Avatar utente
Hellis
Tenente
Tenente
Messaggi: 2617
Iscritto il: ven gen 24, 2003 2:22 pm
Località: Parma

Re: parma 2005

elbuitre ha scritto:giovedi arrivo in camper
gran mangiate e bevute e .............. visto che ci sono le universitarie!!!!!!!
buona adunata a tutti...
Caschi male: a Parma se la tirano parecchio. Se non hai un macchinone da almeno 35000 € in su, difficilmente contraccambiano il saluto.
Beppe
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4255
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:36 pm
Località: Prato - Vernio
Contatta: ICQ Sito web

Lele ha un BMW...noi siamo a posto :)))
Beppe - http://www.gruppoalpiniprato.it - Riservismo Estremo
Immagine
Avatar utente
elbuitre
Soldato
Messaggi: 13
Iscritto il: mar gen 21, 2003 10:43 pm
Località: godega s. u.

adunata parma 2005

non porre limiti a cio' che puo' fare una penna nera comunque son li per gli alpini per il resto e' tutto superfluo. buona adunata a tutti. viva gli alpini viva le penne nere!!!!!!!!!!!!!
sul cappello che noi portiamo c'e' una lunga penna nera che a noi serve da bandiera !!!!!!
Avatar utente
elbuitre
Soldato
Messaggi: 13
Iscritto il: mar gen 21, 2003 10:43 pm
Località: godega s. u.

per hellis

visto che sei di parma mi potresti dare il nome di qualche buon posticino per mangiare e di qualche locale notturno ? dimmi pure i migliori non bado a spese, ti ringrazio in anticipo!! ciao
sul cappello che noi portiamo c'e' una lunga penna nera che a noi serve da bandiera !!!!!!
Avatar utente
Mauro
Tenente
Tenente
Messaggi: 2868
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:09 am
Località: Roma
Contatta: ICQ Sito web

Re: parma 2005

Hellis ha scritto: Caschi male: a Parma se la tirano parecchio.
Se le compramo con i soldi del monopoli!
Dio creò l'alpino, lo mise sulla montagna e poi gli disse arrangiati.
C.le Istr. 9°/96
Brigata Alpina Cadore
Avatar utente
Hellis
Tenente
Tenente
Messaggi: 2617
Iscritto il: ven gen 24, 2003 2:22 pm
Località: Parma

Re: per hellis

elbuitre ha scritto:visto che sei di parma mi potresti dare il nome di qualche buon posticino per mangiare e di qualche locale notturno ? dimmi pure i migliori non bado a spese, ti ringrazio in anticipo!! ciao
MMM dunque a Parma di mangia bene da parecchie parti, l'importante è spostarsi dal centro città .

Dovessi scegliere io, giusto per avere un'ottima panoramica culla cucina parmigiana/parmense:
1) Osteria del Teatro, Fontanellato. E' a circa 15/18 km da Parma, in un borgo medioevale con tanto di castello con fossato pieno d'acqua. Se vogliono possono tirare fuori il culatello giusto (pagandolo di conseguenza), senza imbattersi in quelli industriali. Altrimenti vada per una culaccia (sempre migliore del prosciutto), e da assaggiare assolutamente i tortelli allo stracotto di asinina (da ribaltarsi). Sempre nelle vicinanze c'è un ristorante gestito dalla sorella, Osteria del Casalbarbato (menù e prezzi simili). Si va sui 35/40 € se si svacca alla grande.

2) Zona interporto Cepim/Casello Parma Ovest /300 m dal mio ufficio/ Ristorante il Rigoletto. Si mangia bene e non si pagano cifre da capogiro. Locale convenzionato con l'Adunata. Con 20/25 € si fa una porca figura.

3) Fuori Fontanalleto Ristorante Sanvitale, gestito dalla stessa famgilia del Rigoletto, stesso trattamento. Dove siamo stati con Rinaldo.

4) Trattoria Vigolante, a 3/4 km fuori parma (direzione Ovest) ma bisogna saperci arrivare, zona vicofertile/valera. 30/35 € si mangia piuttosto bene, ma non abbondano nelle porzioni.

5) spero sia aperta: Trattoria Menozzi (strada Burla, vicinanze carcere nuovo). Si mangia piuttosto bene, e i prezzi sono contenuti. Consiglio la Tagliata di Manzo alle rucola e aceto balsamico.

