Beppe
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4255
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:36 pm
Località: Prato - Vernio
Contatta: ICQ Sito web

Lepe ah ah! Benvenuto! mi fa piacere leggerti qua!
mi ricordo quando hai bevuto il vino nel Cappello di Abbadia! ah ah ah!

Abby...ops..Franco...sono stato nel luogo presundo dove doveva essere Pollicino ma non l'ho visto. il suo numero l'ho preso, se ci ripasso lo chiamo. Se lo sentissi (per capire se ho capito) è nel capannone dove c'è italyart di fronte casa norvegia?

Venendo a noi...ora si che mi sto godendo le olimpiadi! yes, giro con la mia d70 al collo e tuta delle tt.aa. Questo finchè non me l'hanno ritirata! Ora giro in borghese, devo passare gli estenuanti controllie anche i posti migliori sono un pò a rischio ma da buon alpino riesco a intrufolarmi con il passo del leopardo. le foto stanno venendo bene, poi vedrete.

gli italiani si fanno valere, se non fosse per lo sci alpino dove le speranze sono riposte tutte in rocca domani.
andrò a fare il tifo.
l'altro giorno ero seduto sotto il principe di monaco. un mio collega gli ha battuto sulla schiena per farsi una foto insieme...che topo

stasera mi guardo il bob a 4. 1a e 2a manche, domani c'è la finale ma guardo lo speciale maschile quindi approfitto stasera per vederlo.
Beppe - http://www.gruppoalpiniprato.it - Riservismo Estremo
Immagine
Avatar utente
brisky
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 368
Iscritto il: gio apr 15, 2004 3:44 pm
Località: Tromello (PV)

ennò cacchio ti hanno già  borghesizzato? :(
G.A. Brisky - 9°/99 - Trento, btg "Iseo"
ospite "infiltrato" presso il Gruppo Gavardo (BS)
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

brisky ha scritto:ennò cacchio ti hanno già  borghesizzato? :(
Beh, dopotutto e' sempre un 01/06
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
SempreSbalzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 604
Iscritto il: mer nov 03, 2004 9:51 am
Località: Monza (MI)

Lele ha scritto:
brisky ha scritto:ennò cacchio ti hanno già  borghesizzato? :(
Beh, dopotutto e' sempre un 01/06
:lol:
C.le Semplicino Luigi
16° Rgt Belluno
Compagnia Comando e Servizi
-- 'Szischt? --
5/99/A
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

oggi finiscono le olimpiadi! il nostro "olimpionico" sarà  messo in cassa integrazione in attesa di ulteriori richiami?
la max trid. :D
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

cavalli ha scritto:oggi finiscono le olimpiadi! il nostro "olimpionico" sarà  messo in cassa integrazione in attesa di ulteriori richiami?
la max trid. :D
io lo metterei a carbone....ah no, adesso deve di nuovo concentrarsi sull'inter quindi direi che ha gia' una bella Pioppa
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
SempreSbalzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 604
Iscritto il: mer nov 03, 2004 9:51 am
Località: Monza (MI)

Lele ha scritto:
cavalli ha scritto:oggi finiscono le olimpiadi! il nostro "olimpionico" sarà  messo in cassa integrazione in attesa di ulteriori richiami?
la max trid. :D
io lo metterei a carbone....ah no, adesso deve di nuovo concentrarsi sull'inter quindi direi che ha gia' una bella Pioppa
Concordo :)))
Comunque veramente un plauso a tutti questi volontari...
C.le Semplicino Luigi
16° Rgt Belluno
Compagnia Comando e Servizi
-- 'Szischt? --
5/99/A
Beppe
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4255
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:36 pm
Località: Prato - Vernio
Contatta: ICQ Sito web

oh volontario a chi? non iniziare a offendere!
comunque sono rientrato a casa ieri sera.
sono in cassa integrazione fino al 10 marzo...il 13 rientro al mio lavoro.

