Avatar utente
Massimo Btg.Tiràno
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 111
Iscritto il: sab apr 16, 2005 6:26 pm

Gr. Capisaldi Pian dei Morti

Cartolina trovata a Roma, pagata £.1000.
Ultima modifica di Massimo Btg.Tiràno il lun mag 13, 2013 10:51 pm, modificato 2 volte in totale.
1^ Cp. AUC Scuola Militare Alpina.
5° Rgt. Alp.
Btg. Alp. Tiràno.
Btg. Alp. L'Aquila.
Btg. Alp. Morbegno.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Guduria Somma
la max trid. :D
bunker
Sergente
Sergente
Messaggi: 172
Iscritto il: mar mag 11, 2004 8:59 am

cavalli ha scritto:Guduria Somma
la max trid. :D
esattamente, ed è uno dei più bei capisaldi mai visti...nonostante la "povertà " della sistemazione rispetto ad altri periodi del Vallo. complimenti!
CIAO A TUTTI
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

caro bunker hai pienamente ragione l'ostacolo a denti di drago ti toglie il fiato, a noi fanarresto!
la max trid.
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Depliant della Regione FVG parlando di fortificazioni,tra l'altro,dicono di tratti di denti di drago nel bosco presso il valico di Coccau (Sbarr.Porticina). Se qualcuno dei ns amici friulani ne sapesse di più...... tanto quei plinti in calcestruzzo non si possono mica portar via!
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Gio ha scritto:Depliant della Regione FVG parlando di fortificazioni,tra l'altro,dicono di tratti di denti di drago nel bosco presso il valico di Coccau (Sbarr.Porticina). Se qualcuno dei ns amici friulani ne sapesse di più...... tanto quei plinti in calcestruzzo non si possono mica portar via!
Ricordi di un paio di estati fa:

stando sulla strada vecchia e dando le spalle all'opera (su più livelli) che batteva il piazzale del posto di frontiera e zone circostanti guardando verso sinistra incontravi un capanno semi incassato nel monte con la scritta ANAS sul frontone; sbirciando dentro un paio di estati fa si vedevano ancora sul pavimento due guide di ferro, [ricovero di uno sbarramento mobile ?]. Salendo nel (ripido) bosco retrostante trovavi invece uno sbarramento anticarro (100-150 m.) fatto di travi a doppio T infilate nel terreno; sbucavi infine su una carrareccia proveniente dal confine che all'occorrenza veniva chiusa con più giri di cavo d'acciaio passante tra varie puleggie di rinvio allora ancora presenti.

Solo ricordi cerebrali, no digitali. Adesso che son rientrato vedrò di dedicargli una giornata, approfittando della bassa quota e della vegetazione scarsa.

Buona domenica.
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

In bocca al lupo!....... poi,però, ci mandi qualche foto!?
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Gio ha scritto:In bocca al lupo!....... poi,però, ci mandi qualche foto!?
se mi fornisci una macchina digitale ... :wink:

(io viaggio ancora con una Olympus OM-1 del 1978)
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Enrico 70
Soldato
Messaggi: 40
Iscritto il: mer ago 31, 2005 9:05 am
Località: Codroipo (Udine)

Denti di drago

Ciao a tutti !!
Vorrei rispondere a Gio e a 230 A circa lo sbarramento anti-carro a "denti di drago" presente presso il bosco di Colma. Si tratta di uno dei tratti più lunghi e meglio conservati di sbarramento di questo tipo e si trova splendidamente sprofondato nell'oscuro bosco di abeti di Colma (non sono riuscito a fare neanche una foto decente a causa della scarsa luminosità  del luogo !), proprio di fronte al valico di Porticina - Coccau, facilmente raggiungibile tramite una strada sterrata che parte proprio sotto un viadotto dello svincolo per l'ormai abbandonato auto-porto. Nei pressi si trovano anche tre postazioni del Vallo ed una casermetta difensiva. Circa gli ostacoli anticarro ad elementi mobili, questi erano custoditi all'interno di locali mimetizzati da depositi ANAS : quello di Porticina é stato "privatizzato" dal proprietario del locale vicino ma é ancor ben visibile quello che si trova sotto l'abitato di Coccau lungo il vecchio tracciato della statale nei pressi di una grande Cantoniera abbandonata (la strada é sbarrata ma si riesce ad entrare : il locale é in parte allagato ma sono ancor ben visibili gli ostacoli mobili costituiti da putrelle impernate che si spostavano su ruote lungo un piano leggermente inclinato, un motore probabilmente assicurava il traino di rientro all'interno del locale). Anche questa interruzione era battuta dal fuoco di una postazione situata poco più avanti, sempre lungo la vecchia statale, nei pressi di una segheria (ingressi murati ! Sigh!)
Ho qualche foto di questo sbarramento ma di dimensioni troppo grandi per inviarle al Forum......cercherò di renderle compatibili quanto prima !!
Intanto saluto tutti !
Ciao,
Enrico
"Per Aspra Via ad Aspra Meta"
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Io ancora uso con soddisfazione una Canon FTB di quell'epoca. Da quando ho una modesta digitale, che con forte luminosità  non vedo lo schermo,non vado più da quelle parti.Portasse sfiga!?
Enrico 70, per 3 postazioni intendi un'opera con 3 feritoie o 3 opere?
Non per fare il saputo ma ancora si fa confusione tra postazione,opera e sbarramento. Specialmente i fanti (alpini,Andrea a parte,non ce ne sono)chiamano spesso opera la postazione e sbarramento l'opera.
Enrico 70
Soldato
Messaggi: 40
Iscritto il: mer ago 31, 2005 9:05 am
Località: Codroipo (Udine)

