Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

sempre all'erta

Alpini e Fanti d'arresto non mollano nemmeno durante le festività !
bei tempi! la max trid. :D
Allegati
art.0049.JPG
art.0049.JPG (18.72 KiB) Visto 2217 volte
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Lo fai apposta a stuzzicarci! Cos'è un regalino natalizio che ci fai? Allora,se è così: cosa portavate su quella slitta e dove eravate? Sai che quella zona la conosco.
Di nuovo auguri!
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

scendevamo da malga Silvella verso cappella Tamai dopo un raid di compagnia di due giorni sulla cresta di confine: Quelli che vedi sono i cucinieri della 264^ cp. alp. arr. con un slitta di nostra costruzione fatta con tavole montata sopra l'accoppiatore per sci "Staderini". Bei tempi!!!!
a proposito 39 anni, come oggi, fà  la max, giovane sergente fresco di baffo era con 10 alpinozzi di guardia allo sbarramento di Braies. Allora si faceva sul serio, sotto c'è l'esempio.
un abbraccio a tutti!
la max trid.
Allegati
ALPINO.jpg
ALPINO.jpg (35.21 KiB) Visto 2190 volte
Avatar utente
bat64
Sergente
Sergente
Messaggi: 256
Iscritto il: mar mar 29, 2005 8:42 pm

cavalli ha scritto:scendevamo da malga Silvella....
Quando lavoravo con i Veci ho fatto qualche cosa a Malga Silvella....Non ricordo dove si trova. :?:

Ciao
Saluti,
Bat64
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Ho fatto la settantaseimillesima visita al forum!!!!!

Malga Silvella si trova presso Pso Silvella che sta sulla cresta di confine austriaco sopra il Pso di Mte Croce di Comelico.
Di quella zona ne abbiamo già  parlato su questo forum in merito ad attentati che hanno visto vittime le ns FFAA e parlando di casermette di confine presidiate proprio negli anni roventi degli attentati.
Spero ti possa indirizzare qualcuno di noi ma,se cerchi Passo Silvella e/o Malga Silvella con Google, troverai di certo molte indicazioni.
Bricchetto
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 445
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:12 pm
Località: Ostia (Roma)
Contatta: Sito web

cavalli ha scritto:scendevamo da malga Silvella verso cappella Tamai dopo un raid di compagnia di due giorni sulla cresta di confine: Quelli che vedi sono i cucinieri della 264^ cp. alp. arr. con un slitta di nostra costruzione fatta con tavole montata sopra l'accoppiatore per sci "Staderini". Bei tempi!!!!
a proposito 39 anni, come oggi, fà  la max, giovane sergente fresco di baffo era con 10 alpinozzi di guardia allo sbarramento di Braies. Allora si faceva sul serio, sotto c'è l'esempio.
un abbraccio a tutti!
la max trid.
Grande foto, grande immagine, grande storia.
Tutta la mia ammirazione. :D
Avatar utente
bat64
Sergente
Sergente
Messaggi: 256
Iscritto il: mar mar 29, 2005 8:42 pm

Gio ha scritto:Ho fatto la settantaseimillesima visita al forum!!!!!

Malga Silvella si trova presso Pso Silvella che sta sulla cresta di confine austriaco sopra il Pso di Mte Croce di Comelico.
Di quella zona ne abbiamo già  parlato su questo forum in merito ad attentati che hanno visto vittime le ns FFAA e parlando di casermette di confine presidiate proprio negli anni roventi degli attentati.
Spero ti possa indirizzare qualcuno di noi ma,se cerchi Passo Silvella e/o Malga Silvella con Google, troverai di certo molte indicazioni.

O.K. ora ricordo

Negli anni 80 in quella zona si facevano le famose NATO Display Determination.
L' osservatorio per il pubblico invitato ad assistere ell' esercitazione era organizzato sopra una grande opera ex Vallo circa 1km a nord del Passo M.C. . Ricordo che sul versante nord (verso Passo Silvella) c' erano altre opere di epoca anteriore: noi le chiamavamo "fortini austriaci".
L' opera che fungeva da base per l' osservatorio veniva utilizzata anche quale magazzino materiali e sala apparati radio.

Volevo chiedere a Cavalli se si ricorda di queste esercitazioni e se gli Alp. Arr. in qualche modo vi partecipavano.

Ciao.
Saluti,
Bat64
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

certo che ricordo, visto che ne ho fatto più d'una. I fortini austriaci non sono altro che le opere dello sbarramento incompiuto dell'alto Padola. La casermetta che vedi a sx del passo Silvella e quella di Cima Frugnoni.
la max trid.
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: sempre all'erta

L'opera qui illustrata appartiene allo sbarramento di Braies?

Che opera e'?
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
Andrea69
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 488
Iscritto il: sab gen 16, 2010 10:23 am
Località: Vicenza

Re: sempre all'erta

Cartolina del Battaglione Alpini d'Arresto Val Chiese, Opera n° 10, ex sbarramento di Saletto in val di Vizze.
"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: sempre all'erta

Ok grazie... ricordavo giusto...
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: sempre all'erta

la cartolina è un fotomontaggio fatto da un lettore di questo forum. :mrgreen:
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper

Torna a “Fortificazioni moderne”