Avatar utente
Hellis
Tenente
Tenente
Messaggi: 2617
Iscritto il: ven gen 24, 2003 2:22 pm
Località: Parma

Onesto, tu credi che un industriale che deve tener aperto un'azienda in tempi difficili, ne faccia una questione di idelologia politica?
Tu credi davvero che come formazione, come cultura, Montezemolo sia di sinistra? ma la stessa cosa la potrei dire di Di Pietro, di Mario Segni...
Avatar utente
onesto46
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 582
Iscritto il: ven ott 14, 2005 2:17 pm
Località: prov Novara

Hellis ha scritto:Onesto, tu credi che un industriale che deve tener aperto un'azienda in tempi difficili, ne faccia una questione di idelologia politica?
Tu credi davvero che come formazione, come cultura, Montezemolo sia di sinistra? ma la stessa cosa la potrei dire di Di Pietro, di Mario Segni...
No no, sono convinto che Agnelli ha insegnato molto bene al suo delfino, loro sono sopra la politica e la usano. Tieni buone le maestranze e vai tranquillo.
Domanda: ma i tempi difficili della Fiat, chi li paga? Montezemolo o i risparmiatori con il loro pacchettino di azioni? o la mia povera INPS che deve stipendiare tutte le casse integrazione "programmate" a cui la Fiat attinge a piene mani?
Bisognerebbe dare voce ai piccoli e medi industriali e allora capiremmo di più.
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Nicola ha scritto: Perdonato.
Hai un sassolino nella scarpa? :lol:
Dovresti saperlo... :D

Federico, Mieli sa il fatto suo come tutti quelli che hanno studiato dove ancora si porta il grembiule... :twisted:
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Luigi ha scritto:...

Federico, Mieli sa il fatto suo come tutti quelli che hanno studiato dove ancora si porta il grembiule... :twisted:
Mandi.
Luigi
à‡a va sans dire, mon cher :lol:

Ciaò :wink:
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Hellis
Tenente
Tenente
Messaggi: 2617
Iscritto il: ven gen 24, 2003 2:22 pm
Località: Parma

onesto46 ha scritto:
Hellis ha scritto:Onesto, tu credi che un industriale che deve tener aperto un'azienda in tempi difficili, ne faccia una questione di idelologia politica?
Tu credi davvero che come formazione, come cultura, Montezemolo sia di sinistra? ma la stessa cosa la potrei dire di Di Pietro, di Mario Segni...
No no, sono convinto che Agnelli ha insegnato molto bene al suo delfino, loro sono sopra la politica e la usano. Tieni buone le maestranze e vai tranquillo.
Domanda: ma i tempi difficili della Fiat, chi li paga? Montezemolo o i risparmiatori con il loro pacchettino di azioni? o la mia povera INPS che deve stipendiare tutte le casse integrazione "programmate" a cui la Fiat attinge a piene mani?
Bisognerebbe dare voce ai piccoli e medi industriali e allora capiremmo di più.
Tu credi che tutto il male sia nella Fiat? E le società  tipo quella del fratello di Mr. B che non venderebbero un soldo di cacio senza l'aiuto statale del fratello?
E, ad esempio, quella società  che ho citato prima che, quando il Sig. F.A. era nel consiglio di amministrazione di Cariparma via Upi, la sua azienda prendeva soldi a piene mani?
E la Gazza di Parma: 'oggi alla camera di commercio parlerà  il Sig. F. A.' - 'F.A. fa impresa' e via discorrendo.
Poi un bel giorno, purtroppo per lui F.A. muore e, non sedendosi più nel consiglio di amministrazione di cariparma via upi, gli yes men che prima non potevano dir di no all'azienda di uno dei consiglieri, si trovano a dover dir di no... e la A. fallisce.
Tu segnati Parmacotto, il cui patron ha fatto tanti sermoni per il caso parmalat. Vediamo, se per disgrazia finisse fuori dal giro che conta in upi, quanto tiene aperto.
Ah forse a qualcuno di voi, in tempi non sospetti, parlai male di parmalat; ma lo ha fatto anche Grillo. Ma non bisogna mica essere dei grandi economisti, sai.
Vedi, per lavoro giro parecchie aziende. E lo vedi subito che aria tira.
Questa estate un ns commerciale mi ha organizzato un incontro tecnico preventivo per un impianto notevole, in una grossa azienda in toscana. Nello stabilimento (circa 20000 m² coperti) lavoravano 8 persone, 8 impianti su 9 fermi, nessun camion a caricare o scaricare... E il commerciale insisteva 'è un'azienda dalla Mad***a. 7 mesi e la notizia è che è in bruttissime acque.
Non si può pensare che tutto il male sia in Fiat. Certo socializzare le perdite, e farsi proprie le rendite è un gran brutto affare. Ma per le squadre di calcio chiudiamo un occhio? che han fatto secondo te?
Avatar utente
onesto46
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 582
Iscritto il: ven ott 14, 2005 2:17 pm
Località: prov Novara