l'ultima gara della 50 km di fondo me la sono pagato ma ho fatto bene...grande Di Centa! in totale sono 14 le gare viste.
riposo!

e prima di andare via ho salutato personalmente Il Conte che sennò mi avrebbe tolto il saluto ( :wink: )

se sapete in futuro di una petizione per chiudere le truppe alpine per sempre fatemelo sapere che sarò sicuramente uno dei firmatari :lol:

tanto a questi non gliene frega niente degli alpini, tantomeno si iscriveranno mai all'ana quindi facciamola finita che è meglio, non sò di chi è sta frase ma la sottoscrivo:

"meglio un glorioso passato che un futuro incerto"
Beppe - http://www.gruppoalpiniprato.it - Riservismo Estremo
Immagine
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

.

Ciao Beppe,
quello che scrivi mica mi stupisce!!!

Solo gli orbi possono pensare che l'Ana continuera' con gli "alpini" professional.
E mi chiedo poi perché l'Ana debba durare in eterno, non mi spiego questo accanimnento terapeutico a qualunque costo, ( se non con pensierini molto maligni che si riferiscono a sedie e sedioline ) .
E' legge di natura che si nasce, si vive e si muore...., cerchiamo di non creare cloni o zombi......
Secondo me la fine dell'Ana e degli Alpini é ancora molto lontana, soprattutto se ci sara' la volonta' di recuperare tutti gli Alpini che sono in sonno...e che non si interessano del Cappello.
E sono moltissimi.......
Pensieri di....anacqualento sono molto pericolosi; la toppa sarebbe peggio del buco... quello che si perderebbe da una parte , non sarebbe recuperato da tarocchi con pseudo cappello alpino.
Quindi Beppe, hai fatto una esperienza che si puo' ritenere UNICA.
Pensaci bene, hai avuto occasione di essere un anello di mezzo di una catena di cui stanno stravolgendo gli anelli.
Hai vissuto un passaggio brevissimo, ma importantissimo, nella storia degliAlpini, nella nostra storia.
La tua esperienza farebbe bene a tanti che vivono di illusioni, che portano il Cappello con la tesa tanto bassa da coprire gli occhi, o forse hanno paura di vedere.

Ciao bocia, un abbraccio

Franco
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

"Fratelli, quello che facciamo in vita riecheggia nell'eternità "
von Kleist ha scritto:Dovete credermi, quando leggo la frase "gli Alpini non esistono più" per me è come una ginocchiata nelle pa##e, e questo lo dico da profano. Per la maggiorparte degli utenti che frequentano questo forum e che hanno fatto la naja nelle TTAA deve essere molto ma mooolto più doloroso.
Posso capire che gli alpini come li intendavamo fino a qualche mese fa sono andati definitivamente a farsi benedire, ma questa frase mi sembra ingiusta anche verso coloro che oggi seppur nel loro piccolo magari ancora ci credono e continuano ad essere Alpini.
Terminata la tregua olimpica ti dirò, caro bocia feldmaresciallo, che la penso come te.
È una frase ingiusta.

Primariamente proprio perché, come dici, ci sono ancora ufficiali, sottufficiali e militari di truppa che credono in quello che fanno, e per i quali ancora "Soldier is a state of being, not a job description" (firma in un NG inglese di un combat vet della 3rd Infantry USA). Uomini che vedono ogni giorno cosa stia diventando l'esercito, ma che non mollano. Non cadiamo perciò nello stesso errore di chi giudica la Leva senza averla fatta, insudiciando tutto con la bassa politica.

E poi perché non sono così sicuro che noi si possa fare tanto i moralisti.
Scriviamo che gli alpini in armi pensano solo al 24 del mese, non hanno alcun interesse per le tradizioni e sono pure male addestrati, e poi? Alla prova dei fatti ci comportiamo allo stesso modo.
Io pensavo che almeno noi sopportassimo gli ordini malmessi perché questo è il dovere di ogni soldato, perché portiamo le stellette, perché non si è mai dato di un Alpino che si tiri indietro. E invece... doppio stipendio e sci gratis, ecco cosa ci muove.

