CACCIATORI DELLE ALPI
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 317
Iscritto il: dom mar 06, 2005 4:25 pm
Località: Spoleto

17° Rgt Art "Sforzesca"

Qualcuno sa spiegarmi il motivo per cui l'SME ha deciso di trasferire il 17° Rgt Contraerei "Sforzesca" dalla Caserma "Giulio Cesare" di Rimini alla Caserma "Santa Barbara" di Sabaudia :?: e che cosa ne sarà  della "Giulio Cesare" :?: verrà  ceduta al Comune di Rimini sull'esempio di altre istallazioni dismesse in altre regioni :?: magari per farci dei distaccamenti universiteri o come base logistica per la protezione civile :cry:
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Perché a Rimini dovrebbe essere stato costituito un gruppo del 121° di Bologna quindi più vicino al proprio c.do di reggimento.
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Per me è il contrario: per motivi logistici ed economici un Reggiuppo (reggimento su un solo gruppo) è stato costituito presso la Scuola e gli è stato attributo il numero di 17 Sforzesca.
A Rimini, in attesa di procedere alla chiusura della caserma, è stato costituito un distaccamento del 121 Ravenna, denominaro 2 Gr per motivi organizzativi, che sarà  sciolto, mi sembra, defintivamente nel 2007.
Ed il 121 ridiverrà  un Reggiuppo
La Caserma diventerà  area fabbircabile (vista la posizione).;
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

A Sabaudia era stato creato da poco un gruppo dl 121° (visto da me) e non hanno fatto altro che scambiare il nome ai reparti: II/121° a Rimini e 17° a Sabaudia. Il tutto,ovviamente ed inesorabilmente,in attesa di sciogliere definitivamente.
CACCIATORI DELLE ALPI
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 317
Iscritto il: dom mar 06, 2005 4:25 pm
Località: Spoleto

Anche io avevo sentito dire che a Rimini dopo la partenza del 17° per Sabaudia era stato costituito un distaccamento del 121° "Ravenna" chiamato II/121°, sarei tanto curioso di sapere quale è l'organico attuale di questo gruppo, su quante batterie è composto e con quale sistema di difesa antiaerea (anche se presumo sia armato con STINGER o SIDAM COME IL 121°).
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Tratto dall'nteressante sito su reparti di artiglieria:
http://associazioni.comune.fi.it/artigl ... inarmi.htm
17°Rgt. Il 1° aprile 1964 viene soppresso e ricostituito nella sede di Bologna per trasformazione del 3° Raggruppamento di artiglieria controaerei, assumendo la denominazione di 17° Reggimento Artiglieria Controaerei Leggera, con i gruppi così distaccati: il 1° a Villafranca di Verona, il 2° a Istrana, il 3° a Lodi e il 4° a Ghedi.Il 9 settembre 1972 il Comando di Reggimento si trasferisce da Bologna a Brescia. Il 31 ottobre 1975, a seguito della ristrutturazione dell'Esercito di campagna, l'intera unità  viene soppressa per essere ricostituita, il giorno seguente in Villafranca di Verona, con la denominazione di 17° Gruppo artiglieria controaerei "Sforzesca".Le sue tre batterie vengono dislocate a Villafranca (1^),Ghedi (2^) e Istrana (3^).
Il 15 dicembre 1993, viene soppresso e contestualmente il 2° Gruppo del 121° Reggimento Artiglieria Controaerei Leggera, con sede a Mestre, ne eredita la denominazione e la Bandiera di Guerra. L'8 settembre 1996 il 17° Gruppo artiglieria controaerei leggera "Sforzesca" assume la fisionomia organica del Reggimento di artiglieria controaerei (equipaggiato con armamento misto SKYGUARD ASPIDE - 40/70). Il 30 giugno 1997 il Reggimento si trasferisce a RIMINI ed assume la fisionomia organica di Reggimento di artiglieria controaerei (con armamento omogeneo SKYGUARD ASPIDE).
Dal 2001 si trasferisce nella sede di Sabaudia.
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Scusate ma mi sono mangiato il pezzo iniziale:
Ricostituito il 1° gennaio 1947 in Novara, inquadrato nella Divisione "Cremona".
Il 1° luglio 1953 assume la denominazione di 17° Raggruppamento di artiglieria c/a D.A.T., trasferendosi a Lodi; un Gruppo viene distaccato a Ghedi.
Il 1° maggio 1961 il Comando dell'unità  si trasferisce a Savona con i distaccamenti di Lodi e Ghedi.
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Dimenticavo:
Se andate su http://associazioni.comune.fi.it/artigl ... inarmi.htm
mettete l'audio che c'è una bella musichetta.
Se cliccate poi sulla parte storica dl vecchio 41° rgt sentirete in sottofondo l'inno della Folgore. Io lo metto a tutto volume.

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”