Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Ok Gio, ho capito, aggiungo allora anche questi che rimasero su più bt/gr anche dopo la ristrutturazione:
1 rgt fanteria corazzato
rgt artiglieria a cavallo
4 rgt artiglieria pesante campale
8 rgt artiglieria pesante campale
27 rgt artiglieria pesante smv
121 rgt artiglieria contraerei leggera
2 rgt genio pontieri
e per qualche anno (81-86) 9 rgt artoglieria pesante
più i raggr. ALE se si possono equiparare ai reggimenti.
Esiste un motivo particolare per cui vennero mantenuti in vita questi reggimenti?

Ciao
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Leonardo, hai perfettamente ragione.
A questo punto solo il Rgt Genio Ferrovieri è rimasto sempre tale.
Sicuramente perché il btg ponti scomponibili e il btg esercizio (il VI gp di Bologna soppresso) dovevano dipendere da un comando "più aderente e vicino" che non un comando territoriale.
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Giuste tutte le osservazioni storico/organiche (sono la mia passinoe, ma ritengo che dovremmo dissertare sulla validità  o meno della scelta di un un'unità  amminsitrativa - reggimento- con alle proprie diepndneze una sola unità  operativa -battaglione/grupo/gruppo squadroni.
Io rimango dell'idea che sarebbe stato sufficiente dare al tenente colonnello comandante del battaglione le stesse prerogative burocratiche ed autonomie amminstrative di un colonnello, senza appesantimenti organici.
Se poi, per motivi sentimentali, si voleva chiamarli reggimenti, benissimo, ma senza alcuna variazione organica.
DeWitte
Soldato
Messaggi: 16
Iscritto il: mer ago 31, 2005 10:20 am

Concordo pienamente, anche se io avrei forse lasciato le cose come stavano e non avrei ricostituito i Reggimenti.
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Leonardo ha scritto:All'elenco dei reggiglioni sperimentali aggiungo anche il 5° Rgt. Trasmissioni "Rolle" attuale 7° Rgt. Trasmissioni.
Si, il "5° Battaglione Trasmissioni Rolle" in via sperimentale divenne "Reggimento Trasmissioni Rolle".
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Confrontando i tuoi dati con i miei - ricavati a suo tempo dall'”Esercito Italiano verso il 2000” - ho trovato delle discordanze. Ora bisognerebbe capire quali sono quelli giusti.
wintergreen ha scritto: 3 Rgt artiglieria pesante Aquileia
che comprendeva 3 Gr msl Volturno 9 Gr Pes Rovigo 27 Gr a pe sem e 13 Graco
costituito a Oderzo il 01-12-91 e sciolto 28-09-92
3° Reggimento Artiglieria “Aquileia” (senza l'aggettivo “Pesante”):
- 3° Gruppo Missili “Volturno”
- 9° Gruppo Artiglieria Pesante “Rovigo” (ceduto il 31/07/92 al 4° Corpo d'Armata Alpino)
- 27° Gruppo Artiglieria Pesante Semovente “Marche” (ceduto il 06/09/92 al 5° Corpo d'Armata)
- 13° Gruppo Acquisizione Obiettivi.

Sede del Comando del Reggimento mi risulta Portogruaro invece di Oderzo.



wintergreen ha scritto: 5 Rgt artiglieria pes camp
che comprendeva 5 Gr a pecam Superga 33 Gr apecamp Terni 41 Gr sp art Cordenons 132 Gr apecam Rovereto 155 Gr apecam Emilia (s30-06-92)
costituito a Casarsa della Delizia il 01-12-91 e sciolto 01-04-93
5° Reggimento Artiglieria Pesante Campale:
- 5° Gruppo Artiglieria Pesante Campale “Superga” (il 12/09/92 diventa 1° Gruppo del 5° Reggimento Artiglieria Pesante Campale “Superga”, reparto monogruppo)
- 33° Gruppo Artiglieria Pesante Campale “Terni”
- 41° Gruppo Specialisti Artiglieria “Cordenons”
- 132° Gruppo Artiglieria Pesante Campale “Rovereto”

Il 155° Gruppo Artiglieria Pesante Campale “Emilia” non mi risulta che abbia fatto parte del 5° Reggimento.
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Probabilmente hai ragione tu, ma in questa discusisone piuttosto che l'esattezza dei dati (che comunque ci deve sempre essere e quindi correggerò ove errato) mi interessava sottolineare il concetto.
Infatti con i due reggimenti (la definizione di pesante al 3 l'ho inserita io per differenziarne la tipologia) secondo me si era affrontato in modo coerente la ripartizione dei supporti di artiglieria con due comandi che avrebbero raggruppato le funzioni di tipo più gestionale/amministrativo, a vantaggio di più pedine operative, con evidenti risparmi di risorse.
Quello che nelle aziende si chiama sinergia o economia di scala e di scopo.
Come è avvenuto nel mondo bancario, nel quale si è cercato di ridurre le strutture centrali di comando (le Direzioni generali) e di accentrare determinati supporti (Società  prodotto e di servizi a basso valore aggiunto) attraverso le fusioni o la concentrazione di banche di piccole dimensioni.
Analogamente se si fossero accentrati i battaglioni in reggimenti avremmo risparmiato un bel pò di compagnie comando e reparti alla sede ed avremmo avuto più uomini a livello operativo.
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Ricontrollato
Per quel che può interessare il 155 risulta aver fatto parte del 5 Rgt, sia nel sito dell'EI che nell'Esercito verso il 2000 II volume II tomo pagina 221, (dedicata al 5 rgt art pes camp) anche se il dato non ppar ea pagina 175 (dedicata al 155 Emilia)
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

wintergreen ha scritto:Analogamente se si fossero accentrati i battaglioni in reggimenti avremmo risparmiato un bel pò di compagnie comando e reparti alla sede ed avremmo avuto più uomini a livello operativo.
Sempre però che i battaglioni vengano tutti concentrati nella stessa sede (es. Casarsa, Bellinzago, ecc). Al riguardo, i reggimenti "veri" sperimentati negli anni 90 mi sembra mantenessero tante BCS, alle dipendenze dei gruppi (che erano distaccati su più sedi), avevano anche una BCS "reggimentale"?

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”