A me dispiace che al Reggimento ci sia magari personale indegno della tradizione.
Però non posso negare che questo succedeva anche con la Leva e che, soprattutto, fino a quando la sua Bandiera sarà  in una caserma e non al Vittoriano la sua tradizione vivrà . Perché i soldati vanno e vengono, e se servono solo tre anni per rifare una nave, per rifare un battaglione ne basta mezzo.
Tanto per dirne una, dopo anni di oblio, l'estate scorsa il 7° Alpini ha ripristinato la Marcia della Penna. Quindi nervi saldi, occhio sveglio e mente limpida, ché la battaglia è ancora lunga ed a morire c'è sempre tempo. E gli alpini moriranno quando chiuderà  il loro ultimo reparto, non prima.

Rimane infine quello che va detto sempre sottovoce, quasi in un sussurro, perché è troppo alto per noi. I ragazzi con il 3 nell'occhiello sotto l'aquila, di fronte ai T34 che rollavano incuranti dei colpi EP, non se la diedero a gambe. Infilarono un altro proiettile in culatta, chiusero l'otturatore e azionarono di nuovo la leva di sparo. Una volta, e poi un'altra ancora, finché il carro non scingolava o iniziava a bruciare. O fino a quando un'esplosione più vicina non poneva fine alla loro giornata terrena.

Io non voglio essere tra coloro che chiuderanno il 10° Reggimento o, peggio, il Corpo.
Perciò zaino in spalla e fucile alla mano.
E sguardo basso, altrimenti in montagna si rischia di cadere.
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Belle parole Luigi, grazie.

Una curiosità  circa questo tuo passo:
Luigi ha scritto: ...
Tanto per dirne una, dopo anni di oblio, l'estate scorsa il 7° Alpini ha ripristinato la Marcia della Penna.
...
:shock: :shock:

Ma sogno o son desto? La Marcia della Penna?! Faccio fatica a crederci, la cosa era andata in pensione già  parecchi anni prima del mio servizio (una generazione direi, ochhio e croce). Ci sono particolari in più?

Inoltre: non credo che la celebre Marcia sia portata fino alle "estreme conseguenze" e cioè che chi scoppia finisce "in Fanteria", cioè fuori dagli Alpini, che ne dici?

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Federico ha scritto:Belle parole Luigi, grazie.

Una curiosità  circa questo tuo passo:
Luigi ha scritto: ...
Tanto per dirne una, dopo anni di oblio, l'estate scorsa il 7° Alpini ha ripristinato la Marcia della Penna.
...
:shock: :shock:

Ma sogno o son desto? La Marcia della Penna?! Faccio fatica a crederci, la cosa era andata in pensione già  parecchi anni prima del mio servizio (una generazione direi, ochhio e croce). Ci sono particolari in più?

Inoltre: non credo che la celebre Marcia sia portata fino alle "estreme conseguenze" e cioè che chi scoppia finisce "in Fanteria", cioè fuori dagli Alpini, che ne dici?

Ciao
Da L'Alpino di gennaio

Una lodevole tradizione ripresa dal col. Maggian, comandante del 7° rgt.

Il comandante del 7° reggimento alpini, col. Edoardo Maggian, ha ripristinato una antica tradizione del reggimento. Era abitudine, come ricorda il ten. col. Giovanni Da Prà , memoria storica del 7°, che i giovani appena arrivati al reggimento per meritarsi il cappello alpino dovessero effettuare una marcia, detta appunto “Marcia della Penna”, alla fine della quale gli anziani consegnavano loro il copricapo tanto ambito.

