Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Ultimo Corso A.U.C.

Oggi alla Scuola di Fanteria di Cesano si è svolto il giuramento del 190° Corso AUC, ultimo corso per Ufficiali di complemento del nostro Esercito, figura eliminata dai ranghi in quanto “incompatibile” con la nuova struttura professionale delle Forze Armate.
Voglio qui ricordare il patrimonio di valore, eroismo e sangue donato alla Patria da tanti Ufficiali di complemento in guerra ed il senso del dovere e di servizio assicurato negli anni di pace.
La cerimonia si è conclusa con la sfilata, tra gli applasui, di tanti ex AUC di tutte le Armi e Corpi arrivati da ogni parte d’Italia.
Non ho potuto essere presente alla cerimonia, ma oggi con il cuore la mia sfilata era lì a Cesano di Roma, non a Roma, lì era la mia Bandiera, una Bandiera di unione e non di divisione, la Bandiera italiana.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Re: Ultimo Corso A.U.C.

jolly46 ha scritto:Non ho potuto essere presente alla cerimonia, ma oggi con il cuore la mia sfilata era lì a Cesano di Roma, non a Roma, lì era la mia Bandiera, una Bandiera di unione e non di divisione, la Bandiera italiana.
Condivido.
In memoria degli Ufficiali di Cpl. caduti alla testa dei loro soldati (a partire dal Ten. Col. Avenanti, C.te del Btg. Alpini Ceva sul Fronte Russo) e nel ricordo dei miei S. Ten., saluto alla tesa.
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Nicola
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1605
Iscritto il: lun dic 09, 2002 1:44 pm
Località: Vittorio Veneto

Quasi dimenticavo di intervenire. L'ultimo corso alla Smalp è stato il 180° partito il 4 luglio 2000 e finito a dicembre di quell'anno. Non c'è stata una cerimonia di chiusura vera e propria, la cosa è stata fatta passare in sordina. Il giorno di chiusura è stato inserito nel modo più disagevole immaginabile nel calendario, per far si che ci fossero meno presenti possibili. Qualche impegnato dell'Associazione ex AUC è riuscito lo stesso ad intrufolarsi, per constatare di persona lo squallore dell'evento.
Penso però che la figura dello Sten di complemento esista ancora, anche se in numero molto ridotto; sto pensando agli Sten medici... non ci sono molti ufficiali con la laurea in medicina.
Forse è rimasto qualcosa anche del genio, ma vado per sentito dire.
S.ten Nicola Pagotto
16° Rgt "Belluno"
79° Compagnia
171° corso AUC SMALP 3/98
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Sugli AUC si potrebbero spendere pagine e pagine parlandone solo dal punto di vista storico, pratico e anche "affettivo".

Forse è uno dei segni piu' tangibili del fatto che il nostro esercito sta perdendo definitivamente la leva per affidarsi a stipendiati che chiamano volontari che pur avendo in qualche caso grandi competenze militari, mancano di interesse verso la materia principale (la patria) e verso la storia dei reparti di cui fanno parte.

A me sinceramente queste riforme che ci fanno passare come miglioramenti organizzativi, che devono essere sempre e per forza dei miglioramenti, mi lasciano sempre piu' perplesso e anche se magari tra qualche anno vedremo che certe cose avranno funzionato, mi rimarrà  sempre la tristezza della perdita di un patrimonio prezioso e inestimabile che con la leva e l'AUC aveva i sui massimi esponenti.

Diamo una occhiata al medagliere degli alpini e vediamo quante medaglie si sono guadagnati gli AUC e riflettiamo, noi che abbiamo ancora la voglia di farlo. Riflettiamo su questo e sulle altre cose a cui i nostri politici non vogliono riflettere.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Massimo
Sergente
Sergente
Messaggi: 192
Iscritto il: mer gen 22, 2003 10:29 am
Località: Verbano-Ossola

Corso AUC

Il più grande rammarico che ho per quanto riguarda la naja è quello di non aver tentato a fare il concorso per il corso AUC, è una cosa che mi rode il fegato ancora adesso a pensarci sebbene anche da alpino semplice ho fatto diverse esperienze.
Alp. Massimo
Brigata Alpina Taurinense
2° RGT Alpini AMF(L)
Btg. Saluzzo
Conduttore BV206
6°/1997
Avatar utente
Mauro
Tenente
Tenente
Messaggi: 2868
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:09 am
Località: Roma
Contatta: ICQ Sito web

