Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Asiago 2006

Iniziamo ad organizzarci per tempo!
Un paio di domande per coloro che di solito prenotano gli accampamenti “organizzati”:
- quando è meglio fare la richiesta? Si deve fare a livello di Sezione o di Gruppo?
- di solito in queste aree ci sono solo i servizi igienici, od anche le docce?
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

Re: Asiago 2006

Luigi ha scritto:Iniziamo ad organizzarci per tempo!
Un paio di domande per coloro che di solito prenotano gli accampamenti “organizzati”:
- quando è meglio fare la richiesta? Si deve fare a livello di Sezione o di Gruppo?
- di solito in queste aree ci sono solo i servizi igienici, od anche le docce?
Mandi.
Luigi
Ormai sei un Alpino fallito....si va "alla vecchia" e dove si trova si trova!!!!!
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
SempreSbalzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 604
Iscritto il: mer nov 03, 2004 9:51 am
Località: Monza (MI)

(:ho:)
C.le Semplicino Luigi
16° Rgt Belluno
Compagnia Comando e Servizi
-- 'Szischt? --
5/99/A
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Muoversi a livello di gruppi e sezioni aiuta a livello organizzativo, ma solo la tempestività  di prenotazione assicura un buon risultato per quanto ne so io.

Ad Asiago penso che però la gestione sarà  piuttosto difficile per quanto riguarda gli spazi.

Dammi qualche giorno e provo a informarmi tramite i miei amici del luogo a tal proposito.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Re: Asiago 2006

Lele ha scritto: Ormai sei un Alpino fallito....si va "alla vecchia" e dove si trova si trova!!!!!
Si, certo, poi ci stai tu superuomo una settimana senza lavarti o non sapendo dove mettere tende, auto, minibus and so on.
Io sarò magari un alpino fallito, ma almeno ci ho provato. Tu neppure hai iniziato.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

E gia' Luigi,
Lele non lo sa, ma magari si ha da badare a persone anziane con un po' di acciacchi, che non posssono posteggiarsi per giorni sul marciapiede.

E' da Aosta che mi occupo di questo per conto della mia Sezione, importante é prenotare presto, ma non basta sempre, aiutare aiuta.
Il brutto é che fino alla fine non si ha l'indicazione del posto ed esistono posti meglio o peggio attrezzati.
da quello che so ad Asiago hanno preventivato 1.400.000 mq per tende e campeggi nei prati risarcendo i mancati raccolti.
Importante si organizzino alla veloce e non aspettino nell'assegnare i posti all'ultimo minuto ( Trieste per esempio).

Ciao

Abbadia Ga Tau
Avatar utente
Nicola
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1605
Iscritto il: lun dic 09, 2002 1:44 pm
Località: Vittorio Veneto

Rinaldo mi ha spiegato che i Gruppi locali prima dell'Adunata sistemeranno per bene i sentieri che salgono all'altipiano, poi saliranno per la festa alla "vecchia maniera", zaini in spalla e pedalare.
Io, salute permettendo, sarò della partita. Anzi, considerando che loro parlavano di ascendere il venerdì mi sa che li anticiperò di un giorno, anche perchè credo che mi ci vorrà  un po' per recuperare... e non intendo andare a letto alle 19 del venerdì, con tutte le cose che ho da fare (:g:) .
Come tenda una canadese da buttare sotto un pino, per il resto chi vivrà  vedrà .
S.ten Nicola Pagotto
16° Rgt "Belluno"
79° Compagnia
171° corso AUC SMALP 3/98
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

va bene la salità  e poi come ritornano a casa sempre a piedi!
andiamo siamo al grottesco!
la max trid.
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

Nicola ha scritto: Come tenda una canadese da buttare sotto un pino, per il resto chi vivrà  vedrà .
Non sarebbe nemmeno male un'amaca tra un pino e l'altro.....
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Beppe
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4255
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:36 pm
Località: Prato - Vernio
Contatta: ICQ Sito web

olà ...
beccatevi il sito, qualcosa c'è già ....
http://www.anaasiago.it/home.asp
Beppe - http://www.gruppoalpiniprato.it - Riservismo Estremo
Immagine
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

Beppe ha scritto:olà ...
beccatevi il sito, qualcosa c'è già ....
http://www.anaasiago.it/home.asp
Beh, per ora si sono mossi in fretta, speriamo che l'organizzazione fili liscio vista la difficolta' del luogo
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
51Stinger
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1110
Iscritto il: lun gen 19, 2004 4:29 pm
Località: Gavardo (BS)

