annuntio vobis gaudio magno

:
il libro e' sempre piu' interessante. Consiglio nuovamente l'acquisto, 8 capitoli di goduria. Da quando mi e' stato consegnato ( 4 gennaio ) non sono riuscito a togliere gli occhi dalla pubblicazione. Il fattore positivo e' la volonta' da parte degli enti provinciali altoatesini di preservare le opere trattate nel libro come patrimonio storico, culturale e turistico. Viene anche anticipata l'intenzione di rendere le opere agibili per il pubblico interessato. Indubbiamente la grafica+fotografia e' eccellente, la riproduzione delle tavolette al 25.000 originali con la localita' delle opere, accopiata alla fotografia e commento/valutazione permette di avere un idea della sofisticazione del sistema difensivo. Durante il mio servizio militare, gli alpini d'arresto, venivano visti come serie B , essendo considerati statici. Ma mi rendo conto che anche i miei superiori della fortificazione sapevano poco o quasi nulla, e l'atteggiamento negativo era piu' ignoranza tattica che conoscenza operativa (come geniere alpino i miei superiori arrivavano fino al gradi di capitano). Come Cp. Pionieri feci diversi campi d'arma nei pressi di localita' della Val Pusteria, non comprendevo il motivo della scelta delle localita' (il mascheramento delle opere funzionava). 27 anni anni piu' tardi, grazie a questo libro, si spiega come e perche': la stesura di campi minati a difesa delle opere o per costringere l'attaccante a dirigersi verso le zone battute dalle opere.
Il libro cura molto il dettaglio e la presenza del Col. Mauro garantisce la competenza in materia.