Re: Corso AUC

[quote="Massimo"]Il più grande rammarico che ho per quanto riguarda la naja è quello di non aver tentato a fare il concorso per il corso AUC, [quote]
Si, pensa te, io l'ho fatto e non l'ho passato...eppure avevo passato tutte le visite, il cubo a cronometro (velocità  neuro e i complimenti dell'ufficiale), il disegno...quel giorno mi sembrò veramente strano non averlo passato..bah...
Dio creò l'alpino, lo mise sulla montagna e poi gli disse arrangiati.
C.le Istr. 9°/96
Brigata Alpina Cadore
Beppe
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4255
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:36 pm
Località: Prato - Vernio
Contatta: ICQ Sito web

zitto zitto...siamo in 2!
pure io! il concorso lo avevo superato ma sono arrivato fuori dai posti disponibili!
unica consolazione che sono arrivato sempre 200 posti davanti a un mio amico che poi è finito negli alpini pure lui!
Beppe - http://www.gruppoalpiniprato.it - Riservismo Estremo
Immagine
Avatar utente
Massimo
Sergente
Sergente
Messaggi: 192
Iscritto il: mer gen 22, 2003 10:29 am
Località: Verbano-Ossola

concorsi

Il più grande coglione della terra però sono stato io quando ho fatto il concorso per entrare in accademia dell'esercito, ho passato tutte le prove scritte ed i test psico-attitudinali ed eravamo quei giorni su 300 passati in 30. Al termine dei 3 giorni ci hanno costretto a dichiarare tutte le malattie e gli interventi chirurguci che avevamo subito.
A quel punto quel picio del sottoscritto ingenuamente ha scritto di essersi lesionato il legamento della caviglia durante una partita di calcio, lesione per giunta perfettamente guarita. Non l'avessi fatto, se non avessi detto niente sarei entrato in accademia, ma quella mia dichiarazione mi ha portato alla visita da parte di un medico militare il quale dichiarava che io non ero idoneo.
Ero talmente incazzato che quel giorno mi sono fumato quasi 3 pacchetti di Marlboro, ora mi chiedo ma si può essere così coglioni ?
Alp. Massimo
Brigata Alpina Taurinense
2° RGT Alpini AMF(L)
Btg. Saluzzo
Conduttore BV206
6°/1997
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

Beppe ha scritto:zitto zitto...siamo in 2!
pure io! il concorso lo avevo superato ma sono arrivato fuori dai posti disponibili!
unica consolazione che sono arrivato sempre 200 posti davanti a un mio amico che poi è finito negli alpini pure lui!
Beh, io l'unica domanda che ho fatto era quella dei Vigili del Fuoco.
A pensarci bene anche un mio amico ha fatto il Corso Ufficiali pero' e' andato a Trieste e molto probabilmente nemmeno negli alpini.

Mauro, consolati a volte avere certe conoscenze aiuta anche se non si supera autonomamente il test....a scapito ovviamente di chi lo supera brillantemente!!!
Ovviamente non e' sempre cosi ma..........a volte capita.
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Beppe
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4255
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:36 pm
Località: Prato - Vernio
Contatta: ICQ Sito web

x me è stato meglio se non l'ho fatto magari ora non sarei qua!
smack! :roll:
Beppe - http://www.gruppoalpiniprato.it - Riservismo Estremo
Immagine
Avatar utente
Mauro
Tenente
Tenente
Messaggi: 2868
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:09 am
Località: Roma
Contatta: ICQ Sito web

Lele ha scritto: Mauro, consolati a volte avere certe conoscenze aiuta anche se non si supera autonomamente il test....a scapito ovviamente di chi lo supera brillantemente!!!
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Sarà ... la nuova struttura professionale delle Forze Armate...chissà  come andrà , forse alla fine sparirà  proprio l'EI. La difesa diventerà  un'utopia.
Dio creò l'alpino, lo mise sulla montagna e poi gli disse arrangiati.
C.le Istr. 9°/96
Brigata Alpina Cadore
Avatar utente
Nicola
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1605
Iscritto il: lun dic 09, 2002 1:44 pm
Località: Vittorio Veneto