Il 29 settembre, per la seconda volta (la prima fu nel mese di agosto con una marcia al rifugio “7° Alpini”, nel gruppo della Schiara), i 65 nuovi arrivati al reggimento, del 3° blocco VFP1, hanno ricevuto il loro cappello dopo una marcia che da Val Morèl li ha portati al rifugio Visentin, sulle prealpi bellunesi. Lassù la cerimonia si è svolta davanti al sacello del 5° artiglieria alpina, voluto nel 1936 dal col. Antonio Norcen per ricordare i Caduti di quei reparti, unico monumento alla memoria della “divisione Pusteria” che fu sciolta l'8 settembre 1943.

Gli alpini del 7°, al comando del ten. col. Sfarra, sono giunti in vetta con le compagnie 64-65-66-125-269 e la compagnia comando, per un totale di 210 uomini. A ricevere gli alpini del 7° c'era una delegazione di alpini delle sezioni ANA di Belluno e Vicenza. Dopo il saluto del col. Maggian, che ha spiegato brevemente che cosa significhi per un alpino il proprio cappello e, a seguire, l'alzabandiera, con breve cerimonia sono stati resi gli o­nori ai Caduti con la deposizione della corona d'alloro, il suono del “Silenzio” da parte di due trombettieri d'eccezione (uno della sezione ANA di Vicenza e l'altro della sezione di Belluno) quindi è stata recitata la preghiera dell'Alpino.

Al termine, quattro soci ANA ed alcuni anziani del 7° hanno consegnato il cappello ai giovani appena arrivati. È stato un momento semplice e, nello stesso tempo, solenne che ha commosso i veci dell'ANA e sicuramente anche i nuovi alpini. Ovvio che l'incontro si concludesse con un ottimo rancio preparato dai cucinieri e consumato nei locali del rifugio, gestito da Giovanni Del Vesco, dove non sono mancati i consigli da parte dei veci alle nuove reclute sul come ammorbidire gli scarponi, nuovi di magazzino.

Poi “zaino in spalla” e giù, verso il piazzale del Nevegà l. L'allora comandante delle Truppe Alpine gen. Iob auspicava che gli alpini tornassero a svolgere un po' di addestramento in montagna: il 7° reggimento alpini lo sta facendo e, da quello che abbiamo potuto sentire, ufficiali, sottufficiali ed alpini ne sono entusiasti.

Dino Bridda
Avatar utente
Pierpa
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1031
Iscritto il: mar lug 06, 2004 8:49 am
Località: Gorizia

Grazie Luigi per le parole anche da parte mia!
MAI DAÛR!
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Rimango sempre con i mei dubbi!
la max trid. :cry:
Beppe
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4255
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:36 pm
Località: Prato - Vernio
Contatta: ICQ Sito web

a cui aggiungo i miei....
bello lo è indubbiamente. mi riferisco alla marcia della penna e quello che ha detto Luigi ma il problema è che al 99% di quei militari e sottolineo militari e non Alpini, non gliene può fregare di meno del Cappello! è questo il punto e ciò che mi rende nervoso.
ci vorranno 20 anni perchè cambino le cose, forse....

lo sapete cosa ci disse un capitano a una nostra domanda sul perchè non facessero il "vecchio" addestramento alpino tipico dei reparti da montagna?

la risposta è stata che non è più richiesto negli impieghi moderni.

sono nausato, ammiro te Luigi che ci credi ancora....

per quando mi riguarda io non rinnego niente, Alpino lo sono e lo sarò sempre ma non voglio essere paragonato nemmeno lontanamente a quella massa di fannulloni avanzatempo che ho incontrato in questi 3 mesi. che si chiamino militari e non alpini. tanto di alpino non hanno niente.

e non sono solo io a pensarla così, chiedete agli altri riservisti che hanno condiviso con me questa esperienza...ci ritroveremo ad Asiago, perchè noi siamo Alpini
Beppe - http://www.gruppoalpiniprato.it - Riservismo Estremo
Immagine

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”