendo un rozzo carrista, avrei bisogno d'aiuto.
Mi aiutate a identificare questo reparto? grazie.


Immagine


Immagine


Immagine
Avatar utente
collez
Sergente
Sergente
Messaggi: 237
Iscritto il: lun set 20, 2004 11:14 am

Dovrebbe trattarsi di Chasseur francesi. il reparto è un pò complesso dirlo...
Avatar utente
Pierpa
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1031
Iscritto il: mar lug 06, 2004 8:49 am
Località: Gorizia

un plotone alpieri???
MAI DAÛR!
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

imitazione di alpini italiani?
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
brisky
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 368
Iscritto il: gio apr 15, 2004 3:44 pm
Località: Tromello (PV)

beh visto che hanno Alpi e Pirenei anche loro hanno diritto ad avere le truppe da montagna... certo non puoi chiamare Alpini quelli che stanno sui Pirenei... a meno di non chiamarli Pireneéns ... (Pirini?).
G.A. Brisky - 9°/99 - Trento, btg "Iseo"
ospite "infiltrato" presso il Gruppo Gavardo (BS)
Avatar utente
Pierpa
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1031
Iscritto il: mar lug 06, 2004 8:49 am
Località: Gorizia

il nome completo degli omologhi francesi degli Alpini dovrebbe essere se non sbaglio CHasseurs des Alpes. Caratteristico è, come per noi l'amato Cappello con penna, il basco verde.


Domanda: ma anche i francesi hanno il BV?
MAI DAÛR!
Avatar utente
brisky
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 368
Iscritto il: gio apr 15, 2004 3:44 pm
Località: Tromello (PV)

il BV sarebbe quello scatolotto cingolato col culo per aria che sta scendendo un dosso di neve? Non ne ho mai visti... conosco solo i VT113 da trasporto (il monovolume cingolato per il sabato sera) :D
G.A. Brisky - 9°/99 - Trento, btg "Iseo"
ospite "infiltrato" presso il Gruppo Gavardo (BS)
Bricchetto
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 445
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:12 pm
Località: Ostia (Roma)
Contatta: Sito web

E' uno dei due reggimenti del Genio della Legione Straniera.

Domanda polemica ai nostri ufficiali di Stato Maggiore:
Ma per chi va spesso all'estero, l'addestramento in montagna, non è considerato -da voi- inutile?

O forse la Legione se ne sta in Francia a fare servizi di caserma tutto il giorno?

Aridatece Trizzino.
Avatar utente
Pierpa
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1031
Iscritto il: mar lug 06, 2004 8:49 am
Località: Gorizia

brisky ha scritto:il BV sarebbe quello scatolotto cingolato col culo per aria che sta scendendo un dosso di neve? Non ne ho mai visti... conosco solo i VT113 da trasporto (il monovolume cingolato per il sabato sera) :D
Sì, è proprio quello scatolotto o cmq gli assomiglia. Strano che non lo conoscessi pensavo che pure il GA lo avesse in dotazione. A questo punto domando agli Artiglieri da montagna: i vostri reggimenti lo avevano/hanno?
Da quel che ho visto, i reggimenti alpini lo hanno...
MAI DAÛR!
Avatar utente
brisky
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 368
Iscritto il: gio apr 15, 2004 3:44 pm
Località: Tromello (PV)

Io non ne ho mai visti nè in Battisti nè alla Dominioni (Salorno), il parco mezzi dell'Iseo in pratica comprendeva mezzi da lavoro, tra cui 2-3 Leopard pionieri e qualche VT113 da trasporto semiblindato... per il resto ben poca roba di quel genere, che probabilmente nei campi ed esercitazioni veniva chiesta in prestito ad altri reparti
G.A. Brisky - 9°/99 - Trento, btg "Iseo"
ospite "infiltrato" presso il Gruppo Gavardo (BS)
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Beh si...

(va bene che è un anno che non aggiorno il sito, ma sfogliarlo almeno una volta?)

Dalla pagina dedicata al 105/14

Immagine

Pezzo della 44° batteria del gruppo Lanzo al traino con BV206 in zona Cortina d'Ampezzo.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Pierpa
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1031
Iscritto il: mar lug 06, 2004 8:49 am
Località: Gorizia

(ad) (:s:)
MAI DAÛR!
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Pierpa ha scritto:
brisky ha scritto:il BV sarebbe quello scatolotto cingolato col culo per aria che sta scendendo un dosso di neve? Non ne ho mai visti... conosco solo i VT113 da trasporto (il monovolume cingolato per il sabato sera) :D
Sì, è proprio quello scatolotto o cmq gli assomiglia. Strano che non lo conoscessi pensavo che pure il GA lo avesse in dotazione. A questo punto domando agli Artiglieri da montagna: i vostri reggimenti lo avevano/hanno?
Da quel che ho visto, i reggimenti alpini lo hanno...
Ai miei tempi li avevamo eccome. Mi ci sono pure fatto un bel viaggetto Rivoli - Cesana Torinese (non c'era l'autostrada allora...) e poi in giro per rifugi durante i Campi Invernali.

Comunque: stando a ciò che mi spiegarono allora tutti i BV in dotazione al 4° CAA erano di "proprietà " del Btg. Logistico Taurinense, che poi li "prestava" a chi ne aveva bisogno. Mi fu detto che la cosa funzionava così essendo in forza presso questo Btg. il personale in SPE addestrato alla manutenzione di questi mezzi, decisamente più sofisticati degli altri. Aggiungo che allora ne esisteva una sola versione, non protetta. Come oggi, i cingoli erano di due tipi: quelli di gomma adatti a tutti i tipi di terreno, asfalto compreso, e quelli metallici adatti ad un uso esclusivo si terreni molli (neve-terra-fango).

Ogni reparto aveva poi un'aliquota di conduttori abilitati alla guida di questo mezzo.

La conseguenza curiosa era che se la mia Batteria usciva coi BV, lo faceva mostrando lo STANAG del Btg. Logistico Tau. e non quello del Gr.A.Mon. Pinerolo. Stesso discorso per gli altri reparti.

Ciao

P.S.: Brisky: quello della foto non è il culo del BV, che sta salendo e non scendendo dal dosso nevoso :D
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
brisky
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 368
Iscritto il: gio apr 15, 2004 3:44 pm
Località: Tromello (PV)

sono della BCS quei sciatori dietro a traino?
(Belli Comodi e Svaccati) :D
G.A. Brisky - 9°/99 - Trento, btg "Iseo"
ospite "infiltrato" presso il Gruppo Gavardo (BS)
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

sono della BCS quei sciatori dietro a traino?
No sono i serventi del pezzo, però essendo dei poveri "dilettanti allo sbaraglio" alias najoni inutili impegnati in inutile esercitazione invernale in ambiente montano, non sono da considerare ai fini della foto. Fate finta che facciano parte della flora montana. Ovviamente anche i conduttori del mezzo sono conduttori "dilettanti allo sbaraglio", però quelli non si vedono e potete considerarli parte del mezzo. (:ink:) (:ink:) (:ink:) (:ink:) (:ink:) (:ink:) (:-x)
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”