Io avevo totalizzato un punteggio molto alto :lol: e non ho avuto sorprese. Dovete sapere però che se uno indicava (come ho fatto io) la Smalp come sede preferita (era temuta come la peste da quasi tutti gli aspiranti AUC) godeva di una "corsia privilegiata". Almeno mi è parso fosse così, visto che tutti quelli che hanno fatto così sono approdati ad Aosta. Sempre che avessero un fisico mediamente tosto. 8)
S.ten Nicola Pagotto
16° Rgt "Belluno"
79° Compagnia
171° corso AUC SMALP 3/98
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Una precisazione riguardo alla cerimonia di sabato.
Il 190° è l'ultimo corso AUC dell varie Armi (Fanteria, Cavalleria, Artiglieria, Genio, Trasmissioni e Trasporti e Materiali) e del Corpo di Amministrazione e Commissariato.
Ecco perchè si è svolta la cerimonia ufficiale ed in "pompa magna".
Tra l'altro credo che gli ultimi corsi delle Varie Armi si siano svolti almeno inizialmente a Cesano (ad esempio anche per gli AUC alpini).
Ad intuito dovrebbero almeno per ora rimanere in vita i Corsi AUC del Corpo Ingegneri e del Corpo Sanità , infatti contestualmente hanno giurato gli AUC del 114° Corso Corpo Ingegneri e del 142° Corso Corpo Sanità  (che hanno come è noto numerazioni diverse da quelli Armi varie).
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Gianluigi
Soldato
Messaggi: 18
Iscritto il: lun gen 27, 2003 7:35 pm
Località: Bologna

Ragazzi, che tristezza... vorrei che i geni dello SME, prima di infilare altre perle della collana di minchiate iniziata una decina di anni fa, si fermassero un attimo e guardassero cosa lasciano alle spalle, e cosa stanno preparando.

Avete per caso visto - credo fosse la scorsa settimana - il programma sugli alpini in Afghanistan? Questo è l'esercito professionale? Questi sono alpini (e non sto parlando di provenienza né di accento, occhio)? Panzoni, naioni, con gli occhiali da Mission Impossible in servizio, senza un minimo di formalità ... che vergogna!

Le nostre Compagnie di leva, mi dispiace, erano tutta un'altra cosa. Chi ha avuto la fortuna di andare ai CaSTa si rende conto che le pattuglie migliori sarebbero state in grado di mettere nel sacco questi "professionisti" in poche mosse. E davanti a loro c'erano gli Ufficiali di Complemento, come c'erano stati nella fase della ricostruzione del Paese, e nella Prima come nella Seconda Guerra Mondiale.

Andate a vedere il medagliere dell'ANA, per scoprire quante decorazioni si associano alle stellette d'oro; andate a leggere i libri sugli alpini, per rendervi conto quanto amore - ricambiato - legava i comandanti delle piccole unità  ai loro uomini. E ricordate quella che credo sia l'ultima decorazione guadagnata in combattimento: Mogadiscio, uno STen di complemento ferito gravemente (oggi paralizzato ma tuttora in servizio) per essere tornato sul luogo dell'imboscata a soccorrere un collega e i suoi uomini...

Già  con la chiusura dei corsi alla SMAlp (che comunque ha pure cambiato nome, oltre che finalità ) e il trasferimento a Cesano si venivano a formare Ufficiali di Fanteria con una penna sulla testa, ma senza formazione specifica (20 giorni ad Aosta? VENTI GIORNI?), comunque adatti a guidare formazioni di soldati di fanteria con una penna sulla testa, ma certo non Alpini. Ora, per l'esercito di professionisti che le "aquile" dello SME si sono inventati vanno pure bene i Marescialli comandanti di Plotone, formati chissadove, ma certo adeguati ad operare in qualunque teatro, purché non oltre le 17... finti comandanti per un finto esercito di finti alpini!