Il richiamo alla Fiat è tuo nel momento che scrivevi del povero Luca che doveva dirigere una azienda in momenti difficili, chiaro che non è solo Fiat e hai pienamente ragione sul calcio con quella spalmatina dei debiti....
Avatar utente
Hellis
Tenente
Tenente
Messaggi: 2617
Iscritto il: ven gen 24, 2003 2:22 pm
Località: Parma

No No Onesto, ci siamo fraintesi. Più sopra parlavo di qualunque industriale, mica solo di Luca. Credi che, se in questi 5 anni il Governo Berlusconi avesse fatto qualcosa di sostanziale per le imprese, il sottoscritto avesse sputato nel piatto in cui mangia? sono socio di un'azienda, e come dicono i soci anziani, prima di tutto gli interessi dell'azienda se vogliamo che resti aperta e che dia da mangiare a tutti.
Il socio più anziano (che ha qualche primavera più di te) nel 2001 indicò chiaramente di votare Mr. B (a me non lo disse, ma mi fece un bel sermone ihihihiih).. sabato mattina dovevi sentirlo: mi chiedevo se qualcuno gli avesse passato qualcosa da fumare. Ma è logico che sia così, per chi deve tenere aperto: antepongono gli interessi dell'impresa alle ideologie; non sono mica ultras di una squadra.
Avatar utente
onesto46
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 582
Iscritto il: ven ott 14, 2005 2:17 pm
Località: prov Novara

Non può essere differente.
Io dirigevo una azienda, niente di esagerato, una ventina di persone e capisco cosa intendi.
Però le industrie non sono solo le mega, la maggior parte sono piccole e medie e non sono così convinto siano contente della dirigenza che si sposta dove tira il vento, ma solo per il solito gruppetto di big.
Naturalmente continua a combattere per la tua azienda e se pensi che il "prevosto2 ti possa aiutare, auguri.
Intanto reintroduce la tassa di sucessione.
Avatar utente
onesto46
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 582
Iscritto il: ven ott 14, 2005 2:17 pm
Località: prov Novara

A proposito di giornalisti, ci sono pure quelli che fanno scattare il piano antiterrorismo.
Complimenti.
Avatar utente
Pierpa
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1031
Iscritto il: mar lug 06, 2004 8:49 am
Località: Gorizia

Hellis ha scritto:
Premessa: Lucia Annunziata non è stato il massimo della correttezza, e a tratti era anche arrogante.
Detto questo, mi spieghi che affinità  ci passa fra uno pseudo giornale come Libero, che attribuisce la responsabilità  di un residuato iracheno che esplode in una caserma ai politici dell'opposizione del suo padrone (mi ricorda tanto la descrizione del cane postata da Nicola), e il caso Annunziata??
vedi? confermi quello che ho scritto. quanta gente leggerà  libero? e quanta ha visto la trasmissione, tra diretta e riproposte da parte dei tg? e non ti scandalizzi?
Hellis ha scritto: al di là  dei modi arroganti, l'Annunziata ha posto delle domande che nei paesi civili (quelli di quel G8 da cui stiamo uscendo, per intenderci) sarebbero state fatte a qualsiasi politico. Se poi, nella CDL, ci sono 23 condannati in via definitiva (giusto per essere garantisti non citiamo chi è nelle pesti con processi vari) è colpa del giornalista?
Sai come ha definito la nuova legge elettorale un ex ministro di questo governo? e sai perchè, dalle sue dichiarazioni, è stata messa a punto questa legge elettorale?
l'Annunziata ha posto delle domande ma non ha fatto rispondere, non travisiamo i fatti per piacere: si è visto che Berlusconi voleva rispondere e lei andava avanti a farneticare alla grande.
Sui condannati nella CdL non meriti nemmeno una risposta perchè non capisco cosa centri con il discorso. Idem per le dichiarazioni di Calderoli (che improvvisamente diventa affidabile e degno di ascolto mentre pochi giorni prima era un "imbecille" con magliette strane addosso).
MAI DAÛR!
Avatar utente
Robby73
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 462
Iscritto il: lun mag 09, 2005 12:25 am
Località: Parma

Pierpa ha scritto: Idem per le dichiarazioni di Calderoli (che improvvisamente diventa affidabile e degno di ascolto mentre pochi giorni prima era un "imbecille" con magliette strane addosso).
Quoto e sottoscrivo. Mi hai rubato le parole dalla bocca.
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

onesto46 ha scritto:Non può essere differente.
Io dirigevo una azienda, niente di esagerato, una ventina di persone e capisco cosa intendi.
Però le industrie non sono solo le mega, la maggior parte sono piccole e medie e non sono così convinto siano contente della dirigenza che si sposta dove tira il vento, ma solo per il solito gruppetto di big.
Naturalmente continua a combattere per la tua azienda e se pensi che il "prevosto2 ti possa aiutare, auguri.
Intanto reintroduce la tassa di sucessione.
E' proprio questo il punto: in Confindustria serpeggia, per usare un linguaggio giornalistico, un bel po' di malcontento nei confronti dei vertici i cui membri paiono indaffaratissimi a farsi i ca**i loro (delle loro grandi aziende) invece che quelli dell'associazione (degli associati). Se avete sentito le dichiarazioni di alcuni responsabili di Confindustria locali (io ricordo quella del Presidente degli industriali di Rovigo) in perfetto diplomatese non facevano che confermare la non granitica unione degli industriali, a dispetto del comunicato ufficiale.

