Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

tutta invidia

ed ora per tirarsi su di morale vediamo i nostri svizzeri che ci combinano.....
la max trid.
Allegati
svizzera 2-2.jpg
svizzera 2-2.jpg (125.74 KiB) Visto 1933 volte
svizzera 2-3.jpg
svizzera 2-3.jpg (96.67 KiB) Visto 1933 volte
svizzera 3-1.jpg
svizzera 3-1.jpg (86.18 KiB) Visto 1933 volte
svizzera 3-2.jpg
svizzera 3-2.jpg (115.3 KiB) Visto 1933 volte
svizzera 3-3.jpg
svizzera 3-3.jpg (289.75 KiB) Visto 1934 volte
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

:lol: A u t o l e s i o n i s t a
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

siiiiii !!!! facciamoci del male !!!!!!!!!!!


(tanto per aspergere di sale le ferite ancora sanguinanti, a quattro minuti a piedi da dove abito ci sono tre bunker e due muri anticarro ...)
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

nelle Truppe Alpine, quelle vere, c'era l'usanza di martellarsi le palle al mattino prima di iniziare la giornata, tanto un dolore più grande non lo potevi ricevere. Ammetti che sti svizzeri sono "Grandi"
la max trid.
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Il sito è solamente in tedesco mentre qualche testo è anche in francese:
http://www.gr.admin.ch/internet/armasui ... ische.html

Dopo la grande dismissione del 1995 è stato condotto un grande lavoro di catalogazione e di "stima" di tutte le opere grandi e piccole classificandole in tre gruppi di importanza (nazionale/cantonale/locale).

si consiglia di scaricare le varie monografie prima di aprilrle perchè si caricano pianino ...
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Vi consiglio di affrontare il download di quanto segnalato da 230A solo se avete una connessione veloce ADSL.

Cmq, ci sono anche dei testi in italiano, per i cantoni in cui lo si parla (Grigioni, ad esempio).

Ottima segnalazione: veramente ottima!
E il risultato delle pubblicazioni, anche esteticamente parlando (e chi deve capire capisca 8)) , mi pare ottimo: proprio alla svizzera.

In Italia abbiamo fatto lo stesso: solo l'incuria del tempo ci ha rovinati a noi ... mannaggia la zozza.

"Incazzati" saluti.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Ecco uno torna dai duri impegni del 25 aprile, e cosa si trova? La gente che si vuole fare del male.... ma insomma
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

quali sono i duri impegni del 25 aprile?
attività  sessuale? mangereggia? partigiana o parmiggiana?
la max trid.
Avatar utente
pgrifo
Caporale
Caporale
Messaggi: 68
Iscritto il: dom gen 16, 2005 11:14 pm
Località: Como
Contatta: Sito web

ciao a tutti

Ecco il sito di Forte Mondascia (Svizzera barriera della LONA a Biasca)
E' uno dei forti dismessi che vengono ceduti alle associazioni, che hanno il compito di mantenerli in buone condizioni.
Stesso dicasi per il materiale in disuso (che viene ceduto in via prioritaria a loro).
In Svizzera, se non sbaglio, le attrezzature e gli armamenti vengono ceduti perfettamente funzionanti (otturatori compresi).

http://www.fortemondascia.ch/

Se interessa ho parecchie foto dell'interno (alcune le avevo postate sul forum di Militaria prima del crash...)

Ciao, a presto
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

pgrifo ha scritto:ciao a tutti

Ecco il sito di Forte Mondascia (Svizzera barriera della LONA a Biasca)
E' uno dei forti dismessi che vengono ceduti alle associazioni, che hanno il compito di mantenerli in buone condizioni.

