Avatar utente
pionieri tridentina
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: mar gen 18, 2005 7:26 am
Località: Norman, OK-USA

Previsione perdite / esperienza Maginot

Ho appena terminato di leggere "The Maginot Line, myth & reality", ed a rispetto della specialita' "d'arresto", sono rimasto sorpreso dalle perdite dei presidi.

Opera no. 505a e 505b, nei pressi del villaggio di La Ferte' ( Longwy ), dal 17 maggio al 21 maggio 1940, le opere vennero sottoposte ad attacchi aerei, bombardamenti di artiglieria ed attacchi di fanteria ( sturmpioniere, guastatori del genio ). Il 17 maggio il presidio delle due opere contava 240 uomini, le opere erano prive della copertura di artiglieria fornita da altre opere ( invece del concetto della squadra difesa vicina, la linea Maginot contava sul bombardamento di artiglieria delle opere adiacenti ): il 21 maggio le opere 505a/505b cessavano di reagire agli attachi tedeschi ( non si sono arrese, hanno cassato di reagire/rispondere): all'interno delle postazioni i corpi di 210 militari morti, 21 feriti e 9 in stato di shock.

In pratica parliamo del 90% di perdite nel presidio di un opera. Interessante e' il fatto che dove vi era la copertura di artiglieria e i primi tentativi di difesa vicina, all'esterno delle opere, nessun attaco tedesco riusci' a mettere in silenzio le installazioni. La mancanza della DV esterna si nota anche nell'attacco al forte belga di Eben Emael.
12/78
lappino
Sergente
Sergente
Messaggi: 207
Iscritto il: mer nov 19, 2003 10:11 pm
Località: changwon/corea del sud
Contatta: Sito web

Re: Previsione perdite / esperienza Maginot

pionieri tridentina ha scritto: ...
il 21 maggio le opere 505a/505b cessavano di reagire agli attachi tedeschi ( non si sono arrese, hanno cassato di reagire/rispondere): all'interno delle postazioni i corpi di 210 militari morti, 21 feriti e 9 in stato di shock.
...
Non "all'interno delle postazioni", ma giu' nelle gallerie, morti asfissiati. C'erano 108 vittime - nessuno e' sopravissuto nelle gallerie.
Poi, quanto i Tedeschi hanno scesi giu', i corpi erano gia' nello stato cosi' brutto che per evacuarli e seppelirli erano usati i prigionieri...
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

asfissiati da cosà , gas delle armi, dei proiettili o cosa altro?
le opere non avevano un impianto di ventilazione?
allora se esisteva perchè non ha funzionato è rimasto danneggiato durante il bombardamento?
troppi quesiti vediamo di capirci qualcosa in questo forum.
La max trid.
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Dopo grufolamento in Rete due dei tanti siti:
http://www.thissen-laboratories.com/cas ... 3?p=43&r=0
http://perso.wanadoo.fr/ardenistoir/villy.htm
altri siti riportano di un incendio dopo che una delle cupole era stata colpita; il presidio si ritirò nei livelli inferiori rimanendo intrappolato.
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

questo hanno fatto i Tedeschi a qualche opera
la max trid.
Allegati
distruzione.jpg
distruzione.jpg (81.47 KiB) Visto 1016 volte
EFFETTI DI 2 BOMBE.jpg
EFFETTI DI 2 BOMBE.jpg (117.61 KiB) Visto 1016 volte

Torna a “Fortificazioni moderne”