Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

Re: Alpini del Kansas city

Bricchetto ha scritto:Più o meno c'è tutto: la scritta del Kansas city al posto di Alpipar, l'autopromozione a membri sopranumerari :roll: dello Special Air Service britannico per il pugnale alato, ma la ganzata più grande di tutti, che farebbe impallidire il più incallito dei democristiani :cry: , che il compromesso storico gli fa un baffo, è non la stelletta, ma lo stellone italiano che dall'alto protegge e benedice il tutto.
Come per dire, fighi certo, tosti certo, Sass e renger del Kansas city certo, ma, stellone, proteggici tu...!


(Fischi dalla platea, rumori dal loggione, ortaggi in scena, sipario).


Immagine
Mecojons.

Aragauei? Wazzanagauei? Occhei generale custer, stermineremo gli apaches sul sentiero di guerra! (Spaghetti, m'avete provocato e mo' ve magno!)

Fastidy and pessimism, we are really touching the bottom.
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!
Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

Von Kleist ha scritto:Io ho questo:
Immagine
Domanda: è un distintivo recente?
Nel sito ne ho messo uno simile della Brigata Cadore in prima pagina, che è stato realizzato e speditomi da un alpino che ha voluto restare anonimo. Ho visto il distintivo e ho detto, ammazza che bravo, bello!.

Adesso sta a vedere che l'ha copiato da quello dei paracadutisti qui sopra.
Allegati
stemma-cadore.jpg
stemma-cadore.jpg (26.02 KiB) Visto 1004 volte
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!
Avatar utente
Von Kleist
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 494
Iscritto il: mar ott 19, 2004 4:04 pm
Località: Battipaglia (SA)

Uhm, consultando i sacri testi, il distintivo che ho postato (Granero) deve'essere stato adottato per un breve perieodo nei primi anni novanta dal "Cervino", e in effetti somiglia molto a quello che hai postato tu.
Ultima modifica di Von Kleist il lun gen 09, 2006 10:12 pm, modificato 1 volta in totale.
La nostra patria per noi sono i villaggi, i nostri altari, le nostre tombe. La nostra patria è la nostra Fede, il nostro Re. Ma la loro patria che cos’è per loro? Voi lo capite? Loro l’hanno in testa, noi la sentiamo sotto i nostri piedi.
Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

Quello che ho postato è stato fatto l'anno scorso.
Evidentemente quello dei parà  è servito come ispirazione.
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!
Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

Von Kleist ha scritto:Uhm, consultando i sacri testi
Sacri testi?

Interessante, dimmi dimmi...

:roll:
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!
Avatar utente
Von Kleist
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 494
Iscritto il: mar ott 19, 2004 4:04 pm
Località: Battipaglia (SA)

In realtà  il sacro testo è uno solo ed è il solito:
"I distintivi delle Truppe Alpine dal 1945 al 1999" di Bruno Erzeg e Graziano Galimberdi, ed. Gribaudo.
Un testo davvero completo e ben fatto dedicato ai distintivi post-bellici delle T.A.
E, ci tengo a ricordarlo, al quale ha collaborato anche il nostro espertissimo Jolly46.
La nostra patria per noi sono i villaggi, i nostri altari, le nostre tombe. La nostra patria è la nostra Fede, il nostro Re. Ma la loro patria che cos’è per loro? Voi lo capite? Loro l’hanno in testa, noi la sentiamo sotto i nostri piedi.
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

A voler essere fiscali, Lorenzo, oltre ad avere ispirazione per la parte esterna a quello del Cervino, il mulo sopra al distintivo che hai nel sito, è identico al distintivo del Reparto Salmerie Julia, distintivo del 1955/63 (pag 121 in basso per chi ha il citato libro). Carlo sicuramente ci pubblicherà  una diapositiva a breve.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

Von Kleist ha scritto:In realtà  il sacro testo è uno solo ed è il solito:
"I distintivi delle Truppe Alpine dal 1945 al 1999" di Bruno Erzeg e Graziano Galimberdi, ed. Gribaudo.
Un testo davvero completo e ben fatto dedicato ai distintivi post-bellici delle T.A.
E, ci tengo a ricordarlo, al quale ha collaborato anche il nostro espertissimo Jolly46.
Allora cel'ho.

Già  che ci sono: è prevista l'uscita di un volume con i distintivi precedenti?
So che Galimberti non c'è più, ma il progetto sta andando avanti o si ferma qui?
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!
Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

axtolf ha scritto:A voler essere fiscali, Lorenzo, oltre ad avere ispirazione per la parte esterna a quello del Cervino, il mulo sopra al distintivo che hai nel sito, è identico al distintivo del Reparto Salmerie Julia, distintivo del 1955/63 (pag 121 in basso per chi ha il citato libro). Carlo sicuramente ci pubblicherà  una diapositiva a breve.
Mmm l'argomento si fa interessante.
Pensavo che il distintivo fosse un po' più originale, a questo punto.
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Appena trovato sul NG it.cultura.militare.
Italian rangers? Siamo ormai gli auxilia dell'impero... :(

Il neretto è mio. Fra gennaio e marzo, illo tempore, anche la mia batteria si trovava sugli sci con "a lot of weight", nonchè sui vibram o sulle racchette o sui ramponi quando necessario. Come tanti altri prima di noi. Una volta questa era La regola...
Mandi.
Luigi

ITALIAN RANGERS LINK UP WITH U.S. COUNTERPARTS
Infantry ISSN:00199532.
Jan/Feb 2006. Vol. 95, Iss. 1, p. 48-49 (2 pp.)