Ciao, a presto
continuando nell'autolesionismo ecco una specie di elenco delle opere preservate e trasformate in museo.

http://www.qrv.ch/diz/t23.htm

Meditate gente, meditate ...
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
pgrifo
Caporale
Caporale
Messaggi: 68
Iscritto il: dom gen 16, 2005 11:14 pm
Località: Como
Contatta: Sito web

Interno di Forte Mondascia

Immagine

Immagine

Immagine

:)
Avatar utente
pgrifo
Caporale
Caporale
Messaggi: 68
Iscritto il: dom gen 16, 2005 11:14 pm
Località: Como
Contatta: Sito web

Re: tutta invidia

cavalli ha scritto:ed ora per tirarsi su di morale vediamo i nostri svizzeri che ci combinano.....
la max trid.
dove sono queste opere?
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

località  non ben identificata!
la max trid.
bunker
Sergente
Sergente
Messaggi: 172
Iscritto il: mar mag 11, 2004 8:59 am


http://www.swissinfo.org/sit/swissinfo. ... id=5200483

FOTO
una casamatta come la prima c'era a Sargans;
la seconda (mortai) potrebbe essere anche il poligono di Monte Ceneri;
il "roccione" dovrebbe essere al Gottardo.
Le foto (almeno le prime due) sono tratte dal libro FORTS ET FORTIFICATIONS EN SUISSE.
Tempo fa ho trovato una pagina web sui bunker nei boschi di Zurigo. La cosa interessante è che erano tra i pochissimi aperti e visitabili.

""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""
Leo Fabrizio è un ragazzo alto, con occhi azzurri e franchi. Il look racconta qualcosa che assomiglia alla cultura hip hop.
Ha vinto il Concorso federale per il design 2003 con “Bunker”, il suo lavoro di diploma in design della comunicazione visuale all'ECAL di Losanna.
Una ricerca durata quattro anni l'ha portato alla scoperta di centinaia e centinaia di rifugi nascosti fra le montagne della Confederazione. “Il paesaggio svizzero è una cartolina? Io ci vedo sempre un bunker, nascosto da qualche parte”, confida.
Eppure il progetto l'ha appassionato e il risultato è davvero notevole, con immagini grandi e lucide che raccontano la relazione fra i bunker e l'ambiente in cui sono inseriti.
La ricerca di Fabrizio è piaciuta anche all'esercito, che l'ha messo in contatto con un architetto che sta lavorando ad un censimento del patrimonio di oltre 3000 bunker svizzeri. E gli ha aperto le porte di alcuni bunker speciali e inaccessibili. “La maggior parte sono ben conservati”, racconta lui. “Molti addirittura in funzione, con tutto quello che serve fino all'ultimo particolare. In stile perfettamente svizzero, tutto è perfetto e accurato”.
E' prevista la pubblicazione di un libro con l'editore tedesco Steidel.
Ma Fabrizio cerca ancora “partners che vogliano sostenerlo, per esempio acquistandone in anticipo un po' di copie. O con altri progetti da pensare insieme”. Nel frattempo, lavora come fotografo free lancer e operatore video. Imparerà  prima o poi l'italiano? “La vedo difficile.. piuttosto mi piacerebbe parlare il dialetto della regione di mio padre, il friulano”.
CIAO A TUTTI
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Vu cumprà ?

Beh, un po ' mi consolo (:so:) :

Testimoni di un capitolo chiuso della storia del continente, quando era normale pensare a forma di bunker, i falsi chalet sono oggi una reliquia pittoresca.

Nonché un vero rompicapo per il Dipartimento federale della difesa. Anzitutto finanziario: la manutenzione di un falso chalet inutilizzato costa centinaia di franchi l'anno, che moltiplicati per tredicimila fanno milioni.

Tema scottante, a fronte della lunga stagione di tagli che attraversa l'esercito svizzero.
L'ideale, secondo lo Stato maggiore, sarebbe la cessione a privati o istituzioni che li facciano risorgere a nuova vita.
Per gli amanti del genere - in effetti - sarebbe un affarone: costruzioni solide che affacciano su panorami strepitosi. A patto di chiudere un occhio sulla cubatura limitata, l'assenza di permessi di edilizia civile e pure di finestre, con poche migliaia di franchi ti ritrovi proprietario di un monumento.
:!:

Letto nel link di cui sopra. Vu cumprà ?

Il link al promo del libro di Leo Fabrizio: http://www.bunkers.ch/
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/

Torna a “Fortificazioni moderne”