6) Trattoria Il Norcino, Zona San Leonardo (dalle parti di Abbadia), uscita A1 - Parma Centro. Si mangia bene, ma le porzioni sono scarse e i prezzi parecchio salati. E' un locale dove ci si portano clienti per fare bella figura col servizio etc etc. Si va almeno sui 40€ per un pranzo normale.

7) se volete eccedere: Trattoria La Buca (Zibello - 30 km da parma - ad un tiro di schioppo da busseto). Trattoria rinomatissima ove si mangia Messere Culatello. Non ve la cavate con meno di 70/80 € a capocchia, sempre che ci sia posto

8) Se la stagione è bella: Località  Boschi di Carrega (8/10 km da parma). Trattoria I Pifferi. Locale immerso nel verde di un parco faunisitico. Si mangia bene e i prezzi sono ragionevoli 30/35 €

9) Trattoria da Aldo (detto al Mat - il matto). Antica trattoria posta nell'oltretorrente parmigiano (la culla della sinistra parmigiana, laddove si organizzarono le barricate che la misero in saccoccia a aBalbo, c'era pure il mio nonno sulle barricate). Lo cito perchè penso sia l'unico ristorante del centro che fa ancora onore alla tipica cucina parmigiana. Sapori non eccelsi, prezzi non troppo alla mano.

Comunque a Parma e dintorni, ogni 4 case c'è un ristorante e/o una pizzeria. Quindi citarle tutte diventa un'impresa: io mi limito a quelle in cui trovate la classisa cucina parmigiana, in cui personalmente sono stato e ne ho un ricordo.

Sempre nei dintorni di parma c'è villa camilla, dove meritano soprattutto le camieriere (non ce ne è una più bassa si 1,80)
A Fontanellato citiamo pure la Locanda Nazionale, con vista sulla rocca.

Mi raccomando, piuttosto di un culatello industriale, pretendete di assaggiare la culaccia (che è la parte più buona del prosciutto).
La cucina parmigiana è fatta tradizionalmente di salumi (consumati come antipasto) e di tanti primi; dopo i salumi e i primi di solito il secondo latita (e in effetti la cucina parmigina non ha un grande tradizione in questo campo).
Primi in generale: da assaggiare i tortelli di erbetta, quelli di zucca (a me piacciono poco), i caplèt (anolini o cappelletti), chicche della nonna (ma qui Luigi può recriminare), e le variazioni sui tortelli (di patate, ai funghi etc etc).
Se con i salumi vi propongono la tortafritta prendetela al volo.
Con il parmigiano siete in una botte di ferro, e se ne voleste portare a casa vi segnalo di recarvi nella zona di fontanellato/fontevivo perchè è il luogo dove ci sono le più grosse stagionature.
Ah dimenticavo: potete saltare il negozio e andare dritti dritti nei caselli, quasi tutti vendono al minuto.
Vino: la cucina parmigiana pretende il suo vino, quindi o sate su un Terre Verdiane, un Otello, un Pra di Bosso, un Grapsarossa. Comuqnue tutti Lambruschi. Personalmente sono per l'Otello.

Da non fare. Evitate di recarvi nei posti tipici per i turisti, in cui fare acquisti culinari: rischiate di comprare le nostre rimanenze. Pertanto, state attenti ai locali disseminati sulla via emilia, soprattutto in zona fontanellato/fidenza.

Se posso essere utile per altre indicazioni, sono a vostra completa disposizione.
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

Re: per hellis

Hellis ha scritto:
elbuitre ha scritto:visto che sei di parma mi potresti dare il nome di qualche buon posticino per mangiare e di qualche locale notturno ? dimmi pure i migliori non bado a spese, ti ringrazio in anticipo!! ciao
MMM dunque a Parma di mangia bene da parecchie parti, l'importante è spostarsi dal centro città .

Dovessi scegliere io, giusto per avere un'ottima panoramica culla cucina parmigiana/parmense:
1) Osteria del Teatro, Fontanellato. E' a circa 15/18 km da Parma, in un borgo medioevale con tanto di castello con fossato pieno d'acqua. Se vogliono possono tirare fuori il culatello giusto (pagandolo di conseguenza), senza imbattersi in quelli industriali. Altrimenti vada per una culaccia (sempre migliore del prosciutto), e da assaggiare assolutamente i tortelli allo stracotto di asinina (da ribaltarsi). Sempre nelle vicinanze c'è un ristorante gestito dalla sorella, Osteria del Casalbarbato (menù e prezzi simili). Si va sui 35/40 € se si svacca alla grande.