Come Gruppo Alpini Gavardo ci siamo già  mossi...
Abiamo sondato il terreno tramite conoscenti...
Appena avrò qualche risposta vi aggiornerò...
...Ma gli alpini non hanno paura

Art. Marco Zanetti
Gavardo (BS)
12/93 - 63D
5° Rgt. da Mont.
51° Batteria C/A Stinger
Silandro (BZ)
cap. rinaldo
Sergente
Sergente
Messaggi: 291
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:13 pm
Località: VICENZA

Ciao a tutti.
(:bla:)
"In mona" il lavoro per qualche minuto, che gi amici sono molto più importanti.
:roll:
Da vicentino che ha "visto la luce" sulle propagini (San Giorgio di Perlena) dell'Altopiano, e che quindi soffre di una specie di idiosincrasia per "quei dea motagna", devo dire che "quei che pianse sempre" si stanno muovendo con impegno, raziocinio, capacità , entusiamo, logicità , bravura, e a tanto altro, che mi hanno perfino stimolato ad offrire la mia disponibilità  a qualsiasi servizio per i giorni dell'adunata. Però:

1) le strade che arrivano e partono da Asiago sono tre, tutte con un numero di tornanti superiore a 15:
a) la strada statale del Costo e della Val d'Assa che al Bivio Italiano consente di dirigersi o verso la pianura o verso il Trentino;
b) la strada provinciale della Valgadena che a Foza si dirama in due tracciati che raggiungono la Valsugana a Primolano (utile per i Bellunesi e i Trevigiani) e a Valstagna;
c) la strada provinciale della Fratellanza che al Puffele si dirama con la Lusianese. La prima raggiunto Conco su suddivide ulteriormente e i due percorsi dando modo di raggiungere la pianura a Bassano del Grappa o a Marostica. La seconda, dopo avere attraversato il paese di San Giorgio di Perlena, raggiunge la pianura a Breganze.
(:s:)
Possiamo aggiungerci anche la provinciale del Piovan, da Roana a Pedescala in Val d'Astico, ma anch'essa si diparte dalla ex SS n. 349 del Costo e della Val d'Assa.
(:w:)
Da questo quadro discende la mia convinzione che il mezzo di trasporto più rapido per salire e scendere dall'Altopiano nei giorni dell'adunata sia quello che abbiamo usato durante il nostro servizio militare. (da San Giorgio alla piana di Granezza (mt. 950 di dislivello) circa 2 ore e mezza (già  cronometrato), e da qui 9 km. in leggera discesa per raggiungere il centro di Asiago).
Ieri, giornata caldissima che ha richiamato sull'Altopiano un consistente numero di "ospiti", ma di certo non superiore a 15-20.000, la coda in quel di Piovene ha superato l'ora.
Immaginiamo ora 300.000 persone che scendono al piano.

Per gli alberghi risparmiate i soldi del telefono. Si è fortunati se si trova alloggio a circa 40 km. da Asiago sul versante vicentino. Non ho notizie dal Trentino (Folgaria, Lavarone, Caldonazzo, ecc.)

L'organizzazione sta già  predisponendo gli spazi, e quelli non mancano, tra i prati, ma credo ci sia qualche difficoltà  per i servizi, considerato che pur trattandosi di una località  turistica gli abitanti non raggiungono i 7.000, che il terreno è carsico, e che l'unico corso d'acqua, il Ghelpak, in costante regime di magra, attraversa il centro di Asiago .

Da notizie provenienti dall'organizzazione non ci sono problemi per l'acqua.

:-)(-:
Quando avrò notizie "fresche", "in mona" di nuovo al lavoro, e vi aggiornerò.

(:ink:)
gnaca na piega
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

cap. rinaldo ha scritto: 1) le strade che arrivano e partono da Asiago sono tre, tutte con un numero di tornanti superiore a 15:
Quindi se uno beve riesce a farli meglio...... (:g:)
cap. rinaldo ha scritto: Da questo quadro discende la mia convinzione che il mezzo di trasporto più rapido per salire e scendere dall'Altopiano nei giorni dell'adunata sia quello che abbiamo usato durante il nostro servizio militare. (da San Giorgio alla piana di Granezza (mt. 950 di dislivello) circa 2 ore e mezza (già  cronometrato), e da qui 9 km. in leggera discesa per raggiungere il centro di Asiago).
Il problema non e' l'andata ma il ritorno.....
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
Robby73
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 462
Iscritto il: lun mag 09, 2005 12:25 am
Località: Parma

Lele ha scritto: Quindi se uno beve riesce a farli meglio...... (:g:)
Basta azzeccare il primo... :lol:

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”