The purpose of the visit was to collect information about the training
conducted at the U.S. Ranger School, establish a close link with the
U.S. Army's 75th Ranger Regiment, and to plan cross-training with this
Special Operations unit.
The 4th Italian Ranger Regiment was first born as "Monte Cervino"
Battalion (the italo-swiss Matterhorn mountain, named from the Italian
side) at the beginning of World War I during the winter of 1915. It
fought at Passo della Borcola, on the Pasubio, on Monte Vodice, and on
Monte Grappa.
Disbanded in 1919, it was brought back again in 1940 as a skiing
battalion and fought in Greece and Albania during World War II. In
November 1941, it fought on the Russian front, where it was heavily
involved in hard and long fighting.
The constitution of the Alpini Airborne Platoons occurred in 1952, and
the constitution of the Alpini Airborne Company occurred in 1964. In
1996 this company became the Ranger Battalion Monte Cervino. and it
finally became the 4th Ranger Regiment in September 2004.
In the last 20 years, the 4th Ranger Regiment has participated in many
worldwide operations including those in Mozambique, Bosnia-Herzegovina,
Afghanistan, and Iraq.
The 4th Italian Ranger Regiment is prepared to plan and conduct direct
actions and carry out light infantry tasks at strategic and operational
levels.
Today, they are accomplishing missions in Nasiriya and Baghdad, Iraq,
and in Kabul and Herat. Afghanistan.
The headquarters of the Italian Ranger Regiment is located in Bolzano,
in northeast Italy near one the most beautiful mountain landscape of
the world: the Dolomite mountains. The Italian Rangers use this terrain
to train themselves to move, fight, and survive in the hardest
environment for soldiers: the mountains.
Gaining the Italian Ranger qualification is a long and hard process.
First, volunteers have to become military parachutists. After the
four-week school, Rangers next spend 17 weeks in Bolzano for basic
training.
During this phase, instructors focus their attention on the physical
and psychological attitude of the soldiers. Physical training, land
navigation, shooting and patrol procedures are the minimum capabilities
that they have to learn.
After this phase, candidates attend the Ranger course (six weeks),
which is the most important part of the training. They have to prepare
and eonduct at least tour missions (direct actions), and Ranger
instructors evaluate candidates as patrol leader, medic, RTO, and
weapons squad leader.
The amphibious course is the phase that follows the Ranger course. In
these two weeks, candidates learn how to move and survive in a water
environment.
The last 16 weeks of the course are focused on mountain training.
During the first eight weeks of this last phase. Rangers learn what it
means to move, survive, and fight in a mountain environment. The
purpose of this phase is to teach them the different techniques for
climbing with weapons, patrol equipment and in all weather conditions.
Many hours are spent teaching knots and rappelling methods. At the end
of the course, the best qualified candidates will be sent to Italian
Alpini Military School to become climbing instructors. Within the unit,
more than 50 Rangers are climbing instructors.
From January to March, Rangers attend the skiing phase. This is usually
the more dangerous part of the course because candidates have to patrol
in a winter environment on skis carrying a lot of weight.
At the end of this long training period, candidates move to one of the
two Ranger companies. But soldiers' training is not finished; usually
in a year they will conduct at least four live-fire exercises by day
and night at platoon level, two live-fire exercises by day and night at
company level, one live-fire exercise by day and night at battalion
level as well as air assault exercises with army aviation.
Only few selected soldiers are gathered in the "Recon platoon" where
they specialize their training with the free fall jump course.
This platoon conducts tactical reconnaissance, surveillance and direct
action operations in support of the Ranger Regiment, pathfinder
operations, mark drop zones and conduct operations with other SOF.
Currently, the 4th Italian Ranger Regiment has two officers and two
NCOs who graduated from the U.S. Ranger School. One of this two NCOs,
Master Sergeant Luca Bertozzo is also qualified as an instructor for
the U.S. school and spent last year working as an instructor in the
school's mountain phase.
The 4th Italian Ranger Regiment commander hopes to continue sending
others officers or NCOs to the U.S. Ranger course and to improve
cross-training between the Italian Rangers and 75th Ranger Regiment.
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Pierpa
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1031
Iscritto il: mar lug 06, 2004 8:49 am
Località: Gorizia

l'ho fatto pure io... e moltissimi altri prima di me: che c'è di strano???? mannaggia a 'sti professional del piffero!
MAI DAÛR!

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”