Centri, Postazioni, Opere

Ha perfettamente ragione Gio e mi scuso con tutti per la mia imprecisione.....In realtà  tutte le fortificazioni realizzate durante l'epoca del Vallo ovvero dal 35' al 42' vengono chiamate e definite con termini differenti a seconda dell'epoca e del periodo, soprattutto a seconda della Circolare che ne ha ispirato la realizzazione.
Pertanto le prime opere fortificate del Vallo, ispirate alla Circolare 200 (e successive integrazioni come la 400 o 800) vengono definite "Centri di resistenza" o semplicemente "Centri" e costituiscono dei "Capisaldi" (il termine "sbarramento" é quindi improprio), le successive realizzazioni ispirate alla Circolare 7000 vengono chiamate semplicemente "Postazioni" o "Appostamenti Pariani" dal nome dell'ufficiale che ne curò la progettazione sino ad arrivare alle moderne realizzazioni che in base alla Circolare 15.000 venivano definite "Opere".
Nel caso di Colma abbiamo tre "Centri di resistenza": 2 realizzati attorno al vallo anti-carro a denti di drago ed un'altro sulla parete rocciosa nei pressi della cava e che doveva fiancheggiare l'azione degli altri centri posti di fronte, a Porticina. Quest'ultimo Centro é dotato di due interessanti ingressi (purtroppo murati) resi attivi da due porte - garitte splendidamente conservate (ovviamente prive di porta e sportelletti laterali). Gli altri due centri si trovano:
- uno lungo una interruzione del vallo anti-carro : un poderoso muraglione interrompe la continuità  dei vari cippi di cemento e cela, sul lato meridionale, un Centro dotato di due grandi finestroni a gradoni, postazioni per altrettante mitragliatrici che stranamente non battono direttamente il vallo ma sarebbero intervenute per eventuali aggiramenti o superamenti dello stesso
- un'altro Centro (questo invece accessibile : cautela per un pozzo verticale che si apre sul margine di un corridoio !!) si trova invece sopra il termine del vallo : al Centro superiore, dotato di camerata e di malloppi che ospitavano due mitragliatrici (una corazzata con la primigenia "corazza in tre parti") , si é aggiunto in seguito un'altro centro - collegato al primo tramite un pozzo - dotato di una mitragliatrice e due pezzi anti-carro che battevano - questi sì - direttamente gli ostacoli a denti di drago. In zona si trova anche un'interessante casermetta con una effige del Genio, nei pressi si trovano i resti di una fontana finemente decorata da una Compagnia di Artieri sulla quale si legge il motto : "Per Aspra Via ad Aspra Meta" che é attualmente il motto del 6° Reggimento Genio Pionieri....é anche il motto che ho deciso di adottare nei miei messaggi !!
Spero di aver solleticato la curiosità  di tutti gli appassionati di fortificazioni e della natura per una prossima gita in zona......appena le condizioni meteo lo consentiranno !!
Ciao a tutti,
Enrico
"Per Aspra Via ad Aspra Meta"
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Grazie mille credo di ringraziarti a nome di tutti gli amici che quì scrivono.
Ce ne fossero di descrizioni come la tua. Se ne hai altre per altre opere sarei felicissimo di leggerti e scoprire cose nuove.
Rigrazie. Gio
lappino
Sergente
Sergente
Messaggi: 207
Iscritto il: mer nov 19, 2003 10:11 pm
Località: changwon/corea del sud
Contatta: Sito web