2) Zona interporto Cepim/Casello Parma Ovest /300 m dal mio ufficio/ Ristorante il Rigoletto. Si mangia bene e non si pagano cifre da capogiro. Locale convenzionato con l'Adunata. Con 20/25 € si fa una porca figura.

3) Fuori Fontanalleto Ristorante Sanvitale, gestito dalla stessa famgilia del Rigoletto, stesso trattamento. Dove siamo stati con Rinaldo.

4) Trattoria Vigolante, a 3/4 km fuori parma (direzione Ovest) ma bisogna saperci arrivare, zona vicofertile/valera. 30/35 € si mangia piuttosto bene, ma non abbondano nelle porzioni.

5) spero sia aperta: Trattoria Menozzi (strada Burla, vicinanze carcere nuovo). Si mangia piuttosto bene, e i prezzi sono contenuti. Consiglio la Tagliata di Manzo alle rucola e aceto balsamico.

6) Trattoria Il Norcino, Zona San Leonardo (dalle parti di Abbadia), uscita A1 - Parma Centro. Si mangia bene, ma le porzioni sono scarse e i prezzi parecchio salati. E' un locale dove ci si portano clienti per fare bella figura col servizio etc etc. Si va almeno sui 40€ per un pranzo normale.

7) se volete eccedere: Trattoria La Buca (Zibello - 30 km da parma - ad un tiro di schioppo da busseto). Trattoria rinomatissima ove si mangia Messere Culatello. Non ve la cavate con meno di 70/80 € a capocchia, sempre che ci sia posto

8) Se la stagione è bella: Località  Boschi di Carrega (8/10 km da parma). Trattoria I Pifferi. Locale immerso nel verde di un parco faunisitico. Si mangia bene e i prezzi sono ragionevoli 30/35 €

9) Trattoria da Aldo (detto al Mat - il matto). Antica trattoria posta nell'oltretorrente parmigiano (la culla della sinistra parmigiana, laddove si organizzarono le barricate che la misero in saccoccia a aBalbo, c'era pure il mio nonno sulle barricate). Lo cito perchè penso sia l'unico ristorante del centro che fa ancora onore alla tipica cucina parmigiana. Sapori non eccelsi, prezzi non troppo alla mano.

Comunque a Parma e dintorni, ogni 4 case c'è un ristorante e/o una pizzeria. Quindi citarle tutte diventa un'impresa: io mi limito a quelle in cui trovate la classisa cucina parmigiana, in cui personalmente sono stato e ne ho un ricordo.

Sempre nei dintorni di parma c'è villa camilla, dove meritano soprattutto le camieriere (non ce ne è una più bassa si 1,80)
A Fontanellato citiamo pure la Locanda Nazionale, con vista sulla rocca.

Mi raccomando, piuttosto di un culatello industriale, pretendete di assaggiare la culaccia (che è la parte più buona del prosciutto).
La cucina parmigiana è fatta tradizionalmente di salumi (consumati come antipasto) e di tanti primi; dopo i salumi e i primi di solito il secondo latita (e in effetti la cucina parmigina non ha un grande tradizione in questo campo).
Primi in generale: da assaggiare i tortelli di erbetta, quelli di zucca (a me piacciono poco), i caplèt (anolini o cappelletti), chicche della nonna (ma qui Luigi può recriminare), e le variazioni sui tortelli (di patate, ai funghi etc etc).
Se con i salumi vi propongono la tortafritta prendetela al volo.
Con il parmigiano siete in una botte di ferro, e se ne voleste portare a casa vi segnalo di recarvi nella zona di fontanellato/fontevivo perchè è il luogo dove ci sono le più grosse stagionature.
Ah dimenticavo: potete saltare il negozio e andare dritti dritti nei caselli, quasi tutti vendono al minuto.
Vino: la cucina parmigiana pretende il suo vino, quindi o sate su un Terre Verdiane, un Otello, un Pra di Bosso, un Grapsarossa. Comuqnue tutti Lambruschi. Personalmente sono per l'Otello.

Da non fare. Evitate di recarvi nei posti tipici per i turisti, in cui fare acquisti culinari: rischiate di comprare le nostre rimanenze. Pertanto, state attenti ai locali disseminati sulla via emilia, soprattutto in zona fontanellato/fidenza.