E il fighetto n° 2 si è dimesso.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
onesto46
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 582
Iscritto il: ven ott 14, 2005 2:17 pm
Località: prov Novara

Federico ha scritto:
onesto46 ha scritto:Non può essere differente.
Io dirigevo una azienda, niente di esagerato, una ventina di persone e capisco cosa intendi.
Però le industrie non sono solo le mega, la maggior parte sono piccole e medie e non sono così convinto siano contente della dirigenza che si sposta dove tira il vento, ma solo per il solito gruppetto di big.
Naturalmente continua a combattere per la tua azienda e se pensi che il "prevosto2 ti possa aiutare, auguri.
Intanto reintroduce la tassa di sucessione.
E' proprio questo il punto: in Confindustria serpeggia, per usare un linguaggio giornalistico, un bel po' di malcontento nei confronti dei vertici i cui membri paiono indaffaratissimi a farsi i ca**i loro (delle loro grandi aziende) invece che quelli dell'associazione (degli associati). Se avete sentito le dichiarazioni di alcuni responsabili di Confindustria locali (io ricordo quella del Presidente degli industriali di Rovigo) in perfetto diplomatese non facevano che confermare la non granitica unione degli industriali, a dispetto del comunicato ufficiale.

E il fighetto n° 2 si è dimesso.

Ciao
Federico però "cacchio" li hanno votati loro, ho cercato di sapere come avvengono le votazioni in confindustria, speravo in Hellis; nel 2001 la maggioranza degli italiani ha scelto. in Confindustria le elezioni sono bulgare??
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

onesto46 ha scritto:
Federico ha scritto:
onesto46 ha scritto:Non può essere differente.
Io dirigevo una azienda, niente di esagerato, una ventina di persone e capisco cosa intendi.
Però le industrie non sono solo le mega, la maggior parte sono piccole e medie e non sono così convinto siano contente della dirigenza che si sposta dove tira il vento, ma solo per il solito gruppetto di big.
Naturalmente continua a combattere per la tua azienda e se pensi che il "prevosto2 ti possa aiutare, auguri.
Intanto reintroduce la tassa di sucessione.
E' proprio questo il punto: in Confindustria serpeggia, per usare un linguaggio giornalistico, un bel po' di malcontento nei confronti dei vertici i cui membri paiono indaffaratissimi a farsi i ca**i loro (delle loro grandi aziende) invece che quelli dell'associazione (degli associati). Se avete sentito le dichiarazioni di alcuni responsabili di Confindustria locali (io ricordo quella del Presidente degli industriali di Rovigo) in perfetto diplomatese non facevano che confermare la non granitica unione degli industriali, a dispetto del comunicato ufficiale.

E il fighetto n° 2 si è dimesso.

Ciao
Federico però "cacchio" li hanno votati loro, ho cercato di sapere come avvengono le votazioni in confindustria, speravo in Hellis; nel 2001 la maggioranza degli italiani ha scelto. in Confindustria le elezioni sono bulgare??
Certo che li hanno votati loro.

Però dopo qualche anno, alcuni di loro, mi pare almeno due, che fanno parte del sodalizio che controlla RCS e quindi il Corriere, non hanno fatto nemmeno una piega quando il buon Mielone ha ufficialmente schierato il quotidiano da una ben precisa parte politica. E' naturale che Mieli, una mossa del genere, l'ha potuta fare solo ed esclusivamente in accordo con l'editore e, quindi, anche di quei due o tre. E sono gentile, perchè in realtà , da che mondo è mondo, un Direttore schiera il quotidiano che dirige solo ed esclusivamente se l'editore gli dice di farlo. Ancora di più nel caso del Corriere, che mai aveva fatto tanto, nero su bianco. In pratica quindi, quei due o tre, si sono schierati pure loro. Hanno poi una bella voglia a convincere il resto degli industriali che invece sono autonomi ed indipendenti.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
onesto46
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 582
Iscritto il: ven ott 14, 2005 2:17 pm
Località: prov Novara

Ma cosa mi dici mai...diceva Calimero.
In Italia pensavo che tutti questi posti importanti fossero ricoperti da persone "al di sopra delle parti", come la magistratura, la Banca d'Italia, la Consob, il CSM che dovrebbe controllare "al di sopra delle parti", e via dicendo...
Io sono milanese, sono cresciuto a pane e corriere, ma è da qualche lustro che si è schierato, mieli ha solo regolarizzato la situazione.
Ricordiamoci che pure Montanelli aveva lasciato a suo tempo.

Torna a “Discussioni fuori tema - Sola Lettura”