Re: Centri, Postazioni, Opere

Enrico 70 ha scritto: ...
Pertanto le prime opere fortificate del Vallo, ispirate alla Circolare 200 (e successive integrazioni come la 400 o 800) vengono definite "Centri di resistenza" o semplicemente "Centri" e costituiscono dei "Capisaldi" (il termine "sbarramento" é quindi improprio), le successive realizzazioni ispirate alla Circolare 7000 vengono chiamate semplicemente "Postazioni" o "Appostamenti Pariani" dal nome dell'ufficiale che ne curò la progettazione sino ad arrivare alle moderne realizzazioni che in base alla Circolare 15.000 venivano definite "Opere".
...
Saluti a tutti da Changwon,
aggiungo una cosa che riguarda la terminologia: secondo me, anche le prime opere del tipo 200, dopo essere state "modernizzate" (forse nei primi anni 40), erano chiamate proprio "opere", facendo parte dei "sbarramenti". Ecco una foto della "targa" (penso che e' ultima a rimanere sia nella Croazia che Slovenia) dell'opera del tipo 200, ma gia' chiamata "opera"...ed una foto dello sbarramento AC, vicino alla stessa opera.
Vladimir
Allegati
Sbarramento "Val Rauno - Salvi", Opera No. 2
Sbarramento "Val Rauno - Salvi", Opera No. 2
marmo.jpg (83.86 KiB) Visto 1877 volte
Denti di?
Denti di?
sbarramento.JPG (204.55 KiB) Visto 1877 volte
Enrico 70
Soldato
Messaggi: 40
Iscritto il: mer ago 31, 2005 9:05 am
Località: Codroipo (Udine)

Opere del Vallo

Ringrazio Iappino per l'ulteriore arricchimento alla discussione che ci ha fornito con le sue fotografie.....in Italia una targa di marmo simile avrebbe già  preso il volo.....come è successo alle targhe apposte dalle ditte costruttrici dell'epoca sulle varie opere in Val Canale !! In effetti tutte le opere realizzate al confine con la Jugoslavia sono del tutto particolari, pur ispirandosi ai modelli standard dettati dalla Circolare 200. Nell'arco Occidentale, ovvero al confine con la Francia, queste vengono ancora denominate "Centri". Eppoi la cosa affascinante dello studio sul territorio di simili opere é proprio trovarsi talvolta di fronte ad opere uniche, inedite o di difficile interpretazione.....per esempio a Bagni di Lusnizza si trova un Centro (Circ. 200) dotato stranamente di un ingresso "a baionetta" con posto di guardia, tipico di opere più recenti come le 15.000......probabilmente un aggiornamento in corso d'opera.......In questo caso sono molto più utili le ricerche d'archivio sui lavori eseguiti dalle varie imprese, lavoro splendidamente eseguito da persone come Muran e Bernasconi. Gli ammodernamenti o ampliamenti di opere menzionati da Iappino sono riscontrabili in varie opere, per esempio l'opera che ho descritto a Colma sopra il termine dei "denti di drago" (Opera 6) : la parte inferiore, ispirata alla Circolare 15.000, é infatti dotata di caponiera e di due postazioni anti-carro ed é stata realizzata dopo quella superiore, alla quale è stata collegata tramite un pozzo (ben visibili i resti dei pioli in legno della scala a chiocciola...questo tipo di scale sono piuttosto rari in Slovenia) che però é sbucato maldestramente tra un corridoio e la camerata della truppa.....anche l'ingresso superiore deve aver subito un rimaneggiamento con l'apertura della feritoia per il posto di guardia.
Circa il nome esatto dei denti di cemento della foto non ho trovato nulla....forse "denti di coccodrillo"...!? Ah Ah ...scherzo !!
Un saluto a tutti e buone gite per il week-end, che si preannuncia almeno un po' più asciutto.....
Ciao,
Enrico
"Per Aspra Via ad Aspra Meta"
lappino
Sergente
Sergente
Messaggi: 207
Iscritto il: mer nov 19, 2003 10:11 pm
Località: changwon/corea del sud
Contatta: Sito web

Saluti da Changwon,
ecco un altro piccolo contributo. Il Vallo vecchio era "alpino", ma nello Scacchiere Orientale esistevano anche le opere "di pianura" (cosa fare quando in giro sono solo pascoli piatti, senza colline...). Nei pressi di Postumia, sbarramenti della seconda linea ne avevano parecchie - ma ora sono tutte piu o meno distrutte, sepolte di terra o degli rifiuti, tante con le casematte metallice asportate. Non ho fatto neanche una delle loro planimetrie, perche non avevo sufficienti dati, e questo disegno (molto primitivo) puo servire sono come un schizzo...per avere idea com'erano le opere di pianura del tipo "200".
Vladimir
Allegati
"Elevation" d'una tipica opera di pianura del Vallo Alpino (Scacchiere Orientale)
"Elevation" d'una tipica opera di pianura del Vallo Alpino (Scacchiere Orientale)
pianura1.GIF (69.35 KiB) Visto 1847 volte

Torna a “Fortificazioni moderne”