Nicola ha scritto:
...per la discesa, peggio ancora: mezzi civili + navette imbottigliati per ere geologiche.
Non mi piace, se riesco vado su a piedi con Rinaldo.
Ciao a tutti, sono ancora vivo, ogni tanto bazzico nel forum a leggere un pò di tutto (molto interessanti i post sull'olimpiade di Beppe-tubo e su vignette si/no), ma ho pochissimo tempo per scrivere (media sonno 3 h/g).
Non bastassero gli impegni di lavoro ho avuto anche la follia di entrare a far parte di un coro della zona. Due sedute la settimana, che così si accorcia di ulteriori cinque ore.
PER ASIAGO.
Il mio gruppo ha raccolto la mia proposta, e in linea di massima il programma dovrebbe essere questo:
1) Partenza da San Giorgio di Perlena ( 4 km. da Breganze sulla strada che porta a Lusiana) alle ore 14,00 di venerdì 12 maggio;
2) automezzo di supporto con carburante, solido e liquido

, di indubbia qualità ;
3) utilizzo della viabilità secondaria (quella dismessa) per un tranquillo e sicuro spostamento;
4) soste obbligate per rendere omaggio a cippi e cimiteri che ricordino i caduti, di qualsiasi colore, nazione, o appartenenza (ce ne sono parecchi);
5) attraversamento della Granezza per scendere alla piana di Asiago, nei luoghi che ancora mostrano i segni di quello che successe 90 anni fa;
6) cena e pernotto nella tenda del gruppo posizionata in prossimità del colle del Laiten ove si erge il Sacrario;
7) sabato 13 salita all'Ortigara, se ci saranno delle navette che portano fino a Campo Mulo o meglio fino a Piazzale Lozze;

serata di sabato senza contrappello;
9) domenica 14 (a qualche ora dopo le 17,00) sfilata;
10) domenica, dopo la sfilata, rientro a San Giorgio di Perlena, ripercorrendo la strada della salita.
La distanza tra San Giorgio di Perlena, dove il piazzale del Monumento ai Caduti è una stupenda balconata sull'Altopiano di Asiago e sul Grappa, e Asiago è di circa 25 km..
Per Abbadia: possedendo io un piccolo appezzamento al paesello, lo posso mettere a tua disposizione per il parcheggio del camper. Certo però che è un pò 'na rottura il salire e scendere da Asiago per l'utilizzo della casetta motorizzata.
