elbuitre ha scritto:visto che sei di parma mi potresti dare il nome di qualche buon posticino per mangiare e di qualche locale notturno ? dimmi pure i migliori non bado a spese, ti ringrazio in anticipo!! ciao
MMM dunque a Parma di mangia bene da parecchie parti, l'importante è spostarsi dal centro città .
Dovessi scegliere io, giusto per avere un'ottima panoramica culla cucina parmigiana/parmense:
1) Osteria del Teatro, Fontanellato. E' a circa 15/18 km da Parma, in un borgo medioevale con tanto di castello con fossato pieno d'acqua. Se vogliono possono tirare fuori il culatello giusto (pagandolo di conseguenza), senza imbattersi in quelli industriali. Altrimenti vada per una culaccia (sempre migliore del prosciutto), e da assaggiare assolutamente i tortelli allo stracotto di asinina (da ribaltarsi). Sempre nelle vicinanze c'è un ristorante gestito dalla sorella, Osteria del Casalbarbato (menù e prezzi simili). Si va sui 35/40 € se si svacca alla grande.
2) Zona interporto Cepim/Casello Parma Ovest /300 m dal mio ufficio/ Ristorante il Rigoletto. Si mangia bene e non si pagano cifre da capogiro. Locale convenzionato con l'Adunata. Con 20/25 € si fa una porca figura.
3) Fuori Fontanalleto Ristorante Sanvitale, gestito dalla stessa famgilia del Rigoletto, stesso trattamento. Dove siamo stati con Rinaldo.
4) Trattoria Vigolante, a 3/4 km fuori parma (direzione Ovest) ma bisogna saperci arrivare, zona vicofertile/valera. 30/35 € si mangia piuttosto bene, ma non abbondano nelle porzioni.
5) spero sia aperta: Trattoria Menozzi (strada Burla, vicinanze carcere nuovo). Si mangia piuttosto bene, e i prezzi sono contenuti. Consiglio la Tagliata di Manzo alle rucola e aceto balsamico.
6) Trattoria Il Norcino, Zona San Leonardo (dalle parti di Abbadia), uscita A1 - Parma Centro. Si mangia bene, ma le porzioni sono scarse e i prezzi parecchio salati. E' un locale dove ci si portano clienti per fare bella figura col servizio etc etc. Si va almeno sui 40€ per un pranzo normale.
7) se volete eccedere: Trattoria La Buca (Zibello - 30 km da parma - ad un tiro di schioppo da busseto). Trattoria rinomatissima ove si mangia Messere Culatello. Non ve la cavate con meno di 70/80 € a capocchia, sempre che ci sia posto

Se la stagione è bella: Località Boschi di Carrega (8/10 km da parma). Trattoria I Pifferi. Locale immerso nel verde di un parco faunisitico. Si mangia bene e i prezzi sono ragionevoli 30/35 €
9) Trattoria da Aldo (detto al Mat - il matto). Antica trattoria posta nell'oltretorrente parmigiano (la culla della sinistra parmigiana, laddove si organizzarono le barricate che la misero in saccoccia a aBalbo, c'era pure il mio nonno sulle barricate). Lo cito perchè penso sia l'unico ristorante del centro che fa ancora onore alla tipica cucina parmigiana. Sapori non eccelsi, prezzi non troppo alla mano.
Comunque a Parma e dintorni, ogni 4 case c'è un ristorante e/o una pizzeria. Quindi citarle tutte diventa un'impresa: io mi limito a quelle in cui trovate la classisa cucina parmigiana, in cui personalmente sono stato e ne ho un ricordo.
Sempre nei dintorni di parma c'è villa camilla, dove meritano soprattutto le camieriere (non ce ne è una più bassa si 1,80)
A Fontanellato citiamo pure la Locanda Nazionale, con vista sulla rocca.
Mi raccomando, piuttosto di un culatello industriale, pretendete di assaggiare la culaccia (che è la parte più buona del prosciutto).
La cucina parmigiana è fatta tradizionalmente di salumi (consumati come antipasto) e di tanti primi; dopo i salumi e i primi di solito il secondo latita (e in effetti la cucina parmigina non ha un grande tradizione in questo campo).
Primi in generale: da assaggiare i tortelli di erbetta, quelli di zucca (a me piacciono poco), i caplèt (anolini o cappelletti), chicche della nonna (ma qui Luigi può recriminare), e le variazioni sui tortelli (di patate, ai funghi etc etc).
Se con i salumi vi propongono la tortafritta prendetela al volo.
Con il parmigiano siete in una botte di ferro, e se ne voleste portare a casa vi segnalo di recarvi nella zona di fontanellato/fontevivo perchè è il luogo dove ci sono le più grosse stagionature.
Ah dimenticavo: potete saltare il negozio e andare dritti dritti nei caselli, quasi tutti vendono al minuto.
Vino: la cucina parmigiana pretende il suo vino, quindi o sate su un Terre Verdiane, un Otello, un Pra di Bosso, un Grapsarossa. Comuqnue tutti Lambruschi. Personalmente sono per l'Otello.
Da non fare. Evitate di recarvi nei posti tipici per i turisti, in cui fare acquisti culinari: rischiate di comprare le nostre rimanenze. Pertanto, state attenti ai locali disseminati sulla via emilia, soprattutto in zona fontanellato/fidenza.
Se posso essere utile per altre indicazioni, sono a vostra completa disposizione.