Se posso essere utile per altre indicazioni, sono a vostra completa disposizione.
Si ma se sposti la macchina sai dopo quanto ci metti a trovare un altro parcheggio......
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
elbuitre
Soldato
Messaggi: 13
Iscritto il: mar gen 21, 2003 10:43 pm
Località: godega s. u.

sempre per hellis

grazie infinite per i meravigliosi suggerimenti gastronomici, ma scusami se ti chiedo anche qualche consiglio sui locali notturni tipo live-music, disco-bar e altro.solitamente restiamo in citta' ma se vale la pena il taxi e' il mezzo giusto, l'anno scorso a trieste lo abbiamo usato un bel po' di volte ma da buoni alpini ci siamo fatti anche delle belle scarpinate!!!!!
ciao e rigrazie.
-4 parma arriviamo
sul cappello che noi portiamo c'e' una lunga penna nera che a noi serve da bandiera !!!!!!
Avatar utente
Hellis
Tenente
Tenente
Messaggi: 2617
Iscritto il: ven gen 24, 2003 2:22 pm
Località: Parma

MMM Parma vive di circoli più o meno privè, e sono tutti più o meno club da figli di papà . Io non frequento per nulla, quindi i miei consigli sul tema sono da prendere con le pinze. So che le persone normali per divertirsi vanno nel bresciano, nel reggiano etc etc.
C'è il Dadaumpa (locale per manzi) e l'Ippopotamo (universitari), ma il giro è poca roba. Io che sono un pò fuori parma, so che i miei compaesani si recano spesso allo Scaccomatto di Fiorenzuola, però è agli sgoccioli della stagione.
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

Re: sempre per hellis

elbuitre ha scritto:grazie infinite per i meravigliosi suggerimenti gastronomici, ma scusami se ti chiedo anche qualche consiglio sui locali notturni tipo live-music, disco-bar e altro.solitamente restiamo in citta' ma se vale la pena il taxi e' il mezzo giusto, l'anno scorso a trieste lo abbiamo usato un bel po' di volte ma da buoni alpini ci siamo fatti anche delle belle scarpinate!!!!!
ciao e rigrazie.
Macche' locali.....si va in piazza a far baccano

Ps: Al posto del taxi ti consiglio l'auto blu o meglio definita NCC per 2 motivi
1-la citta' sara' super trafficata e l'auto blu ha una tariffa a km e non come i taxi a km+tempo quindi....in caso di traffico con ncc paghi la stessa cifra sia se ci metti 10 minuti che 1 ora.
2-se ti porto io non ti faccio pagare nulla.....al massimo mi porterai qualche camion cisterna di grappa e vino DOC
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Hellis ha scritto:Io che sono un pò fuori parma, so che i miei compaesani si recano spesso allo Scaccomatto di Fiorenzuola, però è agli sgoccioli della stagione.
Si, i tuoi compaesani che hanno passato il secolo di vita... (:ho:) :)))
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Beppe
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4255
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:36 pm
Località: Prato - Vernio
Contatta: ICQ Sito web

Re: sempre per hellis

Lele ha scritto:2-se ti porto io non ti faccio pagare nulla.....al massimo mi porterai qualche camion cisterna di grappa e vino DOC
squicci non fare lo sborone...e non fare i conti senza l'ostia....
più di 5 in macchina non ci s'entra!
Beppe - http://www.gruppoalpiniprato.it - Riservismo Estremo
Immagine
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

Re: sempre per hellis

Beppe ha scritto:
Lele ha scritto:2-se ti porto io non ti faccio pagare nulla.....al massimo mi porterai qualche camion cisterna di grappa e vino DOC
squicci non fare lo sborone...e non fare i conti senza l'ostia....
più di 5 in macchina non ci s'entra!
Vabeh, faro' 2 giri
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
Hellis
Tenente
Tenente
Messaggi: 2617
Iscritto il: ven gen 24, 2003 2:22 pm
Località: Parma

Luigi ha scritto:
Hellis ha scritto:Io che sono un pò fuori parma, so che i miei compaesani si recano spesso allo Scaccomatto di Fiorenzuola, però è agli sgoccioli della stagione.
Si, i tuoi compaesani che hanno passato il secolo di vita... (:ho:) :)))
Mandi.
Luigi
ahaha mica lo sapevo. Ma a me risulta(va) che al mercoledì e al giovedì non ci fossero gli over 40..
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Hellis ha scritto: ahaha mica lo sapevo. Ma a me risulta(va) che al mercoledì e al giovedì non ci fossero gli over 40..
Boh, in realtà  neppure a me... :D
Solo che ci vedo spesso davanti i pulmann delle orchestre di lissio... 8)
D'altronde le aquile sono fatte per i cieli infiniti e le candide montagne , non per la folla, il rumore e gli spazi angusti e maleodoranti... :P
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”