Ragazzi, mettiamocelo in testa. Tutto quello che conoscevamo della vita militare, Alpini compresi, in pochi mesi non sarà  altro che un bel ricordo. Teniamocelo stretto, perché fino a che ci saremo noi nessuno potrà  cancellarlo del tutto, ma rendiamo conto che la realtà , per quanto dura e squallida, è proprio questa.

Se volete qualche informazione in più sulla fine dei corsi alla Scuola, vi consiglio di andare a fare un giro su http://www.smalp.it, il sito non ufficiale ideato e realizzato da Marco Di Pietro, che raduna gli iscritti alla omonima lista di posta. Sono stati loro ad andare - non invitati - a rompere le scatole alla mesta cerimonia di chiusura (rigorosamente in giorno feriale, e senza pubblicità ...); della Associazione ufficiale Ex- Allievi invece, come sempre, nessuna traccia. Ma si sa, le organizzazioni ufficiali brillano per non volere mai disturbare il manovratore, e il Colonnello Campana non brilla per coraggio in questo senso...

Tristi abbracci Alpini
Ten. Gianluigi Amadei
Btg. Alp. "Belluno"
V. C.te CCS - 9/86 - 7/87
123° AUC S.M.Alp. Aosta
"Non Timeo Adversa"
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Ciao Gianluigi,
prima di tutto portami un saluto al gruppo di Casalecchio appena ne hai occasione. Ci sono stato a gennaio per una riunione della P.C., e proprio in quella occasione ho potuto gustare per la prima volta le famose tigelle... :P

Ho letto con attenzione sia questo tuo intervento, sia la tua presentazione, e vorrei fare un paio di osservazioni in merito.
Certi atteggiamenti (meglio conosciuti come "svacco") tendevano a manifestarsi anche nei reparti alpini di leva, solo che, a differenza di quanto avviene per i volontari, erano quasi sempre prontamente ripresi con metodi energici. Se adesso si permettono certi comportamenti non ne addosserei la colpa tanto ai soldati, quanto a chi (quadri) dovrebbe vegliare sulla disciplina. Inoltre non generalizzerei: lo scorso luglio ho visto un picchetto che mi ha quasi commosso, perchè una formalità  tale era difficile da trovare perfino con la leva (addirittura ho assistito ad uno svenimento per il caldo, come avveniva ai bei tempi... ora sembra siano più diffusi quelli per il freddo :shock: ); ed anche la rappresentanza della 40^ Btr. che a dicembre era a Milano per la Messa dei Caduti mi è sembrata più che dignitosa.
In ogni caso, la leva è finita (per il momento) solo perchè pochi erano rimasti coloro che, sfidando il disprezzo dei benpensanti, sceglievano questa strada; e se il mio Reggimento continua a vivere e ad essere uno dei più decorati dell'Arma di Artiglieria, lo devo ai ragazzi che, magari solo perchè non avevano altre possibilità  nella vita, hanno fatto questa scelta. In ogni caso, preferisco di gran lunga questi ultimi agli odc grazie ai quali, invece, il 3° da Montagna sarebbe morto e sepolto (anche se sono il primo ad avere il "magone" ripensando alle grida ed ai discorsi in veneto, friulano ed anche emiliano che si sentivano in caserma ai tempi della naja...)
E lo dico francamente, anche noi portiamo qualche colpa (tu magari qualcuna di più, visto che sei ufficiale :wink: ); noi che appassionati, orgogliosi e, perchè no, anche preparati, abbiamo scelto la più semplice strada della vita civile (bada bene, ho detto più semplice, non più facile) invece di quella impervia segnata dalla famosa (e famigerata) "firma".
Forse, come diceva qualcuno, la strada del dovere è veramente la più difficile.
Mandi.
Luigi

P.S.: dello speciale ho visto solo i primi 5 minuti.
Forse sarò un inguaribile ottimista, ma quando alla domanda sul reparto di appartenenza uno degli alpini ha risposto con una punta di orgoglio "Nono Alpini", mi sono ricordato di quando, capitati per servizio in una caserma abitata da strani e buffi personaggi :D , a simile domanda io ed miei fra' rispondemmo con una punta di orgoglio (beh, forse più di una punta...) "Siamo artiglieri da montagna".
Forse la mia è solo un'illusione, ma se potete non toglietemela...
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”