Ciao a Tutti,
ho voluto postare questa foto perchè il motto che si può leggere mi piace molto e lo volevo condividere con voi...
Non è difficile immaginare dove ho scattato questa foto....se il sito vi interessa ne ho altre
saluti
Franco
... la citata serie dottrinale stabiliva inoltre che il recupero dei presidi doveva essere ordinata da un Comando di livello non inferiore a Brigata.jolly46 ha scritto:In margine a questi motti che ben poco spazio lasciano alla prevedibile sorte cui erano soggetti i reparti d'arresto, mi pare interessante sottolineare come solo alla fine degli anni 70, con l'emanazione della serie dottrinale 900, fu previsto per la prima volta il recupero dei presidi dei reparti d'arresto.
In questo modo omologando l'opera ad un caposaldo se non il suo inglobamento in quest'ultimo.
Ricordo infatti che il concetto "Resistenza ad oltranza" era superato, puntando al recupero ed al reimpiego dei presidi al fine di "utilizzare" gli uomini rimasti in altre opere.bat64 ha scritto:... la citata serie dottrinale stabiliva inoltre che il recupero dei presidi doveva essere ordinata da un Comando di livello non inferiore a Brigata.jolly46 ha scritto:In margine a questi motti che ben poco spazio lasciano alla prevedibile sorte cui erano soggetti i reparti d'arresto, mi pare interessante sottolineare come solo alla fine degli anni 70, con l'emanazione della serie dottrinale 900, fu previsto per la prima volta il recupero dei presidi dei reparti d'arresto.
In questo modo omologando l'opera ad un caposaldo se non il suo inglobamento in quest'ultimo.
Un recupero quindi "ponderato".
Ciao, Bat64
La citata serie dottrinale non menziona il rapporto di forze necessario per deliberare il recupero.Q.ta 54 ha scritto:Ricordo infatti che il concetto "Resistenza ad oltranza" era superato, puntando al recupero ed al reimpiego dei presidi al fine di "utilizzare" gli uomini rimasti in altre opere.bat64 ha scritto:... la citata serie dottrinale stabiliva inoltre che il recupero dei presidi doveva essere ordinata da un Comando di livello non inferiore a Brigata.jolly46 ha scritto:In margine a questi motti che ben poco spazio lasciano alla prevedibile sorte cui erano soggetti i reparti d'arresto, mi pare interessante sottolineare come solo alla fine degli anni 70, con l'emanazione della serie dottrinale 900, fu previsto per la prima volta il recupero dei presidi dei reparti d'arresto.
In questo modo omologando l'opera ad un caposaldo se non il suo inglobamento in quest'ultimo.
Un recupero quindi "ponderato".
Ciao, Bat64
Un recupero "ponderato" quindi, in quanto legato ad altri elementi dell'organizzazione difensiva, decaduta l'Autonomia Tattico Logistica.
Mi sembra di ricordare che la compagnia di 1^ categoria rimaneva in "vita"se soddisfatto il rapporto 6/1 (arancione/Cp.FdA)...vi risulta?
Ciao
Franco
Assolutamente no, il tuo intervento è prezioso perché oltre a chiarire in maniera esaustiva il concetto m'induce ad una riflessione:bat64 ha scritto: Spero di non avervi confuso.
Mandi, Bat64.
Non saprei,secondo me l'osso duro era tutta l'organizzazione, in quanto solo cooperando si poteva raggiungere l'obbiettivo unitario, cioè quello di arrestare il nemico.bat64 ha scritto:Presumo che le opere do fortificazione permanente costituivano "l' osso duro" della difesa.
...vediamo se riesci a farti un'idea:Massimo Btg.Tirà no ha scritto:certo che interessano! Anche i motti hanno la loro importanza; puoi fornire anche provenienza e ubicazione? GRAZIE!
Scusa Gio se ti rispondo solo ora...Gio ha scritto:Avevo letto anche io del recupero dei componenti dell'opera.
Credo solo se un eventuale sacrificio fosse vano o se mai investita e investibile dal nemico o pochi inutili sopravvissuti.
Non credo che potessero in alcun modo attivare (per ovvi motivi) un'altra opera come scritto da Q.ta 54. Al max potevano integrare la difesa vicina.
Così come previsto in caso di distruzione della propria postazione occupare postazioni campali all'esterno della stessa e continuare ad assolvere il proprio compito.
Già difficilissimo un ottimo addestramento sulla propria opera,figuriamoci anche su una o più eventuali.