Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

BUNKER

Finalmente, il libro è oggi arrivato anche a me e completo di custodia rigida rossa.

Beh, da un primo rapido esame mi pare un'ottima pubblicazione, di taglio molto moderno (cosa che di primo acchitto ho molto apprezzato), con ottime foto.
Sui "testi" non posso dare giudizi, ma penso, trattandosi di una pubblicazione ufficiale e che si avvale di un sicuro esperto del settore, siano altrettanto ottimi.

Unico difetto: la carta, è vero ... e la stampa, ma ci posso allegramente passar sopra.

:arrow: Forza d'Arresto e fans: che i tempi son maturi!

Saluti librari.

p.s. 1 = se, un giorno, anche la pubblicazione "in cantiere" :mrgreen: avesse un simile aspetto e un tal contenuto ... altro che libidine.

p.s. 2 = avete notato i vari timbri SEGRETISSIMO e SEGRETO cassati (:so:) e sostituiti da DECLASSIFICATO A: ORDINARIO sulle carte, cartine e disegni?
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

allora prime "critiche" pag. 78 nell'elenco delle opere dello sbarramento di P.M.C.C. vengono riportate quelle che parrebbero appartenere allo sb. di Cima Gogna.nome in codice A46. per me c'è qualcosa che non và  scrivero a Mauro!
la Max trid.
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Se trattasi di Cima Gogna (io non so) l'hanno scritto al posto sbagliato e in modo sbagliato (e non ci doveva essere scritto PMCC).
Visto che sono stati riportati sbarr.anche non reimpiegati tipo Tre Croci,Landro Nord, mancherebbe Alto Padola.
Non risulta riattivata la piccola op(a 2 feritoie)sopra la chiesetta di S.Silvestro a nord di Dobbiaco. A me sembrerebbe di si: sportelli per mascherarla e porta metallica dal cui spioncino ho visto all'interno la tabella appesa al muro.
In quell'elenco mancherebbe pure la scritta Dobbiaco a sin di dove è scritto Icaro (l'ho già  scritto a matita).
Interessantissimo e inaspettato,pag.46-47, l'elenco con il n.di uomini per ogni sbarramento.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

allora proseguendo: Direttrice Rienza Drava andava segnato anche lo sbarramento di Cimabanche;
Direttrice Passo M. Croce Comelico, visto che hanno segnato Cima Cogna tanto valeva segnalare anche gli Sb. di Val Grande e S.Stefano. cosi il quadro era completo. Giò mi ha preceduto evidenziando che manca lo sb. Alto Padola, anche se ad onor del vero il 90% delle opere progettate sono ad uno stato iniziale della loro costruzione, però per completezza.............una bella foto dell'opera Cima Collesei però ci stava bene!!!!Per oggi ci fermiamo e proseguiamo la lettura.
La max trid :D
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

pensate che dopo "l'assorbimento" di quanto restava del Val Cismon e Val Chiese, il val Brenta aveva materiali accantonati per tale forza! immaginate che lavoro quando c'era da effettuare la rotazione delle razioni K. o dei materiali v.e.........managgia che bei tempi!
la max trid. :D
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

In quell'Alto Padola che io credevo fosse sempre Sbarr.PMCC, ho visto 3 op, 2 delle quali aperte. In quella più in basso c'erano anche i lavatoi.
Bello sarebbe stato l'elenco completo come dice il gran Vecio ma,secondo me. Cima Gogna c'è finito per caso. Mentre V.Frisone penso che è stato inserito perché riattivato e magari Mauro si trovava i dati e sarebbe stato un delitto non inserirli...e noi lo ringraziamo anche per questo.
Bisogna sempre tener presente che il libro è rivolto ad opere in A.Adige e,in dettaglio,a quelle da salvaguardare.
Di queste a me dispiace,per esempio,che non ci sia Braies ed Andrea son sicuro converrà  com me.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Certamente Giò forse anche altre opere meritavano di essere "salvate" comunque ringraziamo la provincia di Bz. che sta facendo quest'opera meritoria. Come giustamenti rilevi, e lo stavo per scrivere addesso che ho finito di leggerlo , il libro non vuole essere altro che una disamina, peraltro non proprio approfondita sui manufatti in via di "salvataggio". Pertanto miei cari fanarresto aspettiamo il libro di Muran, che se ha bisogno di qualche memoria zona S.Stefano, può contattarmi, per soddisfare le nostre brame fortificatorie. Tra il nostro sito che pregheri Ax di aggiornarlo, con il glossario e altre amenità , alcune pubblicazioni uscite, la preziosa opera fotagrafica dei fratelli fanti, abbiamo con chè trastullarci! :D
saluti dalla max trid.
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Arrivato.

Mi è arrivato il libro, finalmente; con coffanetto rosso anche se con un lato scollato.

Condivido le vostre impressioni sulla carta, o meglio sulla stampa. Sul momento pensavo che la copertina fosse sporca di inchiostro, poi ho realizzato che faceva parte della grafica del libro.
Comunque bello. Si presenta bene. Il formato così grande valorizza molto le fotografie a tutta pagina e le planimetrie delle opere. Ad effetto le fotografie aeree di alcune postazioni.
Mi è piaciuto molto la scheda delle prove di resistenza delle corazzature, così come le foto interne alle opere. Belle le fotografie panoramiche: incantevole quella del lago di Resia scattata dalla casermetta.

Mancano a mio avviso fotografie di osservatori e di postazioni M in cupola corazzata.
Il libro di Muran e Bernasconi proponeva moltissime foto, anche se in formato più piccolo ed in bianco nero, intergrate da mappe e molti disegni in sezione.

Tecnicamente non esaustivo ma in ogni caso un bel libro. Complimenti agli autori.
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

per M26 nelle opere alpine difficilmente c'erano postazioni M in cupola.
l'unica che mi ricordo è quella di P.M.C.C.
la max trid.
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Carteggio.

Le opere Alto Atesine sono state cedute alla Provincia di Bolzano nel 1999.
Pensate che il carteggio, in minima parte riportato sul libro, sia stato ceduto in toto con le opere?
Trattandosi di manufatti l'amministrazione provinciale deve sapere cosa ha ricevuto in consegna.
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Bolzano Sud

Lo sbarramento di Bolzano Sud nel libro Bunker e nelle schede di Vecio non risulta abbinato ad alcun reparto.
Non era stato impiegato dalla Nato? Non era quindi riarmato dal dopoguerra?
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

lo sb di Bolzano sud. peraltro mai terminato, non fu reimpiegato nel dopoguerra nemmeno allo stato di progetto. Per quanto riguarda mappe & c. sono di proprietà  della Direzione Genio, Ente dove Mauro ha prestato servizio per qualche anno. Non credo che le abbiano cedute alla provincia, se le danno a noi forse sarebberero in buone mani :D
la max trid.
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

cavalli ha scritto:Per quanto riguarda mappe & c. ... se le danno a noi forse sarebberero in buone mani :D
la max trid.
Sicuramente, sapremmo cosa farne e non correrebbero il rischio di essere mangiate dai topi, visto, tra l'altro, che proprio noi "arresto" eravamo soprannominati "topi e/o talpe" (:re:)
Cartacei saluti.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Fornovo 120 sei grande! però altre Topi ci chiamavano Talpe o talponi d'arrosto! semo er mejo
pensiamo al prossimo raduno :-)(-:
la max trid.
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Nell'allora Scuola di Fanteria di Ascoli Piceno sapevate come chiamavano gli "arresto"?
Presidio Osterie=PO;
Difesa Vini=DV!
Per il fatto che la maggioranza fossero dei luoghi dove il vino era gradito.
Ma esistono luoghi dove è meno gradito di altri?

Torna a “Fortificazioni moderne”